Armaroli e il solare termico: «andrebbe installato su tutti i tetti del Centro-Sud Italia» 16/01/2025
La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
Industrial Innovation Hub: il presidente di Regione Campania De Luca presente all’inaugurazione 15/01/2025
E’ sempre più conveniente investire nell’edilizia sostenibile, a fronte di una spesa iniziale maggiore si avranno incrementi di valore dell’abitazione, canoni più alti e tempi di vendita ridotti Scenari Immobiliari e Johnson Controls hanno presentato, in occasione della 25esima edizione del Forum Scenari, il Primo Osservatorio sulla sostenibilità in edilizia che conferma che è sempre più conveniente spendere di più per l’acquisto di una casa green o investire nella riqualificazione sostenibile. A beneficiarne il portafoglio di chi acquista e l’ambiente. Se infatti i costi di costruzione o di ristrutturazione sono più alti del 5/10% sul totale rispetto all’edilizia tradizionale, d’altra parte l’edilizia sostenibile assicura aumenti di valore tra il 2 e il 10%, canoni più alti tra il 2 e l’8% e una riduzione dei tempi di vendita che va dagli 8 ai 4 mesi. Lo studio “Il costruito per gli uomini del domani; osservatorio sulla sostenibilità ambientale: focus sull’efficienza energetica e sulla sicurezza” mette in evidenza il ruolo delle famiglie che negli ultimi anni, grazie anche alle detrazioni fiscali del 65% confermate anche per il 2017, hanno realizzato importanti interventi di efficientamento energetico delle proprie abitazioni, stimolando un comparto come quello edilizio che ha vissuto anni di profonda crisi. Francesca Zirnstein, Direttore Generale Scenari Immobiliari presentando l’osservatorio ha commentato che nel caso di una ristrutturazione il costo degli interventi green è mediamente di 40 euro al metro quadrato. “Nelle sole città italiane, con un patrimonio costruito dopo il 1946 di circa 18 milioni di abitazioni, ciò comporterebbe un investimento aggiuntivo di 40 miliardi di euro e un incremento del valore non inferiore a 100 miliardi”. Il Direttore Generale di Johnson Controls Building Technologies & Solutions Italia – Johnson Controls sottolinea che dagli interventi di efficientamento del patrimonio edilizio esistente, che in Italia è particolarmente vecchio considerando che il 70% del totale degli edifici esistenti ha più di 40 anni e necessiterebbe di interventi di riqualificazione, si genererebbero benefici per l’economia e l’ambiente. Partendo da questi dati l’Osservatorio conferma i vantaggi che la tecnologia può offrire nell’ambito della ripresa immobiliare, considerando la crescita del fatturato nazionale annuo (+2,5%) nel 2016 e l’aumento del 4% stimato per il 2017. Gli edifici green sono certamente in grado di migliorare la qualità degli ambienti e il benessere delle persone che li abitano. Ma l’Osservatorio evidenzia anche il ruolo sempre più importanze delle persone stesse nel condizionare la qualità degli ambienti in cui si trovano. Nei prossimi anni la grande sfida del settore sarà quella di riuscire a mettere a sistema di tutte le informazioni rese disponibili da ogni componente al fine di migliorare la safety, ovvero la sicurezza intesa come salvaguardia e prevenzione di possibili danni alla salute delle persone. Ciò grazie allo sviluppo di nuove tecnologie e alla crescita dell’Internet of Things con le enormi possibilità che porta con sé su come tecnologie nate per rispondere a problematiche molto diverse tra di loro, possano collaborare e contribuire a rendere sempre più efficiente l’edificio, integrando le varie componenti, grazie anche tecniche e professionalità, abili nel cogliere opportunità ancora nascoste già presenti sul mercato. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/01/2025 L'UE riduce le emissioni di gas serra del 7% nel 2023 Secondo i dati di Eurostat, nel 2023 le emissioni di gas serra in Europa sono scese ...
17/01/2025 Il Global Risks Report 2025: troppi, e in aumento, i rischi ambientali Il Global Risks Report 2025 del World Economic Forum 2025 conferma i rischi ambientali come la ...
16/01/2025 Italia, Albania ed Emirati Arabi: accordo da 1 miliardo per rinnovabili e infrastrutture Italia, Albania ed Emirati firmano un accordo da 1 miliardo su rinnovabili e infrastrutture per accelerare ...
16/01/2025 Inquinamento urbano nell’UE: aria più pulita ma lontani gli obiettivi e troppo rumore A cura di: Raffaella Capritti Inquinamento atmosferico e acustico nelle città in UE: miglioramenti nella qualità dell’aria, ma obiettivi futuri ancora ...
15/01/2025 Rifiuti urbani: in aumento la raccolta differenziata nazionale A cura di: Fabiana Valentini La gestione sostenibile dei rifiuti urbani è una priorità per le città italiane, con la raccolta ...
14/01/2025 Sostegno finanziario innovativo per le economie emergenti: un passo decisivo per l’energia sostenibile La transizione energetica globale chiede di investire nelle economie emergenti per triplicare la capacità delle rinnovabili ...
13/01/2025 Inquinamento atmosferico da riscaldamento e raffreddamento: urgente aumentare l'uso di energia pulita Uno studio JRC mette in luce il ruolo dei sistemi di riscaldamento e raffreddamento nell'inquinamento atmosferico ...
10/01/2025 Iren inaugura il primo impianto europeo per il recupero di metalli preziosi dai RAEE IREN avvia in Toscana un innovativo impianto per il recupero di metalli preziosi e materie prime ...
09/01/2025 Asvis, regioni italiane molto indietro sull'attuazione dell'Agenda 2030 A cura di: Giorgio Pirani L'Asvis fotografa la situazione in Italia riguardo i progressi dei territori nello sviluppo sostenibile. Molte regioni ...
08/01/2025 Cambiamento climatico 2024: un anno di record, crescono le sfide globali Cambiamento climatico: il 2024 segna l'anno più caldo di sempre, con record gas serra e l'aumento ...