Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
I ricercatori francesi hanno scoperto una nuova maniera di produrre lampade a LED: le nuove luci, realizzate grazie ad un materiale innovativo semiconduttore al nitruro di gallio, sono ancora più compatte e più efficienti di quelle attualmente in commercio. I LED al nitruro di gallio hanno una durata più lunga, quantificata fra le 15.000 e le 30.000 ore aggiuntive. La ricerca sui LED (Light-Emitting Diodes) è oggi in pieno sviluppo. Considerando il fatto che le lampadine a incandescenza sono ormai vietate e, anche le alogene lo saranno a breve, i diodi elettroluminescenti sono destinati a diventare la fonte d’illuminazione del futuro. Gli esperti di settore sono convinti che nel 2020 le lampadine a LED copriranno fino al 90% del mercato dell’illuminazione. I diodi offrono notevoli vantaggi primo fra tutti il rispetto per l’ambiente. La tecnologia LED non inquina e non contiene sostanze pericolose, produce risparmio di energia, ha bassi costi di manutenzione e contribuisce alla riduzione di CO2. La luce ad alta efficienza luminosa ha una vita più lunga rispetto alle lampade tradizionali, quantificata fra le 50 mila e le 100 mila ore. In fatto di risparmio energetico lo stesso si può conteggiare dal 50% al 70% rispetto ai sistemi tradizionali. I LED generano calore ma lo trattengono all’interno: l’involucro è in grado di controllare il calore prodotto e di rilasciarlo con gradualità verso congegni esterni. I costi di manutenzione dei sistemi di illuminazione a LED sono praticamente nulli: un centesimo rispetto agli impianti al sodio attualmente in uso. Grazie agli ultimi studi anche l’intensità luminosa dei nuovi LED è aumentata fino ad oltre il 100%. Attualmente i ricercatori si stanno muovendo in diverse direzioni che interessano: la verifica e misurazione delle caratteristiche dei prodotti LED già in commercio (in particolare degradazione spettrale e durata di vita); i possibili impieghi innovativi dei LED; la messa a punto di sistemi di controllo della corrente per stabilizzare le caratteristiche ottiche dei LED nel tempo (per minimizzare la degradazione delle caratteristiche ottiche); l’ottimizzazione dei chip per quanto riguarda le principali caratteristiche ottiche (degradazione spettrale e del flusso luminoso). I LED, è ormai un dato di fatto, sono una fonte d’illuminazione a basso consumo, per questo, data la possibilità di risparmiare con i LED sono al vaglio dei ricercatori sistemi per estendere l’utilizzo anche a settori che poco si adattano al tipo di luce diffusa dai diodi. Esempi concreti sono gli studi per l’illuminazione da grandi distanze o l’illuminazione diffusa, ma anche la retroilluminazione degli schermi di televisori e monitor. La ricerca ha messo al centro lo studio sulle ottiche diffondenti, per distribuire al meglio il fascio luminoso. Prosegue anche per l’intero 2015 la possibilità di usufruire al 65% dei cosiddetti Ecobonus, l’agevolazione fiscale per interventi di riqualificazione energetica. La sostituzione di un impianto di illuminazione tradizionale con un impianto di illuminazione a Led rientra nella fascia dei suddetti interventi. L’agevolazione fiscale consiste in detrazioni dall’Irpef o dall’Ires ed è fruibile quando si eseguono interventi che aumentano il livello di efficienza energetica di edifici già esistenti. Chi installa lampade a Led può inoltre ottenere un sostegno finanziario grazie agli incentivi collegati ai Titoli di Efficienza Energetici (TEE), meglio conosciuto come certificati bianchi. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
09/05/2024 City Green Light: luce pubblica circolare in un comune del Friuli A cura di: Federica Arcadio Il progetto pilota realizzato da City Green Light ha visto la riqualificazione della rete di illuminazione ...
20/10/2023 Energia Solare per la Riqualificazione Urbana: il caso del Villaggio Barona di Milano A cura di: Chiara Bellocchio L'illuminazione con pali solari trasforma un progetto di Social Housing in un modello di sostenibilità: presentato ...
14/12/2018 Successo e soddisfazione per Illuminotronica a Bologna Ha vinto la sua scommessa la prima edizione bolognese della fiera dedicata all’illuminazione, che si è conclusa con ...
12/10/2018 Sistemi integrati e digitalizzazione a Illuminotronica Appuntamento a Bologna tra il 29 novembre e il 1 dicembre con l’unica fiera dedicata all’illuminazione, ...
25/09/2018 Qualche consiglio per risparmiare sulle bollette della luce Prima di tutto passare a lampadine LED certo. Ma non solo. Ci sono piccoli accorgimenti che ...
11/01/2018 Valutazione della prestazione energetica dei sistemi di illuminazione Pubblicata in italiano la norma UNI EN 15193-1 che definise la metodologia per valutare la prestazione energetica ...
10/01/2018 Illuminazione ecosostenibile per le popolazioni povere Le buone notizie delle rinnovabili: il progetto “Liter Of Light At Night” è nato nel 2013 con ...
09/01/2018 Quanto sono efficienti l’illuminazione pubblica e quella industriale? Con l’aiuto di Gewiss, azienda specializzata nella produzione di soluzioni per la domotica, l’energia e l’illuminotecnica, ...
27/09/2017 L’auto elettrica che interagisce con l’ecosistema Dalla collaborazione fra Philips Lighting e Renault nasce SYMBIOZ, auto elettrica autonoma e connessa E’ ...
26/09/2017 Smart Lighting, architettura e design a Illuminotronica 2017 Appuntamento a Padova dal 12 al 14 ottobre con l’unica fiera dedicata all’illuminazione e alle sue ...