Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Sea ha presentato il Rapporto Ambientale 2008, importante strumento per dare visibilità, in trasparenza di dati e chiarezza di informazione, al continuo impegno di Sea per il territorio. Il rapporto ambientale 2008 mette chiaramente in evidenza come Sea sia all’avanguardia nel panorama italiano per il suo impegno nei confronti della tutela dell’ambiente.In particolare dal rapporto si evidenzia che Malpensa e Linate sono gli unici aeroporti in Italia ad essere totalmente indipendenti per quanto riguarda il fabbisogno energetico grazie ai propri impianti di cogenerazione di Malpensa e di Linate. La centrale di Malpensa è attiva dal 1998 e rende autosufficiente lo scalo nella richiesta di energia elettrica, calore e raffreddamento da fonti esterne. La centrale di Linate è entrata in funzione nel 2007.L’autoproduzione di energia elettrica costituisce una maggiore sicurezza di continuità dell’alimentazione per un’utenza sensibile come quella aeroportuale che deve garantire un servizio pubblico di trasporto.Entrambe le centrali sono in grado di produrre un surplus di energia e di riscaldamento che Sea vende.In particolare nel 2008 il 50% dell’energia elettrica prodotta a Malpensa (circa 180 milioni di kilowatt/ora) ha permesso di soddisfare il fabbisogno di energia di circa 60.000 utenti della provincia di Varese, mentre la centrale di Linate fornisce teleriscaldamento a un’ampia zona della periferia sud-est di Milano e in particolare al nuovo quartiere di Santa Giulia. Anche per quanto riguarda la gestione dei rifiuti i due scali milanesi si caratterizzano per l’attenzione dimostrata. I rifiuti prodotti (carta, legno, vetro, plastica e umido) sono infatti raccolti in maniera differenziata mentre i riufiti speciali e pericolosi, come olio esausto e rottami di ferro, vengono raccolti e smaltiti grazie a ditte esterne autorizzate. Sul fronte della Risorsa idrica, gli aeroporti di Malpensa e di Linate sono autonomi grazie ad una serie di pozzi che soddisfano il loro completo fabbisogno. L’acqua viene prelevata dalla falda sotterranea secondo modalità che rispondono pienamente alla normativa di settore. Sea per il verdeIn collaborazione con l’Azienda regionale delle foreste della Lombardia, Sea ha realizzato un Piano del verde di Malpensa, a carico dell’azienda e degli enti locali interessati, per circa 20 ettari del sedime aeroportuale con 55.000 piante e 4.200 metri di siepi.Per la salvaguardia delle risorse ambientali si utilizzano tecnologie avanzate al fine di risparmiare le risorse e ridurre le emissioni nell’aria, suolo e acqua, monitorando costantemente le attività per garantire la massima efficienza degli impianti. Il risparmio delle risorse naturali significa per Sea produrre meglio, consumando meno energia e meno risorse, nell’ambito di una gestione eco-compatibile delle proprie attività. Il rinnovo per Sea della Certificazione Ambientale ISO 14001 conferma lo sforzo e l’attenzione della Società verso i differenti aspetti che riguardano l’interazione con il territorio e, con il conseguimento della Certificazione ISO 14001 di Sea Handling nel gennaio 2008 e con Malpensa Logistica Europa già certificata ISO 14001, è stato raggiunto un altro importante traguardo. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...