Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Anie organizza il seminario dedicato ai sistemi di accumulo elettrolchimico connessi alla rete di distribuzione, dedicato a costruttori, progettisti, installatori, manutentori di impianti di generazione distribuita e di sistemi di accumulo elettrochimico. Nel corso verranno trattate tutte le prescrizioni generali per la connessione alla rete di distribuzione e il relativo esercizio dei SdA, con specifico rifermento alle applicazioni in abbinamento a generatori da FER in assetto distribuito, ai fini della massimizzazione dell’energia autoconsumata o per altre finalità (ad esempio l’erogazione di servizi di rete). Si tratta di un interessante incontro che segue gli ultimi aggiornamenti normativi in materia: lo scorso dicembre sono state pubblicate le varianti alle norme CEI 0-16 (per la media tensione) e 0-21 (per la bassa tensione), modalità che definiscono i requisiti di connessione dei SdA sia da soli sia in abbinamento a impianti di generazione (in particolare da fonte fotovoltaica). Sempre tra fine novembre e fine dicembre 2014 sono state emanate dall’AEEGSI le delibere 574/2014 e 642/2014 finalizzate a definire le modalità di accesso e utilizzo della rete pubblica per i SdA e a rendere progressivamente cogenti i contenuti delle suddette varianti di norme CEI, richiedendo al contempo agli altri soggetti istituzionali interessati (in particolare il GSE) di elaborare le modalità applicative di relativa competenza. Ai Periti Industriali iscritti all’Albo la partecipazione al seminario dà diritto a 6 crediti formativiprofessionali. La nuova normativa italiana sui sistemi di accumulo elettrochimico connessi alla rete di distribuzione Milano, 7 maggio 2015 Viale Lancetti, 4320158 MilanoDocenti Ing. Iannello, Ing. Pigni, Ing. Zanellini Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...