“Il Superbonus è morto, viva il Superbonus!” Analisi costi – benefici di una misura controversa 08/08/2022
Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Positivo il bilancio economico, sociale e ambientale del Superbonus 110. Lo studio di Nomisma e Ance Emilia 03/08/2022
La Groenlandia e l’Antartide stanno perdendo ghiaccio talmente velocemente da seguire lo scenario peggiore del riscaldamento climatico previsto dall’IPCC Il team dell’Ice Sheet Mass Balance Intercomparison Exercise (IMBIE) – composto da di 89 scienziati polari di 50 organizzazioni internazionali – ha realizzato lo studio più completo sullo scioglimento della calotta polare fino ad oggi, calcolando le variazioni di massa delle calotte di ghiaccio della Groenlandia e dell’Antartico tra il 1992 e il 2018. Il quadro che emerge, spiegano i ricercatori dell’Università di Leeds, è davvero allarmante. Rispetto al 1990 oggi lo scioglimento dei ghiacci è 6 volte più rapido, il che rende plausibile il peggiore degli scenari sul riscaldamento climatico previsto dall’IPCC. Continuando in questo modo ci sarà un ulteriore innalzamento del livello del mare di 17 centimetri entro il 2100. I risultati, pubblicati in due articoli sulla rivista Nature, mostrano che la Groenlandia e l’Antartide hanno perso 6,4 trilioni di tonnellate di ghiaccio tra il 1992 e il 2017 – spingendo il livello del mare globale verso un innalzamento di 17,8 millimetri, 10,6 (60%) dovuti alle perdite di ghiaccio della Groenlandia e 7,2 millimetri (40%) all’Antartide. Nel Rapporto pubblicato dall’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) si prevede che il livello del mare aumenterà di 53 centimetri entro il 2100, mettendo 360 milioni di persone a rischio di inondazioni costiere annuali. In realtà gli studi del Team dell’IMBIE dimostrano che le perdite di ghiaccio sia dall’Antartide che dalla Groenlandia stanno aumentando più velocemente del previsto, seguendo lo scenario di riscaldamento climatico peggiore. Il professor Andrew Shepherd dell’Università di Leeds, tra i responsabili della ricerca, ha sottolineato: “Ogni centimetro di innalzamento del livello del mare porta a inondazioni costiere e all’erosione delle coste, sconvolgendo la vita delle persone in tutto il pianeta. Se l’Antartide e la Groenlandia continueranno a seguire questo andamento, causeranno un ulteriore innalzamento del livello del mare di 17 centimetri entro la fine del secolo. Questo significherebbe che 400 milioni di persone sono a rischio di inondazioni costiere annuali entro il 2100, con impatti devastanti per le comunità costiere”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/08/2022 La coppa del mondo del Qatar non è così green come pensiamo I mondiali di calcio in Qatar saranno realmente un evento sostenibile? Secondo Carbon Market Watch la ...
12/08/2022 I parchi nazionali più belli al mondo Parchi naturali - Alla scoperta di straordinarie aree naturali tutelate disseminate in tutto il mondo. Paesaggi ...
03/08/2022 Rischio incendi, i consigli di PEFC in difesa dei boschi La siccità e le temperature record mettono a rischio migliaia di ettari di bosco in Italia, ...
02/08/2022 Vaillant si rinnova, tra sostenibilità e un "nuovo umanesimo aziendale" La nuova Torre che sorge all'interno dell'headquarter Vaillant di Milano è un progetto sostenibile, altamente efficiente, ...
01/08/2022 Nel 2022 la domanda di carbone tornerà ai massimi storici IEA spiega che l'impennata dei prezzi del gas naturale in seguito all'invasione dell'Ucraina da parte della ...
29/07/2022 Ecovillaggio di Montale aiuta a preservare la natura e l'acqua Ecovillaggio Montale ha raggiunto quasi quota 3500 arbusti piantati totalizzando 1560 tonnellate di CO₂ assorbite e ulteriori ...
28/07/2022 Italia perde suolo al ritmo di 19 ettari al giorno. Danni per 8 miliardi all'anno Consumo di suolo - L'Italia ne perde al ritmo di 19 ettari al giorno, con conseguenti ...
27/07/2022 Consumi energetici: quali sono gli elettrodomestici più energivori? Stufa elettrica ai primi posti per consumo energetico: la classifica di Selectra dedicata agli elettrodomestici energivori
27/07/2022 28 luglio, Earth Overshoot Day Giovedì è l’Overshoot Day, le risorse rinnovabili sono finite, dal 29 luglio inizia il sovrasfruttamento della ...
26/07/2022 Gas al 40%, petrolio al 32%, rinnovabili al 19%. Ecco quadro energia Italia nel 2021 Il MITE pubblica la relazione annuale sulla situazione energetica nazionale: la domanda cresce del 6,2%, in ...