Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Santerno S.p.A, azienda leader nel settore degli inverter fotovoltaici, ha collaborato con Fiamm, azienda leader nei sistemi per l'accumulo di energia, ad un innovativo progetto di stoccaggio di energia, che segna un salto nello sviluppo tecnologico delle Smart Grid, dove Santerno è protagonista. FIAMM Green Energy Island e Fiamm Energy OASIS sono i risultati concreti di questa partnership progettuale e operativa.Green Energy Island è uno dei primi impianti mondiali, nonché la prima isola energetica in Europa, per la produzione e l'immagazzinamento di energia da fotovoltaico, grazie all'impiego di batterie al sale Fiamm SoNick. Si tratta di un impianto dotato di un sofisticato sistema per lo storage di energia, che consente, grazie al sistema di accumulo, di "gestire" l'utilizzo dell'energia prodotta da fonti rinnovabili con significativi risultati sul fronte della riduzione delle emissioni di CO2.L'impianto è collegato alla rete dello stabilimento produttivo di FIAMM ed anche alla rete elettrica, ed ha una potenza di picco di 181 kW. L'impianto produrrà 200.000 kW/anno, l'equivalente del consumo annuo di 40/50 famiglie, ed ha una capacità di immagazzinamento di 230 kWh. Fiamm Green Energy Island si estende su uno spazio di 5500 mq, di cui 1150 di pannelli solare. L'isola energetica è stata inaugurata il 21 giugno presso lo stabilimento del Gruppo Fiamm di Almisano (Vicenza, Italia).Per questo progetto Santerno ha fornito gli inverter della linea Sunway TG:– N°2 TG 145 800V– N°1 TG 42 800V– N°1 inverter fotovoltaico Sunway TG240 TEFiamm Energy OASIS è una soluzione pre-assemblata, contenuta in un container e dotato di un sistema inverter in grado di produrre energia da pannelli fotovoltaici, da una pala eolica telescopica ed eventualmente da una piccola turbina idraulica o da un generatore a biomasse. Per immagazzinare parte dell'energia prodotta, in modo da poterla utilizzare in assenza o scarsità di sole e vento, il sistema è abbinato a batterie per accumulo. Nel caso di OASI one sono installate batterie al sale ‘ecologiche' FIAMM SoNick, mentre in OASI zero il sistema è composto da batterie FIAMM al piombo.Questa soluzione tecnologica è particolarmente interessante soprattutto per quei paesi in via di sviluppo, o per tutti quei luoghi, dove la mancanza di reti elettriche rendeveramente indispensabile trovare delle soluzioni alternative. Si tratta di fornire un prezioso aiuto a tutte quelle persone che vivono senza energia elettrica (si stima che siano circa 2,5 miliardi nel mondo) e che hanno bisogno, ad esempio, di pompare acqua da rendere potabile, di alimentare un gruppo frigorifero o una piccola unità ospedaliera.Per questa soluzione ecologica Santerno fornisce due differenti tipologie di inverter monofase: Sunway M Plus ed Etesian Mini. Compatta e particolarmente affidabile nelgarantire la massima resa e il perfetto funzionamento dell'impianto di destinazione, la gamma Sunway M PLUS presenta caratteristiche di estrema robustezza e solidità grazie all'utilizzo di materiali in acciaio inox di alta qualità. Etesian Mini è invece l'ultima innovativa linea d'inverter progettata specificatamente per soddisfare le richieste delle installazioni mini/micro eoliche.La vera forza dei progetti Fiamm Green Energy ISLAND e Fiamm Energy OASIS è la capacità di risolvere il problema principale dei sistemi che generano energia da fonti rinnovabili, sia fotovoltaici che eolici. Tali sistemi hanno una produzione discontinua, legata alle variazioni climatiche e all'alternanza giorno/notte. Diversamente, le batterie al sodio-cloruri di nickel, comunemente batterie al sale, e per l'OASIS zero le batterie al piombo, immagazzinano l'energia in grandi accumulatori e la cedono quando serve, creando un accumulo di energia da gestire in modo intelligente. L'isola e l'oasi energetiche, dunque, consentono di utilizzare l'energia in base all'uso e alle condizioni esterne di luce e/o vento, creando così sistemi autonomi ed efficienti."Questa partnership con'altra importante azienda italiana ci ha permesso di mettere a punto non solo una soluzione innovativa, che rilanci l'eccellenza dell'industria italiana nel mondo, ma anche una soluzione che risponde realmente al problema dell'autosufficienza energetica, minimizzando così l'uso di fonti fossili tradizionali. Credo sia questa la direzione verso la lavorare nel futuro.", ha dichiarato Franco Valentini, Direttore Marketing di Elettronica Santerno. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Giornata mondiale del Vento: eolico, fonte strategica della transizione energetica A cura di: Andrea Ballocchi Il 15 giugno si celebra la giornata mondiale del vento. Per l'eolico numeri in crescita e ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...