Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Il nuovo sistema multisensoriale brevettato da Enea ottimizza i consumi ed è in grado di attivare o spegnere autonomamente elettrodomestici e schermature solari nella casa La Divisione Smart Energy dell’ENEA ha ideato e brevettato il sistema multisensoriale domotico “Sesto Senso”, capace di verificare e ottimizzare i consumi energetici di abitazioni e uffici garantendo la migliore temperatura e illuminazione in ogni stagione, senza sprechi e senza che sia necessario programmare preventivamente alcun dispositivo. È costituito da un’unità centrale a microcontrollore, che riesce a elaborare i diversi segnali provenienti da una rete di sensori di monitoraggio di grandezze ambientali, che analizzano i dati che riguardano temperatura, umidità, luminosità, movimento, rumore, vibrazione, apertura e chiusura di porte e finestre, conteggio transito persone. Grazie proprio alla capacità di rilevare le presenze, “Sesto Senso” è in grado di attivare o disattivare in autonomia luci, elettrodomestici, tapparelle e schermature solari nella casa. Ma non solo, l’innovativo sistema è capace di realizzare un’analisi qualitativa della CO2, avvisando se sia necessario aprire le finestre per cambiare aria nei locali. L’unità centrale è una piattaforma informatica “open source” in collegamento wi-fi, che raccoglie i dati dei sensori di monitoraggio sulla situazione ambientale, li rielabora e definisce in autonomia la migliore gestione energetica dell’abitazione, assicurando in questo modo di eliminare gli sprechi di energia, con benefici dunque anche sulla bolletta. Francesco Romanello della Divisione Smart Energy dell’ENEA evidenzia che l’aspetto più innovativo del sistema è rappresentato dal conteggio delle presenze delle persone che, rispetto ai comuni sensori di movimento, è più efficace e permette un’ulteriore diminuzione dei costi energetici. Si tratta dunque di un’innovazione interessante rispetto alla gestione intelligente degli edifici e dal grande potenziale di sviluppo in ambito domotico. Sesto Senso inoltre non ingombra, viene posizionato in un box di piccole dimensioni e permette di utilizzare disposizioni sensoriali già presenti integrando a costo 0 altre funzioni legate per esempio alla sicurezza, all’automazione della casa, alla protezione da incendi e allagamenti e infine all’assistenza all’utente in situazione di bisogno. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...
10/06/2025 Investimenti energetici: nel 2025 a livello globale si toccheranno i 3.300 miliardi di dollari Secondo il rapporto World Energy Investment 2025 dell’International Energy Agency (IEA), gli investimenti nel settore energetico ...