Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Appuntamento a Firenze dal 13 al 15 aprile presso il Nelson Mandela Forum per approfondire le soluzioni e tecnologie a basso impatto ambientale per abitazioni confortevoli ed energeticamente efficienti Si rinnova l’appuntamento a Firenze con Klimahouse Toscana, manifestazione dedicata all’efficienza energetica e al risanamento in edilizia, in programma dal 13 al 15 aprile, che sarà ospitata dal Nelson Mandela Forum. Come sempre la parte espositiva sarà accompagnata da eventi, momenti di inontro e di approfondimento dedicati ai professionisti ma anche agli utenti finali interessati all’edilizia sostenibile. Sempre di più infatti cresce la consapevolezza dell’importanza di vivere in abitazioni ad alta efficienza energetica, che consumino poco, facendoci risparmiare ed evitino l’emissione di sostanze inquinanti in atmosfera, senza farci rinunciare al miglior comfort. Gli esperti CasaClima saranno a disposizione di famiglie e privati per offrire una consulenza gratuita per fare le migliori scelte per la riqualificazione della propria abitazione, con un conseguente aumento di valore dell’immobile. I consulenti organizzano inoltre, nei 3 giorni della manifestazione, dei brevi incontri, “Miniforum”, per spiegare a tutti gli interessati, attraverso casi concreti, i benefici di un edificio sostenibile. Ci saranno incontri dedicati a progetti già certificati CasaClima o su altri potenzialmente certificabili, ma anche un appuntamento sulle detrazioni fiscali e come ottenerle. Tra i temi portanti di questa quarta edizione di Klimahouse Toscana sarà inoltre quello dell‘edilizia a KM 0, capace di spingere il mercato della riqualificazione, a partire da materie prime tipiche del territorio, in modo da minimizzare l’impatto ambientale ed energetico. Verranno proposti esempi concreti tra cui il Bioagriturismo organic Farmhouse Poderaccio in provincia di Firenze, adibito ad attività agrituristica, per l’occasione aperto al pubblico per una visita guidata. Si tratta di un edificio in cui è stato prevalentemente utilizzato materiale locale e ad alta efficienza energetica perché impianto elettrico e di climatizzazione sono rinnovabili (sono stati installati cololettori solari, un campo fotovoltaico e un generatore a biomnassa)e garantiscono autosufficienza energetica. L’intervento firmato dal geometra Francesco Sulli, riguarda una casa colonica e un tipico esempio di fabbricato rurale toscano del XVIII secolo, caratterizzato da logge, grossi archi e murature in pietra. Dalla riqualificazione con materiale ligneo proveniente da foreste locali e parti in laterizio costituite da materiali di recupero o di fornaci locali, sono statui realizzati 4 appartamenti. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...