Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Il decreto approvato dal Consiglio dei Ministri lo scorso 29 agosto – che per il momento ha definito le linee guida in attesa del testo finale che dovrebbe arrivare in settimana – contiene misure urgenti per far ripartire i cantieri, la realizzazione delle opere pubbliche, la semplificazione burocratica, l’emergenza del dissesto idrogeologico, gli interventi di messa in sicurezza sismica e per la ripresa delle attività produttive. Per la realizzazione del Piano, sono state stanziate risorse aggiuntive per i prossimi tre anni tramite il Ministero dello Sviluppo economico, pari a 130 milioni di euro per il 2015, 50 milioni per il 2016 e 40 milioni per il 2017. A queste si aggiungono, per quanto riguarda il settore agroalimentare, 22 milioni sia nel 2015 che nel 2016 tramite il Ministero delle Politiche Agricole. Per quanto riguarda l’edilizia sono state approvate norme che semplificano la realizzazione di ristrutturazioni in casa propria: purché non cambi la cubatura non sarà più necessaria un’autorizzazione edilizia, ma basterà una semplice comunicazione al Comune. Si prevede inoltre che ci sarà un regolamento edilizio unico per tutti i Comuni. Resta in attesa di conferma l’ecobonus, ovvero la detrazione del 65% per gli interventi di riqualificazione energetica. Il premier Matteo Renzi ha sottolineato: “Ci impegniamo a confermare l’ecobonus e metteremo ulteriori misure di sostegno nel settore edilizio come le facilitazioni per gli impianti di riscaldamento”. Critica Legambiente “I pochi segnali positivi – si legge in un comunicato – come la proroga dell’eco-bonus, si perdono in un decreto che tocca un numero infinito di temi senza alcuna idea di futuro, se non quella prevalente di rispondere agli interessi di alcune lobby. Lo si vede chiaramente nelle scelte che spingono l’asfalto (alle autostrade vanno infatti risorse pubbliche dirette e attraverso sgravi fiscali, con il sostegno ad interventi devastanti come quelli che si realizzeranno in Maremma, con la Tirrenica, e nelle Dolomiti, con la Valdastico), sul petrolio (con vantaggi per le trivellazioni) e su nuovo cemento da semplificazioni per interventi edilizi e in aree demaniali”. Il Governo ha infatti dato il via alle norme che facilitano l’estrazione degli idrocarburi: Matteo Renzi ha commentato: ”È assurdo continuare a lamentarsi del problema energetico se non tiri fuori il petrolio che hai in Basilicata, in Sicilia, ovviamente coinvolgendo le regioni e valorizzandole sul patto di stabilità”. Sostanzialmente positivo il commento del Presidente di Aniem,- l’Associazione delle imprese edili manifatturiere che rappresenta circa 8.000 imprese operanti nel comparto delle costruzioni – Dino Piacentini “Al di là dell’ammontare degli stanziamenti e dell’incertezza permanente sul testo definitivo del provvedimento, non possiamo che esprimere apprezzamento per un orientamento che ci sembra finalmente andare verso una coraggiosa innovazione nell’approccio al settore e nella semplificazione delle regole. Anche sull’edilizia privata ci sembra che ci sia la volontà di sperimentare percorsi nuovi: la possibilità di eseguire lavori in casa con semplice comunicazione, le agevolazioni in caso di acquisti immobiliari destinati all’affitto a canone concordato, lo sconto sulle imposte immobiliari per i privati che rottamano casa a bassa prestazione energetica, sconto esteso anche in caso di permuta a impresa di costruzione che si impegna riqualificare l’immobile vecchio con miglioramento del consumo energetico anche in caso di interi edifici. Su quest’ultimo aspetto, assolutamente condiviso, invitiamo il Governo ad avere ulteriore coraggio stimolando anche progetti di demolizione e ricostruzione”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
11/03/2025 La Corte Costituzionale boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili La Consulta boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili: incostituzionale il divieto di nuovi impianti per ...
11/03/2025 MASE, nuovi incentivi alle Regioni che promuovono le energie rinnovabili A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto con le modalità di distribuzione di oltre 38 milioni euro alle Regioni che ...
07/03/2025 I residenti all'estero beneficiano delle agevolazioni prima casa? Cosa dice la legge A cura di: Adele di Carlo L’Agenzia delle Entrate conferma la tassazione agevolata sulla prima casa anche per i residenti all’estero: i ...
26/02/2025 Clean Industrial Deal: uno slancio per la competitività e la decarbonizzazione dell'industria europea La Commissione Europea lancia il Clean Industrial Deal per sostenere l'industria europea verso la decarbonizzazione e ...
15/01/2025 Prevenzione incendi nei sistemi di accumulo energia: le linee guida dei Vigili del Fuoco Le linee guida dei Vigili del Fuoco per progettisti e operatori: sicurezza, distanze e normative per ...
24/12/2024 DM FER2, il MASE approva le regole operative per impianti alimentati da biogas e biomasse A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto che contiene le regole operative per l’attuazione del DM FER2 per impianti alimentati ...
19/12/2024 Rinnovabili, semplificazione per fotovoltaico e DILA: cosa contiene il decreto Milleproroghe A cura di: Adele di Carlo Tutte le novità in materia di fonti di energia rinnovabile contenute nel Decreto Milleproroghe approvato dal ...
09/12/2024 Assorbimenti di carbonio, il Consiglio Ue approva il primo quadro di certificazione: cosa prevede A cura di: Adele di Carlo Cosa stabilisce il regolamento del sistema di certificazione per gli assorbimenti di carbonio in Ue. Un ...
28/11/2024 Approvato il Testo Unico Rinnovabili: cosa cambia su Attività libera, PAS e autorizzazioni A cura di: Adele di Carlo Via libera al Testo Unico Rinnovabili: sarà più semplice realizzare e gestire impianti. Ecco le principali ...