Da loro dipende l’80% delle emissioni di gas serra, le città di fronte alla sfida del clima 05/03/2021
Il nuovo sistema multisensoriale brevettato da Enea ottimizza i consumi ed è in grado di attivare o spegnere autonomamente elettrodomestici e schermature solari nella casa La Divisione Smart Energy dell’ENEA ha ideato e brevettato il sistema multisensoriale domotico “Sesto Senso”, capace di verificare e ottimizzare i consumi energetici di abitazioni e uffici garantendo la migliore temperatura e illuminazione in ogni stagione, senza sprechi e senza che sia necessario programmare preventivamente alcun dispositivo. È costituito da un’unità centrale a microcontrollore, che riesce a elaborare i diversi segnali provenienti da una rete di sensori di monitoraggio di grandezze ambientali, che analizzano i dati che riguardano temperatura, umidità, luminosità, movimento, rumore, vibrazione, apertura e chiusura di porte e finestre, conteggio transito persone. Grazie proprio alla capacità di rilevare le presenze, “Sesto Senso” è in grado di attivare o disattivare in autonomia luci, elettrodomestici, tapparelle e schermature solari nella casa. Ma non solo, l’innovativo sistema è capace di realizzare un’analisi qualitativa della CO2, avvisando se sia necessario aprire le finestre per cambiare aria nei locali. L’unità centrale è una piattaforma informatica “open source” in collegamento wi-fi, che raccoglie i dati dei sensori di monitoraggio sulla situazione ambientale, li rielabora e definisce in autonomia la migliore gestione energetica dell’abitazione, assicurando in questo modo di eliminare gli sprechi di energia, con benefici dunque anche sulla bolletta. Francesco Romanello della Divisione Smart Energy dell’ENEA evidenzia che l’aspetto più innovativo del sistema è rappresentato dal conteggio delle presenze delle persone che, rispetto ai comuni sensori di movimento, è più efficace e permette un’ulteriore diminuzione dei costi energetici. Si tratta dunque di un’innovazione interessante rispetto alla gestione intelligente degli edifici e dal grande potenziale di sviluppo in ambito domotico. Sesto Senso inoltre non ingombra, viene posizionato in un box di piccole dimensioni e permette di utilizzare disposizioni sensoriali già presenti integrando a costo 0 altre funzioni legate per esempio alla sicurezza, all’automazione della casa, alla protezione da incendi e allagamenti e infine all’assistenza all’utente in situazione di bisogno. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
05/03/2021 La giornata della natura dedicata alle foreste Nel 2021 la giornata della natura è dedicata alle foreste: quale ruolo svolgono nella lotta ai ...
04/03/2021 Il mondo scientifico chiede una revisione ambiziosa della direttiva europea sulle rinnovabili Il riscaldamento globale non aspetterà fino al 2050: necessaria una rapida revisione della direttiva sulle energie ...
03/03/2021 A fine 2020 di nuovo in crescita le emissioni di CO2 Un nuovo Rapporto IEA segnala che, dopo il forte calo di inizio anno, a dicembre 2020 ...
01/03/2021 Nuovo Rapporto UNFCCC: allarme rosso per il pianeta I paesi devono aumentare velocemente i propri sforzi per limitare il cambiamento climatico a 1,5 gradi ...
25/02/2021 Nuova strategia dell'UE sull'adattamento al cambiamento climatico La Commissione europea ha adottato ieri una nuova strategia sull'adattamento dell'UE al cambiamento climatico, stabilendo il ...
22/02/2021 Cambiano le etichette energetiche degli elettrodomestici Arriva un grande cambiamento per le etichette energetiche degli elettrodomestici: a partire dal 1 marzo 2021 ...
19/02/2021 L'Empire State Building alimentato solo da rinnovabili L'Empire State Reality Trust rafforza la propria leadership nel settore della sostenibilità siglando un accordo per ...
18/02/2021 Arriva la Transizione ecologica, il ministero dell'Ambiente con dentro l'energia Il nuovo governo di Mario Draghi promette di essere incentrato sull'ambientalismo
18/02/2021 L'appello di Bill Gates per città più resilienti al cambiamento climatico Bill Gates evidenzia la vulnerabilità dei 4,4 miliardi di abitanti delle città del mondo di fronte ...
17/02/2021 Sequestro del carbonio nei vigneti per combattere il cambiamento climatico Uno progetto triennale, cui lavorano il Centro di ricerca CREAF e le cantine Jean Leon, studia ...