Il nuovo sistema multisensoriale brevettato da Enea ottimizza i consumi ed è in grado di attivare o spegnere autonomamente elettrodomestici e schermature solari nella casa La Divisione Smart Energy dell’ENEA ha ideato e brevettato il sistema multisensoriale domotico “Sesto Senso”, capace di verificare e ottimizzare i consumi energetici di abitazioni e uffici garantendo la migliore temperatura e illuminazione in ogni stagione, senza sprechi e senza che sia necessario programmare preventivamente alcun dispositivo. È costituito da un’unità centrale a microcontrollore, che riesce a elaborare i diversi segnali provenienti da una rete di sensori di monitoraggio di grandezze ambientali, che analizzano i dati che riguardano temperatura, umidità, luminosità, movimento, rumore, vibrazione, apertura e chiusura di porte e finestre, conteggio transito persone. Grazie proprio alla capacità di rilevare le presenze, “Sesto Senso” è in grado di attivare o disattivare in autonomia luci, elettrodomestici, tapparelle e schermature solari nella casa. Ma non solo, l’innovativo sistema è capace di realizzare un’analisi qualitativa della CO2, avvisando se sia necessario aprire le finestre per cambiare aria nei locali. L’unità centrale è una piattaforma informatica “open source” in collegamento wi-fi, che raccoglie i dati dei sensori di monitoraggio sulla situazione ambientale, li rielabora e definisce in autonomia la migliore gestione energetica dell’abitazione, assicurando in questo modo di eliminare gli sprechi di energia, con benefici dunque anche sulla bolletta. Francesco Romanello della Divisione Smart Energy dell’ENEA evidenzia che l’aspetto più innovativo del sistema è rappresentato dal conteggio delle presenze delle persone che, rispetto ai comuni sensori di movimento, è più efficace e permette un’ulteriore diminuzione dei costi energetici. Si tratta dunque di un’innovazione interessante rispetto alla gestione intelligente degli edifici e dal grande potenziale di sviluppo in ambito domotico. Sesto Senso inoltre non ingombra, viene posizionato in un box di piccole dimensioni e permette di utilizzare disposizioni sensoriali già presenti integrando a costo 0 altre funzioni legate per esempio alla sicurezza, all’automazione della casa, alla protezione da incendi e allagamenti e infine all’assistenza all’utente in situazione di bisogno. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/06/2022 Il mar Mediterraneo è sempre più bollente, almeno 4 gradi sopra la media L'Enea parla di temperature super calde per il mar Mediterraneo. La temperatura della superficie marina con ...
28/06/2022 Riuso oli e grassi esausti: da un’idea italiana nascono biocarburanti certificati e sostenibili Ogni anno sono prodotti migliaia di tonnellate di oli e grassi esausti. Se opportunamente trattate, possono ...
27/06/2022 Energia: investimenti in crescita dell'8% Un nuovo Rapporto dell'IEA segnala che la spesa record per l'energia pulita è destinata a far ...
24/06/2022 L'Italia senza acqua, mai così in 70 anni. Al lavoro sullo stato di emergenza Una delle peggiori carenze d'acqua degli ultimi 70 anni. Per il Po è allarme rosso. Agricoltura ...
23/06/2022 Hedera, l’orto-giardino verticale di design per la casa Per gli spazi indoror, dall’idea di Anna e Gian Franco Gasparini, arriva Hedera, soluzione per creare ...
21/06/2022 L'ondata di calore precoce in Europa non preannuncia nulla di buono I cambiamenti climatici provocano ondate di calore precoci, più frequenti e più gravi. In Europa e ...
17/06/2022 Bando Cariplo per promuovere la diffusione delle comunità energetiche rinnovabili Fondazione Cariplo lancia il bando Alternative che destina 1.500.000 euro per la diffusione delle Comunità Rinnovabili in Lombardia.
16/06/2022 Circular Biocarbon, al via il progetto per produrre bioplastica e biofertilizzanti dai rifiuti Nuovo progetto Circular Biocarbon per il recupero di materie prime seconde estratte dai fanghi di depurazione ...
15/06/2022 L’energia del cambiamento: Eni gas e luce diventa Plenitude Utilizzare e scegliere un modello di consumo di energia sostenibile: Eni gas e luce diventa Plenitude, ...
14/06/2022 Resilienza climatica dei sistemi energetici per combattere il surriscaldamento Negli ultimi due decenni i problemi legati ai cambiamenti climatici hanno continuato a peggiorare a livello ...