La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
Industrial Innovation Hub: il presidente di Regione Campania De Luca presente all’inaugurazione 15/01/2025
La Giunta provinciale ha approvato il bando che mette a disposizione 12 milioni di euro per progetti di risanamento di edifici pubblici. La giunta provinciale di Bolzano ha approvato un nuovo bando nell’ambito del programma FESR – fondo europeo di sviluppo regionale per il periodo 2014-2020, che stanzia 12 milioni di euro per interventi di riqualificazione energetica degli edifici. Il progetto rientra nel focus “Ambiente sostenibile” riferito al risanamento energetico, nell’ambito del programma operativo “Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione” del FESR, che è suddiviso in quattro assi prioritari, e ha destinato all’Alto Adige risorse finanziarie per complessivi 136 milioni di euro. Il 50% dei fondi è messo a disposizione dall’Unione Europea, il 35% dallo Stato italiano e il 15% dalla Provincia. Il bando sovvenziona progetti di diminuzione dei consumi energetici negli edifici e nelle strutture di enti pubblici, residenziali e non, e progetti di utilizzo di fonti rinnovabili. Il presidente della Provincia Arno Kompatscher ha commentato che i fondi sono destinati ai Comuni, che potranno realizzare interventi per la riqualificazione energetica di scuole e altre strutture per la comunità. Tra gli interventi finanziabili con i fondi FESR rientrano la ristrutturazione di edifici, l’installazione di sistemi intelligenti di telecontrollo, gestione, ottimizzazione e monitoraggio dei consumi energetici e delle emissioni inquinanti. Gli interventi devono essere completati nel giro di 3 anni e devono obbligatoriamente assicurare almeno la classe CasaClima C. Per questo bando sono messi a disposizione circa 12 milioni di euro, di cui 4 milioni per realizzare progetti in edifici pubblici destinati ad ospitare servizi pubblici e 8 milioni per progetti negli edifici pubblici residenziali. Gli interventi sono ammessi se avranno un impegno di spesa non inferiore a 200mila euro e non superiore a 3 milioni. Il termine per presentare le domande per il bando scade il 30 settembre 2017. Il Comitato di pilotaggio del programma FESR valuterà e selezionerà i progetti da ammettere al finanziamento. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2025 Prevenzione incendi nei sistemi di accumulo energia: le linee guida dei Vigili del Fuoco Le linee guida dei Vigili del Fuoco per progettisti e operatori: sicurezza, distanze e normative per ...
24/12/2024 DM FER2, il MASE approva le regole operative per impianti alimentati da biogas e biomasse A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto che contiene le regole operative per l’attuazione del DM FER2 per impianti alimentati ...
19/12/2024 Rinnovabili, semplificazione per fotovoltaico e DILA: cosa contiene il decreto Milleproroghe A cura di: Adele di Carlo Tutte le novità in materia di fonti di energia rinnovabile contenute nel Decreto Milleproroghe approvato dal ...
16/12/2024 La spesa globale per l’efficienza energetica salirà a 153 miliardi di dollari entro il 2030 La spesa globale per l’efficienza energetica raggiungerà 153 miliardi di dollari entro il 2030, sostenendo gli ...
09/12/2024 Assorbimenti di carbonio, il Consiglio Ue approva il primo quadro di certificazione: cosa prevede A cura di: Adele di Carlo Cosa stabilisce il regolamento del sistema di certificazione per gli assorbimenti di carbonio in Ue. Un ...
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
28/11/2024 Approvato il Testo Unico Rinnovabili: cosa cambia su Attività libera, PAS e autorizzazioni A cura di: Adele di Carlo Via libera al Testo Unico Rinnovabili: sarà più semplice realizzare e gestire impianti. Ecco le principali ...
20/11/2024 Rinnovabili, il Consiglio di Stato sospende la disciplina sulle aree idonee: a rischio molti impianti A cura di: Adele di Carlo Sospesa, fino a febbraio 2025, la facoltà delle Regioni di stabilire le aree non idonee per ...
13/11/2024 L'ARERA avvia la graduale uscita dal regime di Scambio sul Posto: cosa cambia ARERA con la delibera 457/2024/R/efr ha stabilito la graduale uscita dal regime di scambio sul posto. ...
08/11/2024 Efficienza energetica: necessari progressi più rapidi per centrare il target climatico 2030 Per rispettare gli obiettivi climatici al 2030, i Paesi devono intensificare gli sforzi sull’efficienza energetica con ...