Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Estetica, rispetto ambientale e funzionalità per il nuovo polo ospedaliero di Asiago da 120 posti letto. La scorsa settimana, con la firma del contratto, è stato scelto il progetto per la costruzione, che è stato affidato all'ATI composta dalle aziende GUERRATO S.p.A. di Rovigo in qualità di capogruppo, COVECO (Consorzio Veneto Cooperative) di Mestre e la scledense Idrabuilding scarl. Le caratteristiche più innovative del progetto riguardano l'impianto di geotermia, i pannelli solari, l'impianto fotovoltaico e l'architettura in linea con le caratteristiche tipiche della montagna in cui spicca la silhouette del tetto spiovente.Il progetto, finanziato dalla Regione, comprende hall d'ingresso, radiologia, pronto soccorso, blocco operatorio, studi medici, spogliatoi, mensa, reparto di medicina e riabilitazione, degenze di riabilitazione, medicina generale, ortopedia, chirurgia, pediatria ed ostetricia, blocco parto, day hospital, day surgery, spogliatoi, un tunnel sotterraneo che collegherà il vecchio ed il nuovo ospedale ed infine la nuova centrale tecnologica. Per tutto quanto sopra sono previsti 1.082 giorni di lavoro.Rispetto a quanto posto in gara, l'ATI prevede un risparmio sui consumi del 39,29% grazie all'efficientamento dell'involucro edilizio, abbinato all'introduzione di sistemi atti allo sfruttamento di energia rinnovabile. Il risparmio di metano per la sola climatizzazione invernale è previsto pari al 17%. L'impianto geotermico sarà capace di sopperire a più del 50% della potenza frigorifera prevista. L'impianto fotovoltaico verrà realizzato con moduli ad altissima efficienza avente una potenza totale pari a 43,491kWp, composto da moduli in silicio monocristallini con efficienza del modulo pari a 20,1%, installati in maniera complanare alla falda. A corredo dell'impianto si prevede l'utilizzo di inverter per l'immissione in rete del tipo "scambio sul posto". L'impianto solare termico per la produzione di acqua calda sanitaria, utilizzerà collettori solari a tecnologia sottovuoto, consentendo un risparmio di energia per la produzione di acqua calda sanitaria pari al 15,4%. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/03/2023 E-fuel: la ricerca lavora per creare alternative sostenibili alla mobilità Sugli E-fuel c’è grande dibattito. Di certo, la ricerca è attiva per ottimizzare e portare a ...
24/03/2023 Una città resiliente per un futuro sostenibile La guida “Climate change resilience in the built environment” del World Green Building Council offre molti ...
23/03/2023 Mister Bolletta: una comunità energetica per risparmiare di più La nuova comunità energetica è nata per iniziativa di Mister Bolletta, la app gratuita che seleziona ...
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
21/03/2023 Allarme siccità in Italia: cosa ci aspetta E' già emergenza siccità: : i segnali che arrivano da fiumi, laghi e montagne sono preoccupanti ...
20/03/2023 Mercato immobiliare: in crescita l’interesse per le case green Nel 2022 il mercato immobiliare ha registrato un +,3,5% di compravendite, cresce l'attenzione per le case ...
17/03/2023 Terna presenta nuovo Piano, investimenti a 21 miliardi per transizione e sicurezza Nel nuovo Piano di Terna anche sostenibilità delle infrastrutture, rinnovabili, digitale, una super rete Hypergrid che ...
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...