Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
L'ANCE ha provveduto ad aggiornare la «Guida alle agevolazioni fiscali per gli interventi di riqualificazione energetica», che tiene conto delle novità intervenute in materia nel corso dell'ultimo anno, quali:• la proroga della detrazione del 55% per le spese sostenute fino al 31 dicembre 2011 (art.1, comma 48, legge n.220/2010 – Legge di Stabilità 2011);• la ripartizione della detrazione, per le spese sostenute dal 1° gennaio 2011 al 31 dicembre 2011 in 10 quote annuali di pari importo (anziché in 5 quote, come previsto per le spese sostenute fino al 31 dicembre 2010 – art.1, comma 48, legge n.220/2010);• dal 1° luglio 2010, l'obbligo per le Banche e le Poste italiane s.p.a, di effettuare una ritenuta del 10%, a titolo di acconto delle imposte sul reddito dovute dai beneficiari, con l'obbligo di rivalsa, all'atto dell'accredito dei bonifici relativi al pagamento delle spese agevolabili con la detrazione del 55% (art.25 D.L. n.78/2010 convertito, con modificazioni, dalla legge n.122/2010 – cd. "Manovra 2011-2012").Le tipologie di pagamenti, nonché le modalità di effettuazione della ritenuta sono state stabilite con il Provvedimento del Direttore dell'Agenzia delle Entrate 30 giugno 2010, Prot. n.94288. Sul tema, i primi chiarimenti ministeriali sono stati forniti con la C.M. n.40/E del 28 luglio 2010.La Guida redatta dall'ANCE è aggiornata, altresì, con le pronunce emanate dall'Agenzia delle Entrate nel 2010 e nei primi mesi del 2011, tra cui:• la R.M. n.12/E del 7 febbraio 2011, che ha riconosciuto l'applicabilità dell'agevolazione anche alle spese sostenute per l'installazione di "sistemi termodinamici a concentrazione solare", che vengono assimilati ai pannelli solari nell'ipotesi in cui l'energia termica generata dall'impianto venga utilizzata per la produzione di acqua calda;• la C.M. n.39/E del 1° luglio 2010, sui limiti all'applicabilità della detrazione nell'ipotesi di interventi di ristrutturazione ed ampliamento, con o senza demolizione dell'edificio preesistente, e, per quanto riguarda i lavori di ristrutturazione con ampliamento nell'ambito del "Piano casa", la R.M. n.7/E del 4 gennaio 2011;• la C.M. n.21/E del 23 aprile 2010, che ha fornito chiarimenti, tra l'altro, sulla non cumulabilità della detrazione con eventuali contributi (comunitari, regionali o locali) ottenuti per i medesimi interventi, sul mancato, o tardivo, invio all'Agenzia delle Entrate della Comunicazione da trasmettere in caso di lavori pluriennali, nonché sulle modalità di fruizione della detrazione per gli interventi eseguiti mediante contratti di locazione finanziaria.L'Appendice alla Guida raccoglie, invece, tutte le disposizioni normative ed i documenti di prassi emanati, in materia, dall'Agenzia delle Entrate. Guida alle agevolazioni fiscali Fonte https://www.ance.it/ Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
23/06/2025 Idrogeno, biometano e combustibili alternativi: centrali per la transizione energetica L’Italia accelera su idrogeno e biometano per i settori hard-to-abate, secondo il nuovo report del Politecnico ...