Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Appuntamento a Firenze dal 13 al 15 aprile presso il Nelson Mandela Forum per approfondire le soluzioni e tecnologie a basso impatto ambientale per abitazioni confortevoli ed energeticamente efficienti Si rinnova l’appuntamento a Firenze con Klimahouse Toscana, manifestazione dedicata all’efficienza energetica e al risanamento in edilizia, in programma dal 13 al 15 aprile, che sarà ospitata dal Nelson Mandela Forum. Come sempre la parte espositiva sarà accompagnata da eventi, momenti di inontro e di approfondimento dedicati ai professionisti ma anche agli utenti finali interessati all’edilizia sostenibile. Sempre di più infatti cresce la consapevolezza dell’importanza di vivere in abitazioni ad alta efficienza energetica, che consumino poco, facendoci risparmiare ed evitino l’emissione di sostanze inquinanti in atmosfera, senza farci rinunciare al miglior comfort. Gli esperti CasaClima saranno a disposizione di famiglie e privati per offrire una consulenza gratuita per fare le migliori scelte per la riqualificazione della propria abitazione, con un conseguente aumento di valore dell’immobile. I consulenti organizzano inoltre, nei 3 giorni della manifestazione, dei brevi incontri, “Miniforum”, per spiegare a tutti gli interessati, attraverso casi concreti, i benefici di un edificio sostenibile. Ci saranno incontri dedicati a progetti già certificati CasaClima o su altri potenzialmente certificabili, ma anche un appuntamento sulle detrazioni fiscali e come ottenerle. Tra i temi portanti di questa quarta edizione di Klimahouse Toscana sarà inoltre quello dell‘edilizia a KM 0, capace di spingere il mercato della riqualificazione, a partire da materie prime tipiche del territorio, in modo da minimizzare l’impatto ambientale ed energetico. Verranno proposti esempi concreti tra cui il Bioagriturismo organic Farmhouse Poderaccio in provincia di Firenze, adibito ad attività agrituristica, per l’occasione aperto al pubblico per una visita guidata. Si tratta di un edificio in cui è stato prevalentemente utilizzato materiale locale e ad alta efficienza energetica perché impianto elettrico e di climatizzazione sono rinnovabili (sono stati installati cololettori solari, un campo fotovoltaico e un generatore a biomnassa)e garantiscono autosufficienza energetica. L’intervento firmato dal geometra Francesco Sulli, riguarda una casa colonica e un tipico esempio di fabbricato rurale toscano del XVIII secolo, caratterizzato da logge, grossi archi e murature in pietra. Dalla riqualificazione con materiale ligneo proveniente da foreste locali e parti in laterizio costituite da materiali di recupero o di fornaci locali, sono statui realizzati 4 appartamenti. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...
18/12/2020 Photography for Future, foto d'autore per la riforestazione La galleria fotografica Photography for Future si occupa della vendita di foto d'autore, il cui ricavato ...
17/12/2020 La sostenibilità è al centro del vostro business? HP ha lanciato le nuove HP DesignJet serie T200, T600 e Studio, tre nuove linee di ...
17/12/2020 La ripresa post covid offre l'opportunità di rispettare l'accordo di Parigi A 5 anni dalla firma della COP 21 il punto di Irena sugli impegni in materia ...