Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il Kyoto Club chiede il ritiro dell'emendamento presentato dal Governo che prevede l'eliminazione dell'obbligo dell'attestato di certificazione energetica negli atti di compravendita o locazione degli edifici Il Kyoto Club è sconcertato dall'emendamento presentato a firma del Governo, nel corso della seduta congiunta delle Commissioni di Bilancio e Finanza della Camera dei Deputati del 10 luglio, nel quale si prevede l'eliminazione dell'obbligo dell'attestato di certificazione energetica negli atti di compravendita o locazione degli edifici esistenti (abrogazione dei commi 3 e 4 dell'articolo 6 del decreto legislativo 192/05 che attua la Direttiva europea 2002/91/CE) e l'eliminazione della nullità dell'atto in caso di mancata presentazione della certificazione al compratore o al conduttore (abrogazione dei commi 8 e 9 dell'art. 15 del Dlgs 192/05). «Una stralcio, questo, che indebolirebbe tutto il sistema della certificazione energetica degli edifici in Italia e che è in palese contraddizione con il recente decreto legislativo n. 115 del 30 maggio 2008 che lo stesso Governo ha voluto per accelerare la normativa che stabilisce un quadro di misure volte al miglioramento dell'efficienza degli usi finali dell'energia anche per l'edilizia», ha detto Mario Gamberale, direttore operativo del Kyoto Club.Un altro aspetto molto grave è che «tale emendamento va in aperto contrasto con una delle principali finalità della Direttiva europea 2002/91/CE – continua Gamberale – cioè quella che riguarda l'obbligo di informare i cittadini, tramite appunto il certificato energetico, sui consumi energetici dell'edificio». Secondo Gianni Silvestrini, direttore scientifico del Kyoto Club «l'indebolimento della certificazione energetica degli edifici risulta tanto più incomprensibile in quanto si tratta di uno degli strumenti più efficaci per contrastare gli alti prezzi dell'energia».«Considerando il numero delle compravendite annuali di alloggi – spiega Silvestrini – la riduzione dei consumi indotta dalla trasformazione del mercato legata alla certificazione si può stimare cautelativamente in 80 ktep/a (migliaia di tonnellate equivalenti di petrolio). Al 2020 il risparmio cumulativo ammonterebbe a 6 milioni di tep».«Cioè, con questa semplice misura che porta evidenti vantaggi economici ai cittadini e al paese – conclude il direttore scientifico del Kyoto Club – si risparmierebbe cumulativamente una quantità di energia pari a 8 anni di produzione di una centrale nucleare da 1.300 MW che, nell'ipotesi più favorevole, entrerebbe in funzione non prima del 2020» (sono stati utilizzati gli stessi fattori di conversione tra kWh e tep utilizzati per l'idroelettrico, 1 TWh = 0,086 Mtep). Il Kyoto Club è certo che alcune Regioni, come la Lombardia, che hanno già intrapreso un percorso virtuoso verso la certificazione energetica edilizia, basandosi proprio sul quadro legislativo offerto dalla 192, vedrebbero la propria normativa, messa a punto con fatica in questi anni, fortemente minata da questo provvedimento. Pertanto la nostra Associazione chiede con fermezza il ritiro di questo emendamento perché, oltre che immotivato, è contrario alle disposizione europee e agli obiettivi di efficienza energetica che il nostro paese si è impegnato a raggiungere Fonte Kyoto Club Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/01/2021 Superbonus 110%, nuovo sito dedicato del Governo Il nuovo sito istituzionale dedicato al Superbonus raccoglie tutte le informazioni sulla misura introdotta dal Decreto ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
23/12/2020 Superbonus 110%, tutte le risposte ai quesiti nella nuova circolare dell'Agenzia delle Entrate L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato la circolare 30/E che fornisce importanti chiarimenti sull'applicazione del Superbonus 110%.
10/12/2020 Superbonus 110%, fra criticità e opportunità Infobuild e Infobuildenergia organizzano il 15 dicembre una giornata dedicata al Superbonus 110%, con l'obiettivo di ...
30/11/2020 Detrazioni per l'edilizia, il Superbonus ha rallentato il settore delle costruzioni? Pubblicato lo studio realizzato da Camera dei Deputati-Cresme che valuta l'impatto delle detrazioni fiscali per il recupero ...
18/11/2020 Comunità energetiche, in GU il decreto incentivi e autoconsumo Pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 16 novembre il decreto del ministero dello Sviluppo Economico che fissa ...
02/11/2020 Efficienza energetica: firmato dal ministro Costa il decreto per interventi negli edifici pubblici Firmato dal Ministro Costa il decreto che mette a disposizione 200 milioni di euro per interventi ...
30/10/2020 Il Superbonus è l’occasione per ripensare l’energia domestica E.ON propone un pacchetto tutto incluso e chiavi in mano per usufruire del superbonus 110%, combinando ...
27/10/2020 Superbonus 110%: operativo l'invio asseverazioni all'ENEA Superbonus 110%: terminano oggi, 27 ottobre, i 90 giorni previsti per i lavori conclusi. E' possibile ...