Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Energia verde dalle rotatorie: impianti rinnovabili sulle rotonde, la strada è quella giusta 10/03/2025
Anie organizza il seminario dedicato ai sistemi di accumulo elettrolchimico connessi alla rete di distribuzione, dedicato a costruttori, progettisti, installatori, manutentori di impianti di generazione distribuita e di sistemi di accumulo elettrochimico. Nel corso verranno trattate tutte le prescrizioni generali per la connessione alla rete di distribuzione e il relativo esercizio dei SdA, con specifico rifermento alle applicazioni in abbinamento a generatori da FER in assetto distribuito, ai fini della massimizzazione dell’energia autoconsumata o per altre finalità (ad esempio l’erogazione di servizi di rete). Si tratta di un interessante incontro che segue gli ultimi aggiornamenti normativi in materia: lo scorso dicembre sono state pubblicate le varianti alle norme CEI 0-16 (per la media tensione) e 0-21 (per la bassa tensione), modalità che definiscono i requisiti di connessione dei SdA sia da soli sia in abbinamento a impianti di generazione (in particolare da fonte fotovoltaica). Sempre tra fine novembre e fine dicembre 2014 sono state emanate dall’AEEGSI le delibere 574/2014 e 642/2014 finalizzate a definire le modalità di accesso e utilizzo della rete pubblica per i SdA e a rendere progressivamente cogenti i contenuti delle suddette varianti di norme CEI, richiedendo al contempo agli altri soggetti istituzionali interessati (in particolare il GSE) di elaborare le modalità applicative di relativa competenza. Ai Periti Industriali iscritti all’Albo la partecipazione al seminario dà diritto a 6 crediti formativiprofessionali. La nuova normativa italiana sui sistemi di accumulo elettrochimico connessi alla rete di distribuzione Milano, 7 maggio 2015 Viale Lancetti, 4320158 MilanoDocenti Ing. Iannello, Ing. Pigni, Ing. Zanellini Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...
12/03/2025 Fotovoltaico galleggiante: in Italia potenziale 1 GW di impianti nei prossimi 5 anni Il fotovoltaico galleggiante offre una soluzione concreta alla crescente domanda di energia sostenibile, riducendo il consumo ...
28/02/2025 Nuove linee guida O&M per massimizzare l'efficienza degli impianti fotovoltaici SolarPower Europe ha pubblicato la versione aggiornata delle "Operation & Maintenance: Best Practice Guidelines Version 6.0" ...
21/02/2025 Fotovoltaico in Italia: crescita del 30% nel 2024, ma calano le installazioni residenziali Il fotovoltaico in Italia cresce del 30% nel 2024, bene gli impianti utility-scale, ma calano le ...
20/02/2025 Fotovoltaico e biodiversità, come gli impianti solari proteggono la natura A cura di: Giorgio Pirani Il fotovoltaico non solo può integrarsi armoniosamente con l'ambiente, ma può contribuire alla tutela della biodiversità.
24/01/2025 Il fotovoltaico supera il carbone nell’UE: record storico per l’energia pulita nel 2024 Nel 2024 il fotovoltaico diventa la principale fonte energetica dell'UE, superando il carbone e riducendo le ...
23/01/2025 Solar Farm all’aeroporto di Roma Fiumicino, 55.000 pannelli e 22 MWp di potenza Aeroporto di Roma Fiumicino: nasce la Solar Farm che con 55.000 pannelli solari e 22 MWp ...
20/01/2025 Terna: nel 2024 i consumi elettrici crescono del 2,2% e record rinnovabili Rapporto Terna: nel 2024 cresce la domanda elettrica, consumi a +2,2% e boom rinnovabili al 41,2%. ...
18/12/2024 Fotovoltaico in Europa: il nuovo report SolarPower Europe lancia un campanello d'allarme A cura di: Raffaella Capritti Il report di SolarPower Europe evidenzia un netto rallentamento per il fotovoltaico in Europa dopo anni ...
10/12/2024 Aumentano i mercati dell’energia solare ed eolica, ma i governi restano fermi A cura di: Giorgio Pirani Triplicare le energie rinnovabili ora pare un miraggio, con solo 8 governi su 96 che hanno ...