Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Dagli interventi di riqualificazione del costruito risparmio energetico, nuova occupazione e benefici per i proprietari di casa in termini di comfort e valore dell’immobile. Gli interventi di riqualificazione efficiente e di recupero stanno dando nuovo impulso a un settore come quello edilizio che dal 2007 ha attraversato anni di profonda crisi a livello nazionale, perdendo circa 600 mila posti di lavoro dal 2008. Questa nuova edilizia di qualità muove investimenti e aiuta il rilancio dell’economia, risponde alle sfide della sostenibilità ambientale, diminuzione dell’inquinamento e dei consumi energetici, messa in sicurezza antisismica. Basta guardare i numeri per capire il potenziale del settore della riqualificazione efficiente del costruito: solo nel 2016 incentivi fiscali per ristrutturazioni edilizie ed ecobonus hanno mosso investimenti per 28,2 mld di euro, con un incremento del 12,3% sul 2015 e impegnato 419 mila occupati tra diretti e indotto. Questi in estrema sintesi i dati presentati dal Rapporto Cresme-Symbola “Una nuova edilizia contro la crisi” che se da una parte non nasconde la crisi profonda che ha coinvolto il mondo dell’edilizia, dall’altra parla di un nuovo inizio, il “primo ciclo dell’ambiente costruito” che parte da recupero, efficienza energetica e sicurezza antisismica per un’edilizia di qualità a zero consumo di suolo. Tra il 2007 e il 2016, si legge nel Rapporto, i lavori di manutenzione straordinaria incentivati con il credito di imposta sono stati pari a 190 miliardi di euro. Oggi il 79% del valore della produzione del settore edile è legato alla riqualificazione del patrimonio esistente. Symbola e Cresme evidenziano che gli incentivi possono giocare un forte ruolo di rilancio e orientamento del settore anche grazie al nuovo “sismabonus” che permette detrazioni sino all’85% dei costi sostenuti. Senza dimenticare i vantaggi per i cittadini legati agli interventi di recupero delle proprie abitazioni, sia per il comfort interno sia per l’aumento di valore della casa, che è di circa il 29% rispetto alle case non ristrutturate. A fronte di un intervento medio di 14.500 euro infatti, un’abitazione ristrutturata aumenta il suo valore di 65.750 euro. Nel rapporto si legge che le abitazioni ristrutturate hanno un prezzo medio superiore anche rispetto alle case nuove. A titolo puramente indicativo si può ipotizzare che se tutte le abitazioni messe sul mercato immobiliare nel 2016 fossero riqualificate, il valore del patrimonio edilizio residenziale in offerta sarebbe rivalutato di 20 miliardi di euro. Perché questo processo possa continuare a crescere è necessario secondo Ermete Realacci, presidente della Fondazione Symbola, garantire una maggiore efficacia delle misure per il risparmio energetico e un pieno utilizzo, con adeguati strumenti finanziari per gli incapienti, del nuovo potente sismabonus per la messa in sicurezza antisismica. Il direttore del Cresme Lorenzo Bellicini commenta che quello della riqualificazione è un mercato che deve essere sostenuto attraverso l’integrazione tra costruzioni, impianti e servizi; e che è necessario un salto di scala nell’azione di riqualificazione e miglioramento gestionale del patrimonio costruito. E’ necessario che i cittadini siano maggiormente informati sugli strumenti che hanno a disposizione, un sondaggio Ipsos realizzato per Symbola segnala per esempio che il 76% degli italiani conosce l’ecobonus, il 15% dei quali afferma di averlo utilizzato. Invece il 46% degli italiani non sa cosa sia il sismabonus. E questo nonostante che sette italiani su dieci si dicano propensi a spendere di più per avere case più sicure dal punto di vista sismico e con maggiore efficienza energetica. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
27/02/2025 La riqualificazione energetica del costruito è la chiave per la decarbonizzazione La riqualificazione energetica del patrimonio costruito è fondamentale per rispettare gli obiettivi di decarbonizzazione. Il metodo ...
07/02/2025 Ridurre le emissioni negli edifici e nei trasporti è possibile grazie a elettrificazione ed efficienza energetica Uno studio su Nature Energy dimostra come elettrificazione, efficienza energetica e scelte intelligenti riducono le emissioni ...
16/12/2024 La spesa globale per l’efficienza energetica salirà a 153 miliardi di dollari entro il 2030 La spesa globale per l’efficienza energetica raggiungerà 153 miliardi di dollari entro il 2030, sostenendo gli ...
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...