Il Kyoto Club chiede il ritiro dell'emendamento presentato dal Governo che prevede l'eliminazione dell'obbligo dell'attestato di certificazione energetica negli atti di compravendita o locazione degli edifici Il Kyoto Club è sconcertato dall'emendamento presentato a firma del Governo, nel corso della seduta congiunta delle Commissioni di Bilancio e Finanza della Camera dei Deputati del 10 luglio, nel quale si prevede l'eliminazione dell'obbligo dell'attestato di certificazione energetica negli atti di compravendita o locazione degli edifici esistenti (abrogazione dei commi 3 e 4 dell'articolo 6 del decreto legislativo 192/05 che attua la Direttiva europea 2002/91/CE) e l'eliminazione della nullità dell'atto in caso di mancata presentazione della certificazione al compratore o al conduttore (abrogazione dei commi 8 e 9 dell'art. 15 del Dlgs 192/05). «Una stralcio, questo, che indebolirebbe tutto il sistema della certificazione energetica degli edifici in Italia e che è in palese contraddizione con il recente decreto legislativo n. 115 del 30 maggio 2008 che lo stesso Governo ha voluto per accelerare la normativa che stabilisce un quadro di misure volte al miglioramento dell'efficienza degli usi finali dell'energia anche per l'edilizia», ha detto Mario Gamberale, direttore operativo del Kyoto Club.Un altro aspetto molto grave è che «tale emendamento va in aperto contrasto con una delle principali finalità della Direttiva europea 2002/91/CE – continua Gamberale – cioè quella che riguarda l'obbligo di informare i cittadini, tramite appunto il certificato energetico, sui consumi energetici dell'edificio». Secondo Gianni Silvestrini, direttore scientifico del Kyoto Club «l'indebolimento della certificazione energetica degli edifici risulta tanto più incomprensibile in quanto si tratta di uno degli strumenti più efficaci per contrastare gli alti prezzi dell'energia».«Considerando il numero delle compravendite annuali di alloggi – spiega Silvestrini – la riduzione dei consumi indotta dalla trasformazione del mercato legata alla certificazione si può stimare cautelativamente in 80 ktep/a (migliaia di tonnellate equivalenti di petrolio). Al 2020 il risparmio cumulativo ammonterebbe a 6 milioni di tep».«Cioè, con questa semplice misura che porta evidenti vantaggi economici ai cittadini e al paese – conclude il direttore scientifico del Kyoto Club – si risparmierebbe cumulativamente una quantità di energia pari a 8 anni di produzione di una centrale nucleare da 1.300 MW che, nell'ipotesi più favorevole, entrerebbe in funzione non prima del 2020» (sono stati utilizzati gli stessi fattori di conversione tra kWh e tep utilizzati per l'idroelettrico, 1 TWh = 0,086 Mtep). Il Kyoto Club è certo che alcune Regioni, come la Lombardia, che hanno già intrapreso un percorso virtuoso verso la certificazione energetica edilizia, basandosi proprio sul quadro legislativo offerto dalla 192, vedrebbero la propria normativa, messa a punto con fatica in questi anni, fortemente minata da questo provvedimento. Pertanto la nostra Associazione chiede con fermezza il ritiro di questo emendamento perché, oltre che immotivato, è contrario alle disposizione europee e agli obiettivi di efficienza energetica che il nostro paese si è impegnato a raggiungere Fonte Kyoto Club Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/11/2023 Stufa a pellet, come smaltirla correttamente: ecco dove si butta A cura di: Adele di Carlo Le stufe a pellet stanno avendo grande diffusione: ma dove si buttano i modelli vecchi? Le ...
13/11/2023 Reddito energetico 2024, come funziona e chi ne ha diritto: ecco il decreto A cura di: Adele di Carlo Reddito energetico, pubblicato il decreto, con stanziamento di 200 milioni di euro per il prossimo biennio, ...
06/11/2023 Casa, affitti brevi e bonus edilizi: le novità della Legge di Bilancio per il 2024 A cura di: Adele di Carlo Le novità della Legge di Bilancio sul fronte dei bonus edilizi e per la compravendita degli ...
17/10/2023 Ecobonus sociale, cosa sappiamo sulla misura in arrivo: cos’è e chi sono i beneficiari A cura di: Adele di Carlo Confermato nella revisione del PNRR, per finanziare l'Ecobonus sociale sono stati stanziati 4 miliardi di euro ...
02/10/2023 Superbonus fondo indigenti dal 2 ottobre: le istruzioni per presentare la domanda A cura di: Adele di Carlo Fondo indigenti per compensare la riduzione del Superbonus dal 110% al 90%: tutto su come presentare ...
19/09/2023 Logistica green: gli immobili italiani poco inclini alla sostenibilità A cura di: Andrea Ballocchi In Italia solo il 15% circa dei magazzini logistici sono certificati o certificabili Leed o Breeam. ...
15/09/2023 Oltre il Superbonus, le proposte del Coordinamento FREE Le proposte del Coordinamento Free con orizzonte al 2030 per la riqualificazione efficiente del patrimonio edilizio, ...
04/09/2023 Rinnovabili, in arrivo il Decreto FER-X: cosa cambia per incentivi, anticipazioni e novità Rinnovabili: Pratiche più snelle, maggiori incentivi e investimenti nella ricerca: cosa contiene il decreto FER-X attualmente ...
01/09/2023 Superbonus, come funziona il fondo indigenti: requisiti, scadenze e come fare domanda Fondo indigenti: fino alla fine di ottobre sarà possibile chiedere un contributo legato ai lavori di ...
25/08/2023 L’Edificio Teodosia di Torino ottiene la certificazione GBC Condomini Teodosia è il primo edificio in Italia ad essere certificato secondo il protocollo di sostenibilità energetico-ambientale ...