Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Che cosa è lo scambio sul posto dell’energia elettrica? Lo scambio sul posto è un servizio messo a disposizione dal GSE (Gestione dei Servizi Energetici) che prevede il confronto tra l’energia immessa nella rete dal proprio impianto e quella che viene prelevata da un utente. Le due partite vengono confrontate e, nel caso la quantità di energia ceduta sia superiore di quella prelevata, allora il cliente ottiene un rimborso e un conseguente risparmio in bolletta. La condizione nella quale si verifica un rimborso è assai frequente dal momento che l’utente che ha un impianto fotovoltaico capace di produrre una quantità di energia tale non solo da soddisfare il fabbisogno energetico dell’edificio, ma anche di cederla alla rete di distribuzione nazionale, può farlo in quantità sufficienti da ottenere un’agevolazione nella bolletta. È opportuno sottolineare che il cliente che ha un impianto fotovoltaico performante paga solo l’energia prelevata quando il sistema non è in condizioni di irraggiamento ottimale, ad esempio durante la notte o quando è completamente nuvoloso. Per poter comprendere appieno il funzionamento dello scambio sul posto si tenga a mente che tutto si basa sul conguaglio che viene fatto al 31/12 dal GSE (Gestione dei Servizi Energetici) che può essere schematizzato come segue: se alla fine dell’anno viene stimato che durante l’anno che si sta concludendo siano stati immessi nella rete una quantità superiore di kilowatt rispetto a quelli che sono stati prelevati, allora il cliente riceve un contributo che è il risultato della somma di: rimborso calcolato per ognuno dei Kw prelevati. Questo importo viene calcolato considerando il 30% del prezzo in bolletta dal momento che non devono essere rimborsate né le imposte pagate, né la componente MCT della fattura, che sono tra le voci di costo di una bolletta. Si tratta comunque di un importo considerevole, dal momento che corrisponde a circa il 70% della bolletta pagata. corrispettivo di vendita per Kw immessi e non prelevati dalla rete. Questo importo viene calcolato valorizzando l’energia immessa per il prezzo/Kw valido per la zona territoriale in cui l’impianto è attivo e rilevato nel mercato. Scambio sul posto e produzione dell’energia pulita con un impianto fotovoltaico [1] Il valore economico di cui si può godere con lo scambio sul posto è inferiore rispetto a quello corrisposto per la stessa energia prelevata; tuttavia, è importante tenere presente che un impianto fotovoltaico produce ogni giorno una quantità di Kw che raramente supera i consumi serali di un immobile. Pertanto, disporre di un impianto fotovoltaico consente di attenuare notevolmente i costi delle bollette con il guadagno generato. Si consideri poi che il beneficiario deve comunque pagare la bolletta mensilmente al proprio fornitore, ma in ogni caso viene dimostrato che avere un impianto fotovoltaico di dimensioni adeguate ai consumi di una famiglia consente di abbattere il costo per la componente energia. Per avere un’idea più significativa del risparmio che si può ottenere con la dinamica dello scambio sul posto consideriamo l’esempio di un impianto fotovoltaico da 6 kW. Questo sistema produce, in media, tra 6.500 e 7.000 kWh/anno e può garantire un risparmio tra 1.600€-2.000€ sulla bolletta annua e ottenere una quota variabile proveniente dallo scambio sul posto pari a 100€-500€ annui. Sorgenia aiuta l’ambiente e a risparmiare sulla bolletta Scegliere di installare un impianto fotovoltaico presenta diversi vantaggi, sia in termini di risparmio che di sostenibilità. Il team di Sorgenia progetta e realizza impianti su misura occupandosi di ogni fase con la massima competenza e professionalità, mettendo al primo posto le esigenze del cliente. Le soluzioni proposte sono completamente personalizzate e prevedono la possibilità di aggiungere un sistema di accumulo e di sfruttare i benefici dello scambio sul posto. [1] Fonte: T-Green Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...