Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
KEYMEDIA GROUP, in collaborazione con il Centro Ricerche ARCHITETTURA>ENERGIA dell’Università degli Studi di Ferrara e Green Building Council Italia, presenta il nuovo appuntamento di Future Build Meeting in provincia di Brescia, realizzato con la collaborazione del mondo Universitario, degli Ordini professionali e di importanti aziende del settore. Sono previsti crediti formativi per architetti, ingegneri e periti. Come sappiamo quello di Future Build Meeting è un format innovativo ma ormai consolidato, che offre a progettisti e tecnici l’opportunità – in due giorni di Convegni, workshop e incontri one-to-one con le aziende – di un aggiornamento qualificato sui nuovi prodotti e tecnologie sui temi particolarmente attuali e importanti anche per una reale ripresa economica del paese, del Costruire e Rigenerare Sostenibile. Per tutta la durata del meeting i funzionari tecnici e commerciali delle aziende sponsor saranno disponibili per appuntamenti ed incontri con i partecipanti all’evento che vogliano approfondire le tematiche di interesse sul tema dell’isolamento e delle soluzioni fornite dalle aziende. Programma Martedì 17 maggio dalle 14.00 alle 18.00 ci sarà la Conferenza “Urban Retrofit – Il riuso e il recupero della città esistente”. Nel nostro paese oggi uno dei temi più importanti in ambito edilizio è quello di estendere il ciclo di vita degli edifici esistenti, intervenendo con mirate strategie di rigenerazione e riqualificazione del patrimonio immobiliare dismesso attraverso metodologie e tecniche avanzate di manutenzione e gestione che ne valorizzino le potenzialità. Le principali strategie di azione, che verranno approfondite nel convegno, riguardano le politiche di riqualificazione delle infrastrutture urbane e spazi pubblici e la densità del costruito al fine di limitare la dispersione urbana, il riuso temporaneo degli edifici per incentivare un recupero duraturo, il retrofit energetico del patrimonio esistente lavorando sul sistema involucro-impianto. La mattina del 18 maggio sarà dedicata alla conferenza “Smart price – Progetto e costruzione di edifici compatibili a basso costo”. Si tratta di un argomento particolarmente attuale, la rinascita dell’edilizia dovrà infatti per forza passare per una ricostruzione di una vasta porzione di abitazioni a basso costo da destinare alla popolazione meno abbiente o per edifici ad alta qualità disponibili sul mercato a prezzi contenuti. La sostenibilità di un edificio passa, infatti, per la sua potenziale densità abitativa, che riduce l’uso del suolo, ma anche per minori dispersioni energetiche e contenuti costi economici di gestione e costruzione. Affrontare aspetti come la qualità architettonica, costruttiva, energetica, ambientale, materica e del design dei componenti, delle innovazioni e integrazioni impiantistiche, della sicurezza statica e sismica e dei livelli di prefabbricazione richiede una sostanziale modifica dell’approccio fin qui utilizzato. Tra le aziende sponsor della conferenza c’è anche URSA, in particolare l’Arch. Cecilia Faccini, responsabile tecnico dell’azienda, proporrà un intervento che prevede, attraverso la trattazione di alcuni casi studio, di fornire al progettista tutte le indicazioni necessarie a supporto dell’adeguata selezione dei componenti all’interno di un sistema integrato di isolamento. Le analisi presentate si basano su criteri economici/prestazionali come la rapidità e la semplicità di posa, le caratteristiche fisiche dei prodotti e l’interazione dei diversi materiali al raggiungimento delle performances richieste per diverse soluzioni come: controparete interna, sistema a cappotto, sottotetto non praticabile, copertura a tetto rovescio. Il pomeriggio del 18 sarà invece dedicato al Focus “Smart Home – Costruire e rigenerare nuovi edifici: sostenibilità, sicurezza, qualità di vita”, che affronta il tema della casa del futuro, illustrando le tecniche innovative più avanzate nel settore dei componenti dell’involucro degli edifici, del sistema edificio-impianto, degli impianti di controllo del comfort interno, e della sicurezza per fornire al progettista tutti gli strumenti per progettare e costruire la “smart home”. Tra gli interventi l’Arch. Cristina Berti de La Calce del Brenta presenterà Duo Concept, pannello pensato per isolare gli edifici in modo naturale, garantendo la traspirabilità delle superfici ed evitando problematiche legate alla formazione di condensa. Il rivoluzionario sistema di isolamento è composto da due pannelli di fibra minerale naturale in lana di roccia distanziati tra loro da una lamina traforata in alluminio che, formando una intercapedine, favorisce il passaggio di aria libera Future Build Meeting17/18 Maggio Chervò Golf Hotel&resort San Vigilio loc. San Vigilio, 1 – 25010 Pozzolengo Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
23/06/2025 Idrogeno, biometano e combustibili alternativi: centrali per la transizione energetica L’Italia accelera su idrogeno e biometano per i settori hard-to-abate, secondo il nuovo report del Politecnico ...