La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
Benefici economici in termini di valore e di indotto, ma anche occupazionali: le aspettative sul futuro del settore elettrico sono alte. Secondo i dati contenuti nello studio “La filiera italiana delle tecnologie per le energie rinnovabili e smart verso il 2030” di Enel Foundation, realizzato con Althesys ed Elettricità Futura, al 2030 si conteranno oltre 360 miliardi di euro di benefici economici e 540.000 nuovi posti di lavoro, che si andranno ad aggiungere ai 120.000 già esistenti oggi. Numeri che sono stati presentati al Governo e che Gilberto Pichetto, Ministro dell’Ambiente e Sicurezza energetica, ha commentato ricordando come l’energia rinnovabile sia al centro della transizione energetica e come il Ministero sia al lavoro per avviare progetti e investimenti in questo settore. La transizione energetica è in corso Adolfo Urso, Ministro delle Imprese e del Made in Italy, ha ricordato il ruolo dell’Europa e la volontà di arrivare, in Italia e in tutto il Vecchio Continente, a un’autonomia energetica, anche sul fronte delle materie prime fondamentali. L’obiettivo è quello di slegarsi dalla dipendenza con Russia e Cina, garantendo anche risorse alle imprese che scelgono di investire in green e rinnovabili. La transizione energetica avrà poi sempre più bisogno di tecnologie, competenze e visione strategica, come ha sottolineato Francesco Starace, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Enel. Sarà quindi importante investire in tutta la filiera dell’elettrico, partendo dalla lavorazione delle materie prime, passando per generazione e distribuzione, fino ad arrivare alla gestione dei consumi. L’Italia ha di fronte un’opportunità di crescita enorme, per coglierla a pieno bisogna però agire fin da subito. Il comparto elettrico è un asset strategico La filiera delle tecnologie elettriche rinnovabili e smart fattura più di 12 miliardi di euro di annui e conta quasi 800 imprese, tra cui figurano eccellenze industriali che competono a livello internazionale. Si conferma quindi essere un asset strategico per l’Italia, come ha ribadito Alessandro Marangoni, Amministratore Delegato di Althesys. I benefici socio-economici per l’Italia che potrebbero scaturire dallo sviluppo di questo settore potrebbero arrivare a valere fino al 2% del PIL annuo da qui al 2030. Secondo i risultati emersi studio, infatti, il Piano 2030 del settore elettrico ha un target di crescita delle rinnovabili alla portata del nostro Paese e porterà benefici in linea anche con le stime dell’International Energy Agency (IEA). Cosa prevede il Piano 2030 Il Piano 2030 del settore elettrico mira a garantire indipendenza e sicurezza nazionale, oltre che ad accelerare la decarbonizzazione e sviluppare la filiera elettrica in linea con gli obiettivi europei. Prevede di allacciare alla rete nazionale ben 85 GW di nuove rinnovabili al 2030, portando all’84% le rinnovabili nel mix elettrico. Raggiungendo questo traguardo, ’Italia potrà ridurre di 160 miliardi di metri cubi le importazioni di gas e risparmiare 110 miliardi di euro, come ha concluso Agostino Re Rebaudengo, Presidente di Elettricità Futura. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/01/2025 Sostegno finanziario innovativo per le economie emergenti: un passo decisivo per l’energia sostenibile La transizione energetica globale chiede di investire nelle economie emergenti per triplicare la capacità delle rinnovabili ...
13/01/2025 Inquinamento atmosferico da riscaldamento e raffreddamento: urgente aumentare l'uso di energia pulita Uno studio JRC mette in luce il ruolo dei sistemi di riscaldamento e raffreddamento nell'inquinamento atmosferico ...
10/01/2025 Iren inaugura il primo impianto europeo per il recupero di metalli preziosi dai RAEE IREN avvia in Toscana un innovativo impianto per il recupero di metalli preziosi e materie prime ...
09/01/2025 Asvis, regioni italiane molto indietro sull'attuazione dell'Agenda 2030 A cura di: Giorgio Pirani L'Asvis fotografa la situazione in Italia riguardo i progressi dei territori nello sviluppo sostenibile. Molte regioni ...
08/01/2025 Cambiamento climatico 2024: un anno di record, crescono le sfide globali Cambiamento climatico: il 2024 segna l'anno più caldo di sempre, con record gas serra e l'aumento ...
07/01/2025 Transizione energetica: investire in reti e infrastrutture per triplicare la capacità rinnovabile entro il 2030 Triplicare la capacità rinnovabile al 2030 richiede investimenti in reti e accumuli efficienti per accelerare la ...
31/12/2024 Le rinnovabili frenano il carbone: le previsioni dell'IEA per il 2027 Il rapporto AIE 2024 prevede il plateau della domanda globale di carbone grazie alla crescita delle ...
30/12/2024 Obiettivo decarbonizzazione, lotta all’aumento delle emissioni e bocciatura del Pniec: il Wwf traccia la strada per l’Agenda 2030 A cura di: Giorgio Pirani Il Wwf esorta l’Ue ad accelerare l’azione climatica per evitare conseguenze disastrose ma anche creare opportunità ...
23/12/2024 Brevetti per reti elettriche: l’intelligenza artificiale spinge l’innovazione tecnologica Un nuovo studio EPO e IEA rivela un aumento significativo dei brevetti per l'integrazione dell'AI nelle ...
20/12/2024 Aumenti bollette luce e gas 2024-2025: previsioni e strategie per risparmiare A cura di: Raffaella Capritti Bollette in aumento: previsti rincari del 30% per luce e gas nel 2024. Cause, impatti e ...