Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
E' stata presentata in Campidoglio la delibera di Giunta che dà il via alla realizzazione di oltre 500 impianti fotovoltaici sui tetti degli edifici scolastici di proprietà di Roma Capitale, con il sistema del project financing. Insieme al sindaco erano presenti gli assessori Sveva Belviso (Politiche Sociali), Fabrizio Ghera (Lavori pubblici), Gianluigi De Palo (Scuola), Marco Visconti (Ambiente) e Andrea De Priamo, presidente della commissione Ambiente di Roma Capitale. Il progetto rientra nel programma triennale dei lavori pubblici di Roma Capitale 2011-2013 e risponde agli obblighi comunitari in materia di produzione di energia da fonti rinnovabili e di abbattimento delle emissioni di CO2. Questo progetto farà di Roma "una grande centrale fotovoltaica", come ha affermato il sindaco Alemanno. "Entro il 30 giugno 2012 le scuole coinvolte produrranno energia per un totale di 8 megawatt, una produzione che consentirà alle casse del Comune un risparmio enorme e alla città di produrre energia pulita. Tutto il risparmio sarà poi utilizzato per la realizzazione di nuovi progetti." "Questo è un passaggio positivo per il piano energetico – ha aggiunto il Sindaco -. La nostra è una scelta di merito. Grazie a questo sistema Roma potrà diventare una grande centrale fotovoltaica. Questo è un intervento che ci consentirà di finanziare nuovi lavori nelle scuole e nei cimiteri. E' il più grande progetto fotovoltaico su edifici pubblici in Italia". L'investimento di 30 milioni di euro, necessari a realizzare 524 impianti con una potenza complessiva di 8 megawatt, è a carico dei privati che avranno la gestione degli impianti per 25 anni. Gli investitori privati, che usufruiscono di contributi statali, guadagneranno dalla vendita alle compagnie elettriche del surplus di energia prodotta. A loro carico, la manutenzione degli impianti e dei tetti. Il bando di 2 milioni di euro per l'istallazione dei primi 12 impianti su altrettante scuole è in corso di aggiudicazione. Nel già citato programma triennale dei lavori pubblici rientra anche il progetto per realizzare impianti fotovoltaici nei cimiteri Flaminio e Laurentino. In questo caso si tratterà di un investimento di 15 milioni di euro, sempre a carico di investitori privati, necessario alla produzione di una potenza complessiva installata di 4,2 megawatt. Attualmente sistemi fotovoltaici avanzati sono stati già realizzati a servizio dei parcheggi della Fiera di Roma e del centro commerciale Commercity. Ed è sempre un sistema fotovoltaico ad alimentare gli impianti di cogenerazione metano-idrogeno delle piscine universitarie a Tor di Quinto. Inoltre l'Acea ha in programma di integrare la sostituzione delle lampade per l'illuminazione stradale a led con sistemi fotovoltaici. Infine, pannelli solari alimenteranno le colonnine di ricarica elettrica per il car-sharing in centro storico. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...