Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
KEYMEDIA GROUP, in collaborazione con il Centro Ricerche ARCHITETTURA>ENERGIA dell’Università degli Studi di Ferrara e Green Building Council Italia, presenta il nuovo appuntamento di Future Build Meeting in provincia di Brescia, realizzato con la collaborazione del mondo Universitario, degli Ordini professionali e di importanti aziende del settore. Sono previsti crediti formativi per architetti, ingegneri e periti. Come sappiamo quello di Future Build Meeting è un format innovativo ma ormai consolidato, che offre a progettisti e tecnici l’opportunità – in due giorni di Convegni, workshop e incontri one-to-one con le aziende – di un aggiornamento qualificato sui nuovi prodotti e tecnologie sui temi particolarmente attuali e importanti anche per una reale ripresa economica del paese, del Costruire e Rigenerare Sostenibile. Per tutta la durata del meeting i funzionari tecnici e commerciali delle aziende sponsor saranno disponibili per appuntamenti ed incontri con i partecipanti all’evento che vogliano approfondire le tematiche di interesse sul tema dell’isolamento e delle soluzioni fornite dalle aziende. Programma Martedì 17 maggio dalle 14.00 alle 18.00 ci sarà la Conferenza “Urban Retrofit – Il riuso e il recupero della città esistente”. Nel nostro paese oggi uno dei temi più importanti in ambito edilizio è quello di estendere il ciclo di vita degli edifici esistenti, intervenendo con mirate strategie di rigenerazione e riqualificazione del patrimonio immobiliare dismesso attraverso metodologie e tecniche avanzate di manutenzione e gestione che ne valorizzino le potenzialità. Le principali strategie di azione, che verranno approfondite nel convegno, riguardano le politiche di riqualificazione delle infrastrutture urbane e spazi pubblici e la densità del costruito al fine di limitare la dispersione urbana, il riuso temporaneo degli edifici per incentivare un recupero duraturo, il retrofit energetico del patrimonio esistente lavorando sul sistema involucro-impianto. La mattina del 18 maggio sarà dedicata alla conferenza “Smart price – Progetto e costruzione di edifici compatibili a basso costo”. Si tratta di un argomento particolarmente attuale, la rinascita dell’edilizia dovrà infatti per forza passare per una ricostruzione di una vasta porzione di abitazioni a basso costo da destinare alla popolazione meno abbiente o per edifici ad alta qualità disponibili sul mercato a prezzi contenuti. La sostenibilità di un edificio passa, infatti, per la sua potenziale densità abitativa, che riduce l’uso del suolo, ma anche per minori dispersioni energetiche e contenuti costi economici di gestione e costruzione. Affrontare aspetti come la qualità architettonica, costruttiva, energetica, ambientale, materica e del design dei componenti, delle innovazioni e integrazioni impiantistiche, della sicurezza statica e sismica e dei livelli di prefabbricazione richiede una sostanziale modifica dell’approccio fin qui utilizzato. Tra le aziende sponsor della conferenza c’è anche URSA, in particolare l’Arch. Cecilia Faccini, responsabile tecnico dell’azienda, proporrà un intervento che prevede, attraverso la trattazione di alcuni casi studio, di fornire al progettista tutte le indicazioni necessarie a supporto dell’adeguata selezione dei componenti all’interno di un sistema integrato di isolamento. Le analisi presentate si basano su criteri economici/prestazionali come la rapidità e la semplicità di posa, le caratteristiche fisiche dei prodotti e l’interazione dei diversi materiali al raggiungimento delle performances richieste per diverse soluzioni come: controparete interna, sistema a cappotto, sottotetto non praticabile, copertura a tetto rovescio. Il pomeriggio del 18 sarà invece dedicato al Focus “Smart Home – Costruire e rigenerare nuovi edifici: sostenibilità, sicurezza, qualità di vita”, che affronta il tema della casa del futuro, illustrando le tecniche innovative più avanzate nel settore dei componenti dell’involucro degli edifici, del sistema edificio-impianto, degli impianti di controllo del comfort interno, e della sicurezza per fornire al progettista tutti gli strumenti per progettare e costruire la “smart home”. Tra gli interventi l’Arch. Cristina Berti de La Calce del Brenta presenterà Duo Concept, pannello pensato per isolare gli edifici in modo naturale, garantendo la traspirabilità delle superfici ed evitando problematiche legate alla formazione di condensa. Il rivoluzionario sistema di isolamento è composto da due pannelli di fibra minerale naturale in lana di roccia distanziati tra loro da una lamina traforata in alluminio che, formando una intercapedine, favorisce il passaggio di aria libera Future Build Meeting17/18 Maggio Chervò Golf Hotel&resort San Vigilio loc. San Vigilio, 1 – 25010 Pozzolengo Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.