Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
L’Agenzia per l’Energia e lo Sviluppo Sostenibile di Modena organizza, dal 17 al 21 novembre, la settimana della Bioarchitettura e della Domotica, appuntamento promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, e dedicato al progettare e riqualificare green. Molti i temi al centro dei lavori: clima, ambiente ed energia, rigenerazione urbana, riqualificare green, ricostruire sostenibile, progettare e realizzare edifici intelligenti e a basso impatto ambientale spazi e architetture dell’Expo di Milano e protocolli di sostenibilità CasaClima. A dare il via alla parte congressuale lunedì 17 novembre alle 14.30 la sessione “Clima, ambiente, energia: il futuro dell’edilizia?”, alla quale seguirà una tavola rotonda di confronto con la partecipazione di rappresentanti di ordini, collegi professionali, associazioni di categoria e cooperative d’abitazione. La Settimana entrerà nel vivo martedì 18 dalle ore 9.30 con il seminario tecnico “Sostenibilità edilizia, comfort e rigenerazione urbana” e gli interventi di Wittfrida Mitterer professoressa dell’Università di Innsbruck, presidente Fondazione Italiana di Bioarchitettura® e Teodoro Georgiadis dell’Istituto IBIMET-CNR di Bologna. Nel pomeriggio, il convegno “Efficienza e riqualificazione energetica dei parchi scientifico, tecnologici e Industriali in Area Med”, mentre si proseguirà mercoledì 19 al mattino con una rassegna di best practices per la ricostruzione di edifici pubblici. Nel pomeriggio “Sostenibilità e impiantistica avanzata: protocolli e strategie per progettare e costruire edifici a basso consumo energetico”: la sessione è organizzata in sinergia tra Aess, l’Agenzia per l’Energia Alto Adige – CasaClima e il CasaClima network Emilia-Romagna e vedrà l’intervento dell’architetto Manuel Benedikter. “Riqualificare con qualità e progettare l’innovazione. Buone pratiche, strumenti e tecnologie”, questo il titolo del seminario tecnico previsto per la mattina di giovedì 20 novembre. Tra le innovazioni presentate nel corso della sessione O+ZEROPOSITIVO, un prototipo abitativo tra i vincitori del concorso Eco-Luoghi 2013 una parte del quale sarà ricostruita in scala reale nella hall della Casa Ecologica. Giovedì nel pomeriggio i protagonisti saranno gli spazi, le architetture e i padiglioni di Expo Milano 2015, mentre la giornata conclusiva della kermesse, venerdì 21, vedrà la consegna del Premio Domotica ed Energie Rinnovabili che ogni anno seleziona progetti e realizzazioni all’avanguardia dal punto di vista dell’impiantistica integrata e del risparmio energetico. Infine la sessione pomeridiana di chiusura, dedicata esclusivamente agli auditori autorizzati CasaClima. Le sessioni sono soggette all’attribuzione di crediti formativi da parte di Ordini e Collegi professionali e sono a ingresso libero e gratuito, ma è necessario iscriversi. Settimana della Bioarchitettura e della Domotica 17/21 ottobre Casa Ecologica di via Caruso, 3 a Modena Scarica il programma dettagliato della settimana della Bioarchitettura e Domotica Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
23/06/2025 Idrogeno, biometano e combustibili alternativi: centrali per la transizione energetica L’Italia accelera su idrogeno e biometano per i settori hard-to-abate, secondo il nuovo report del Politecnico ...