Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Lanciato il progetto GenovaMetropoliFit destinato a 8 comuni con le linee guida per predisporre una gara pubblica di servizio energetico Sono 8 i comuni che aderiscono al Patto dei Sindaci a cui sono state presentate, dalla Città Metropolitana di Genova in collaborazione con Muvita, le linee guida del progetto GenovaMetropoliFit. L’obiettivo è quello di predisporre una gara pubblica di servizio energetico dedicata alla riqualificazione energetica del patrimonio immobiliare privato attraverso il ricorso alla garanzia pubblica dei risultati e al finanziamento tramite terzi, in un’ottica di scarsità di risorse proprie dei proprietari di condomini e di informazione tecnica corretta. Il progetto permetterà agli 8 comuni (Mele, Masone, Campo Ligure, Rossiglione, Tiglieto, Davagna, Moconesi e Sestri Levante) di sostenere le azioni di riqualificazione energetica su immobili privati esistenti, attraverso la gara pubblica sarà individuato il soggetto che sosterrà l’investimento di riqualificazione energetica dei condomini aderenti, che verrà ripagato attraverso il risparmio garantito in bolletta. Il progetto prevede di intervenire su edifici residenziali esistenti, proponendo un’azione in grado di assicurare significativi risparmi energetici, economici e ambientali ad essi collegati. Gli utenti potranno essere coinvolti ed informati sull’opportunità di investire in efficienza energetica grazie alla certezza del rientro dell’investimento in termini di benefici economici, ambientali e di qualità e comfort degli ambienti domestici. Sarà attivato un acquisto collettivo attraverso l’utilizzo del contratto di Energy Performance Contract (EPC) rivolgendosi all’Energy Service Company, selezionata attraverso l’espletamento di una gara pubblica gestita dal Comune. In questo modo oltre a realizzare interventi di efficientamento energetico, i proprietari sono esenti dall’incombenza di dover finanziare direttamente l’investimento e hanno maggiori garanzie sul risparmio energetico derivante dagli interventi di riqualificazione energetica eseguiti sotto la supervisione del Comune. Come Coordinatore Locale del Patto dei Sindaci, la Città Metropolitana di Genova fornisce consulenza strategica e supporto tecnico e finanziario ai comuni aderenti al Patto dei Sindaci Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
23/06/2025 Idrogeno, biometano e combustibili alternativi: centrali per la transizione energetica L’Italia accelera su idrogeno e biometano per i settori hard-to-abate, secondo il nuovo report del Politecnico ...