Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
E' stata presentata in Campidoglio la delibera di Giunta che dà il via alla realizzazione di oltre 500 impianti fotovoltaici sui tetti degli edifici scolastici di proprietà di Roma Capitale, con il sistema del project financing. Insieme al sindaco erano presenti gli assessori Sveva Belviso (Politiche Sociali), Fabrizio Ghera (Lavori pubblici), Gianluigi De Palo (Scuola), Marco Visconti (Ambiente) e Andrea De Priamo, presidente della commissione Ambiente di Roma Capitale. Il progetto rientra nel programma triennale dei lavori pubblici di Roma Capitale 2011-2013 e risponde agli obblighi comunitari in materia di produzione di energia da fonti rinnovabili e di abbattimento delle emissioni di CO2. Questo progetto farà di Roma "una grande centrale fotovoltaica", come ha affermato il sindaco Alemanno. "Entro il 30 giugno 2012 le scuole coinvolte produrranno energia per un totale di 8 megawatt, una produzione che consentirà alle casse del Comune un risparmio enorme e alla città di produrre energia pulita. Tutto il risparmio sarà poi utilizzato per la realizzazione di nuovi progetti." "Questo è un passaggio positivo per il piano energetico – ha aggiunto il Sindaco -. La nostra è una scelta di merito. Grazie a questo sistema Roma potrà diventare una grande centrale fotovoltaica. Questo è un intervento che ci consentirà di finanziare nuovi lavori nelle scuole e nei cimiteri. E' il più grande progetto fotovoltaico su edifici pubblici in Italia". L'investimento di 30 milioni di euro, necessari a realizzare 524 impianti con una potenza complessiva di 8 megawatt, è a carico dei privati che avranno la gestione degli impianti per 25 anni. Gli investitori privati, che usufruiscono di contributi statali, guadagneranno dalla vendita alle compagnie elettriche del surplus di energia prodotta. A loro carico, la manutenzione degli impianti e dei tetti. Il bando di 2 milioni di euro per l'istallazione dei primi 12 impianti su altrettante scuole è in corso di aggiudicazione. Nel già citato programma triennale dei lavori pubblici rientra anche il progetto per realizzare impianti fotovoltaici nei cimiteri Flaminio e Laurentino. In questo caso si tratterà di un investimento di 15 milioni di euro, sempre a carico di investitori privati, necessario alla produzione di una potenza complessiva installata di 4,2 megawatt. Attualmente sistemi fotovoltaici avanzati sono stati già realizzati a servizio dei parcheggi della Fiera di Roma e del centro commerciale Commercity. Ed è sempre un sistema fotovoltaico ad alimentare gli impianti di cogenerazione metano-idrogeno delle piscine universitarie a Tor di Quinto. Inoltre l'Acea ha in programma di integrare la sostituzione delle lampade per l'illuminazione stradale a led con sistemi fotovoltaici. Infine, pannelli solari alimenteranno le colonnine di ricarica elettrica per il car-sharing in centro storico. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/03/2023 Mister Bolletta: una comunità energetica per risparmiare di più La nuova comunità energetica è nata per iniziativa di Mister Bolletta, la app gratuita che seleziona ...
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...
17/03/2023 Comunità energetiche, come renderle un’occasione irripetibile: se ne parla a K.EY Il 24 marzo si terrà a K.EY un convegno organizzato da Prospecta Formazione in collaborazione con ...
16/03/2023 Focus su energia e sistemi di accumulo a ForumTech 2023 Il 22 marzo 2023 alla Fiera di Rimini, nell’ambito di K.EY, si terrà ForumTech 2023 di ...
16/03/2023 Report Terna: a gennaio in calo i consumi elettrici, in diminuzione la quota prodotta dalle rinnovabili Il Rapporto Mensile di Terna realizzato analizzando il mese di gennaio 2023 evidenzia un calo nei ...
06/03/2023 Enel dona all'Ucraina 5.700 pannelli fotovoltaici. Plauso della Commissione Enel donerà all'Ucraina 5.700 pannelli solari fotovoltaici da 350 Watt ciascuno, che copriranno fino a 11.400 ...
28/02/2023 I vantaggi delle comunità energetiche in forma cooperativa Alperia, il Raiffeisenverband e Regalgrid hanno presentato l’accordo per la realizzazione di comunità energetiche organizzate in ...
24/02/2023 Decreto Comunità Energetiche, inviata la bozza alla Commissione Europea Il MASE ha inviato alla Commissione Europea la bozza di Decreto che incentiva la diffusione delle ...
10/02/2023 Nei prossimi 3 anni le rinnovabili copriranno quasi tutta la crescita della domanda di energia Le energie rinnovabili fino al 2025 domineranno la crescita della domanda di energia elettrica a livello ...
08/02/2023 Rinnovabili e finanziamenti: nuovi record attesi per la transizione energetica Il 2022 ha registrato investimenti record per le rinnovabili e per la mobilità elettrica. Tante le ...