La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
Industrial Innovation Hub: il presidente di Regione Campania De Luca presente all’inaugurazione 15/01/2025
Rockwool Italia è presente con un proprio stand rinnovato nella forma e nei contenuti a Greenbuilding Solarexpo, a Verona dal 5 al 7 maggio 2010.Nello stand ampio spazio è dato ad A-Class Bureau, il portale ideato per condividere best practice e conoscenze riguardo alla realizzazione di edifici in Classe A e passivi, mettendo a disposizione su larga scala l'esperienza di diversi progettisti, fornendo descrizioni dettagliate, particolari costruttivi, immagini e video delle loro realizzazioni più interessanti, grazie anche all'ausilio di strumenti tecnologici innovativi, come la web-Tv e le lezioni interattive che periodicamente si svolgono gratuitamente on-line.Sarà inoltre possibile osservare direttamente l'applicazione della lana di roccia per l'isolamento dei tetti a falda, la messa in opera di facciate ventilate e la realizzazione di cappotti attraverso la predisposizione di modelli esemplificativi.Rockwool presenterà in anteprima agli addetti ai lavori il nuovo Catalogo Edilizia, scaricabile gratuitamente in formato PDF dal sito Internet www.rockwool.it, con una gamma di prodotti rinnovata e una sezione interamente dedicata alla spiegazione delle principali peculiarità dei diversi sistemi costruttivi in cui la lana di roccia può essere efficacemente utilizzata. Schede prodotto molto chiare, comprensive di immagini esplicative, rendering e dettagli tecnici, permettono al progettista di approfondire le performance ottenibili tramite l'impiego di soluzioni Rockwool.Rockwool interverrà inoltre al convegno NextBuilding (5 maggio 2010) in qualità di endorser del progetto vincitore della categoria "Highest replicability potential" nell'ambito del Programma Europeo Greenbuilding Plus. Parte dello stand Rockwool sarà dedicato a Rockwool Building School, la divisione che si occupa di software, consulenza e formazione. La novità presentata in fiera è la nuova release del software EBA, strumento nato per la progettazione di edifici ad alta efficienza energetica e oggi utilizzabile anche per la certificazione. I visitatori avranno la possibilità di vedere EBA all'opera assistendo a mini corsi sull'utilizzo e ricevere tutte le indicazioni per usufruire della Trial. Rockwool Building School in questa occasione distribuirà anche la propria monografia fresca di stampa "Riqualificazione sostenibile da edificio industriale ad hotel a quattro stelle"."La sensibilità riguardo al tema del risparmio energetico sembra prendere sempre più piede tra gli operatori del settore e al contempo i cittadini si sentono maggiormente coinvolti e investiti di responsabilità nelle scelte," sottolinea Paolo Migliavacca, Marketing Manager di Rockwool Italia. "Per questi motivi anche in occasione di Greenbuilding 2010 ci teniamo a trasmettere l‘impegno e la passione necessari a dar vita a progetti di qualità, rispettosi delle esigenze dell'ambiente e delle persone, che sappiano conciliare risparmio energetico ed elevata qualità abitativa." Rockwool a Greenbuilding-SolarexpoVerona, 5-7 maggio 2010. Pad. 6, Stand C8.4 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2025 Rifiuti urbani: in aumento la raccolta differenziata nazionale A cura di: Fabiana Valentini La gestione sostenibile dei rifiuti urbani è una priorità per le città italiane, con la raccolta ...
14/01/2025 Sostegno finanziario innovativo per le economie emergenti: un passo decisivo per l’energia sostenibile La transizione energetica globale chiede di investire nelle economie emergenti per triplicare la capacità delle rinnovabili ...
13/01/2025 Inquinamento atmosferico da riscaldamento e raffreddamento: urgente aumentare l'uso di energia pulita Uno studio JRC mette in luce il ruolo dei sistemi di riscaldamento e raffreddamento nell'inquinamento atmosferico ...
10/01/2025 Iren inaugura il primo impianto europeo per il recupero di metalli preziosi dai RAEE IREN avvia in Toscana un innovativo impianto per il recupero di metalli preziosi e materie prime ...
09/01/2025 Asvis, regioni italiane molto indietro sull'attuazione dell'Agenda 2030 A cura di: Giorgio Pirani L'Asvis fotografa la situazione in Italia riguardo i progressi dei territori nello sviluppo sostenibile. Molte regioni ...
08/01/2025 Cambiamento climatico 2024: un anno di record, crescono le sfide globali Cambiamento climatico: il 2024 segna l'anno più caldo di sempre, con record gas serra e l'aumento ...
07/01/2025 Transizione energetica: investire in reti e infrastrutture per triplicare la capacità rinnovabile entro il 2030 Triplicare la capacità rinnovabile al 2030 richiede investimenti in reti e accumuli efficienti per accelerare la ...
31/12/2024 Le rinnovabili frenano il carbone: le previsioni dell'IEA per il 2027 Il rapporto AIE 2024 prevede il plateau della domanda globale di carbone grazie alla crescita delle ...
30/12/2024 Obiettivo decarbonizzazione, lotta all’aumento delle emissioni e bocciatura del Pniec: il Wwf traccia la strada per l’Agenda 2030 A cura di: Giorgio Pirani Il Wwf esorta l’Ue ad accelerare l’azione climatica per evitare conseguenze disastrose ma anche creare opportunità ...
23/12/2024 Brevetti per reti elettriche: l’intelligenza artificiale spinge l’innovazione tecnologica Un nuovo studio EPO e IEA rivela un aumento significativo dei brevetti per l'integrazione dell'AI nelle ...