Sea ha presentato il Rapporto Ambientale 2008, importante strumento per dare visibilità, in trasparenza di dati e chiarezza di informazione, al continuo impegno di Sea per il territorio. Il rapporto ambientale 2008 mette chiaramente in evidenza come Sea sia all’avanguardia nel panorama italiano per il suo impegno nei confronti della tutela dell’ambiente.In particolare dal rapporto si evidenzia che Malpensa e Linate sono gli unici aeroporti in Italia ad essere totalmente indipendenti per quanto riguarda il fabbisogno energetico grazie ai propri impianti di cogenerazione di Malpensa e di Linate. La centrale di Malpensa è attiva dal 1998 e rende autosufficiente lo scalo nella richiesta di energia elettrica, calore e raffreddamento da fonti esterne. La centrale di Linate è entrata in funzione nel 2007.L’autoproduzione di energia elettrica costituisce una maggiore sicurezza di continuità dell’alimentazione per un’utenza sensibile come quella aeroportuale che deve garantire un servizio pubblico di trasporto.Entrambe le centrali sono in grado di produrre un surplus di energia e di riscaldamento che Sea vende.In particolare nel 2008 il 50% dell’energia elettrica prodotta a Malpensa (circa 180 milioni di kilowatt/ora) ha permesso di soddisfare il fabbisogno di energia di circa 60.000 utenti della provincia di Varese, mentre la centrale di Linate fornisce teleriscaldamento a un’ampia zona della periferia sud-est di Milano e in particolare al nuovo quartiere di Santa Giulia. Anche per quanto riguarda la gestione dei rifiuti i due scali milanesi si caratterizzano per l’attenzione dimostrata. I rifiuti prodotti (carta, legno, vetro, plastica e umido) sono infatti raccolti in maniera differenziata mentre i riufiti speciali e pericolosi, come olio esausto e rottami di ferro, vengono raccolti e smaltiti grazie a ditte esterne autorizzate. Sul fronte della Risorsa idrica, gli aeroporti di Malpensa e di Linate sono autonomi grazie ad una serie di pozzi che soddisfano il loro completo fabbisogno. L’acqua viene prelevata dalla falda sotterranea secondo modalità che rispondono pienamente alla normativa di settore. Sea per il verdeIn collaborazione con l’Azienda regionale delle foreste della Lombardia, Sea ha realizzato un Piano del verde di Malpensa, a carico dell’azienda e degli enti locali interessati, per circa 20 ettari del sedime aeroportuale con 55.000 piante e 4.200 metri di siepi.Per la salvaguardia delle risorse ambientali si utilizzano tecnologie avanzate al fine di risparmiare le risorse e ridurre le emissioni nell’aria, suolo e acqua, monitorando costantemente le attività per garantire la massima efficienza degli impianti. Il risparmio delle risorse naturali significa per Sea produrre meglio, consumando meno energia e meno risorse, nell’ambito di una gestione eco-compatibile delle proprie attività. Il rinnovo per Sea della Certificazione Ambientale ISO 14001 conferma lo sforzo e l’attenzione della Società verso i differenti aspetti che riguardano l’interazione con il territorio e, con il conseguimento della Certificazione ISO 14001 di Sea Handling nel gennaio 2008 e con Malpensa Logistica Europa già certificata ISO 14001, è stato raggiunto un altro importante traguardo. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/05/2022 Lidl Italia: verso la completa sostenibilità energetica La nota catena di supermercati Lidl ha deciso di puntare sulle rinnovabili verso la totale sostenibilità energetica.
20/05/2022 Accendono i colori della natura e valgono oltre 150 miliardi all’anno, il lavoro delle operose api Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...
19/05/2022 Stoccaggio di carbonio: classificati per la prima volta gli habitat terrestri e marini Uno studio cerca di classificare la capacità di stoccaggio di carbonio dei diversi Habitat: foreste, zone ...
19/05/2022 Vivere in aree con più verde migliora salute e funzioni cognitive Vivere in aree ricche di verde ha impatti positivi sulla salute, ma anche sull'attenzione e, in ...
18/05/2022 100 città europee verso le neutralità climatica entro il 2030 La transizione verde è iniziata in tutta Europa e 100 città sono state selezionate per fare ...
17/05/2022 Elettrificazione riscaldamenti, è tempo di prendere posizione Da Legambiente e Kyoto Club arriva il monito: “L’Italia prenda posizione per l’elettrificazione riscaldamenti degli edifici” ...
13/05/2022 Legge Salvamare: l'ok in via definitiva dal Senato Il Senato ha approvato in via definitiva la Legge Salvamare grazie alla quale i pescatori che ...
12/05/2022 Clima: ci stiamo velocemente avvicinando alla soglia di 1,5 gradi Nuovo Rapporto WMO: c'è un 50:50 di probabilità che la temperatura media globale raggiunga 1,5°C sopra ...
11/05/2022 Nel 2021 le emissioni tornano a salire, quasi il 7% in più sul 2020 I dati del Rapporto Ispra: crescono le emissioni nel 2021. L’obiettivo è arrivare a zero entro ...
06/05/2022 Il ruolo delle foreste in risposta alle crisi climatiche Un Rapporto della FAO segnala i percorsi da seguire per sbloccare il potenziale delle foreste per ...