Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
L’Agenzia per l’Energia e lo Sviluppo Sostenibile di Modena organizza, dal 17 al 21 novembre, la settimana della Bioarchitettura e della Domotica, appuntamento promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, e dedicato al progettare e riqualificare green. Molti i temi al centro dei lavori: clima, ambiente ed energia, rigenerazione urbana, riqualificare green, ricostruire sostenibile, progettare e realizzare edifici intelligenti e a basso impatto ambientale spazi e architetture dell’Expo di Milano e protocolli di sostenibilità CasaClima. A dare il via alla parte congressuale lunedì 17 novembre alle 14.30 la sessione “Clima, ambiente, energia: il futuro dell’edilizia?”, alla quale seguirà una tavola rotonda di confronto con la partecipazione di rappresentanti di ordini, collegi professionali, associazioni di categoria e cooperative d’abitazione. La Settimana entrerà nel vivo martedì 18 dalle ore 9.30 con il seminario tecnico “Sostenibilità edilizia, comfort e rigenerazione urbana” e gli interventi di Wittfrida Mitterer professoressa dell’Università di Innsbruck, presidente Fondazione Italiana di Bioarchitettura® e Teodoro Georgiadis dell’Istituto IBIMET-CNR di Bologna. Nel pomeriggio, il convegno “Efficienza e riqualificazione energetica dei parchi scientifico, tecnologici e Industriali in Area Med”, mentre si proseguirà mercoledì 19 al mattino con una rassegna di best practices per la ricostruzione di edifici pubblici. Nel pomeriggio “Sostenibilità e impiantistica avanzata: protocolli e strategie per progettare e costruire edifici a basso consumo energetico”: la sessione è organizzata in sinergia tra Aess, l’Agenzia per l’Energia Alto Adige – CasaClima e il CasaClima network Emilia-Romagna e vedrà l’intervento dell’architetto Manuel Benedikter. “Riqualificare con qualità e progettare l’innovazione. Buone pratiche, strumenti e tecnologie”, questo il titolo del seminario tecnico previsto per la mattina di giovedì 20 novembre. Tra le innovazioni presentate nel corso della sessione O+ZEROPOSITIVO, un prototipo abitativo tra i vincitori del concorso Eco-Luoghi 2013 una parte del quale sarà ricostruita in scala reale nella hall della Casa Ecologica. Giovedì nel pomeriggio i protagonisti saranno gli spazi, le architetture e i padiglioni di Expo Milano 2015, mentre la giornata conclusiva della kermesse, venerdì 21, vedrà la consegna del Premio Domotica ed Energie Rinnovabili che ogni anno seleziona progetti e realizzazioni all’avanguardia dal punto di vista dell’impiantistica integrata e del risparmio energetico. Infine la sessione pomeridiana di chiusura, dedicata esclusivamente agli auditori autorizzati CasaClima. Le sessioni sono soggette all’attribuzione di crediti formativi da parte di Ordini e Collegi professionali e sono a ingresso libero e gratuito, ma è necessario iscriversi. Settimana della Bioarchitettura e della Domotica 17/21 ottobre Casa Ecologica di via Caruso, 3 a Modena Scarica il programma dettagliato della settimana della Bioarchitettura e Domotica Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/01/2021 The 8th Continent: la stazione galleggiante per ripulire gli oceani The 8th Continent è il progetto di stazione galleggiante, alimentata da rinnovabili, della designer slovacca Lenka ...
26/01/2021 Operativo il portale Enea per invio pratiche detrazioni per efficienza energetica Il portale Enea per la trasmissione dei dati relativi agli interventi di efficienza energetica e bonus ...
26/01/2021 Energia solare: sempre più economica e competitiva Rapporto di Wood Mackenzie: il costo dell'energia solare è sceso del 90% negli ultimi due decenni, ...
26/01/2021 Transizione energetica: nel 2020 gli investimenti raggiungono 500 miliardi di dollari BNEF: nel 2020 investite cifre altissime in tecnologie e beni a basso contenuto di carbonio, dalle ...
26/01/2021 Parchi e riserve in Italia: un bene da tutelare, per l’ambiente e per l’economia I parchi sono un luogo benefico per la salute, per l’ambiente e per l’economia ma è ...
25/01/2021 Isola URSA a Digital Klimahouse: va in scena la sostenibilità! Dal 27 al 29 Gennaio torna a Klimahouse ISOLA URSA in versione digitale che offrirà momenti ...
25/01/2021 In Europa aumenta l'elettricità rinnovabile e calano le emissioni Elettricità rinnovabile - Uno studio dell'EEA mostra che è aumentata ma per rispettare l'impegno di neutralità ...
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
22/01/2021 Idrogeno e transizione energetica: ecco la strategia per l’Italia Da qui al 2050 l’idrogeno dovrà diventare un elemento cardine per centrare l’obiettivo UE di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...