Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
A cura di: Tommaso Tetro Arrivano novità per le città italiane. Il programma nazionale ‘Pn Metro’ infatti si arricchisce in termine di risorse di tre volte e si amplia il capello entro cui rientrano, oltre alle città metropolitane, anche 39 aree urbane di medie dimensioni del Sud. La commissione Europea ha approvato il Programma fino al 2027, alla fine dicembre. Ora si arriva al momento della distribuzione dei fondi. La dotazione finanziaria complessiva è di 3 miliardi di euro, tra fondi Ue e co-finanziamento nazionale. Il Piano individua nelle 14 città metropolitane gli organismi intermedi. Al centro, puntando all’innovazione e allo sviluppo urbano, sono posti i temi del digitale, della mobilità, dell’efficienza energetica, e dell’inclusione sociale. Nello specifico – come riferisce l’Agenzia per la coesione sociale del governo – si parla di azioni integrate di rigenerazione urbana, di green economy, di innovazione sociale e accesso all’occupazione, di interventi di natura ambientale e di economia circolare, di promozione dello sviluppo sociale attraverso la cultura, il patrimonio naturale, il turismo sostenibile e la sicurezza. Il percorso per le città medie del Sud sarà strutturato in base a una formula di accompagnamento alla pianificazione e progettazione, in modo di arrivare poi al capitolo di spesa delle risorse. Il Programma si rivolge quindi nel complesso a 53 città. Cuore dell’azione è offrire soluzioni efficaci ai problemi economici, sociali e ambientali del territorio. Ma nella classifica delle cose più importanti dedica maggiore attenzione alla mitigazione e all’adattamento ai cambiamenti climatici, alle opportunità offerte dal Green deal, e alla lotta all’esclusione sociale. Su quest’ultimo elemento si concentrano i 327 milioni destinati esclusivamente ai servizi per l’inclusione e per l’innovazione sociale delle città medie del Sud. Un occhio di riguardo viene attribuito alla transizione ecologica, in particolare per la possibilità di applicare i principi alla base dell’economia circolare declinati in ambito cittadino, quindi per la corretto gestione del ciclo dei rifiuti e dell’acqua, il risparmio e l’efficienza energetica degli edifici, e un adeguato Piano dei trasporti pubblici locali e della mobilità sostenibile (in particolare elettrica). In chiave di contrasto ai cambiamenti climatici e al dissesto idrogeologico, si mira a opere di ‘climate proofing’, a sistemi di monitoraggio e di allerta rapida per gli eventi meteorologici estremi, e modelli e infrastrutture anti-sismiche. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...