Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Il 5 novembre il Campus Bovisa del Politecnico di Milano ospita la seconda edizione del convegno PV Investment Grade organizzato da SMA ed Energy & Strategy Group del Politecnico, sponsorizzato anche da Conergy Italia, Ilum e SunEdison e dedicato ad approfondire le nuove opportunità di sviluppo del fotovoltaico grazie ai SEU, i sistemi di autoconsumo che permettono di rendere sostenibile, anche in Italia, un investimento fotovoltaico. In particolare il convegno cercherà di comprendere a che punto sia il nostro paese attraverso interventi legislativi e tecnici e una case history di un grande impianto fotovoltaico recentemente realizzato in Italia, proprio in regime di SEU. A concludere i lavori una tavola rotonda durante la quale si confronteranno relatori del mondo fotovoltaico e di quello finanziario, per evidenziare gli aspetti fondamentali di questo nuovo modello di business. L’incontro si propone di affrontare i SEU come grande opportunità per lo sviluppo sostenibile del mercato fotovoltaico italiano, in particolare per impianti di media e grossa taglia, da qualche decina di kW fino a qualche MW. Questo nuovo modello di business è infatti particolarmente indicato per quei soggetti che hanno un alto livello di autoconsumo e per aziende dai consumi elevati. “Il mercato fotovoltaico Italiano presenta tutte le caratteristiche per potersi attestare su un installato annuo prossimo al GW anche in assenza di incentivi diretti. Un mercato che sarà composto dal segmento residenziale, che già in questo anno senza incentivi ha dimostrato vitalità, e dagli impianti di taglia industriale (fino al MW). In questo segmento un ruolo chiave è rappresentato dai SEU, quale modello virtuoso di sfruttamento dell’autoconsumo” ha dichiarato il Prof. Vittorio Chiesa, direttore dell’Energy & Strategy Group del Politecnico di Milano. “La definizione di uno schema normativo chiaro e con una visione di lungo termine, tuttavia, rappresenta il passaggio obbligato affinché il modello SEU possa effettivamente diffondersi, sbloccando tutta una serie di potenziali investimenti che già da diversi anni hanno catalizzato l’attenzione degli investitori e degli operatori di tutta la filiera”. “Il convegno “PV Investment Grade” è diventato un appuntamento annuale in cui tutti i più importanti attori del settore fotovoltaico e finanziario si confrontano sugli scenari e sulle opportunità per la sostenibilità degli investimenti nel nostro Paese” ha dichiarato Valerio Natalizia, Amministratore Delegato e Direttore Generale di SMA Italia. “Il focus di quest’anno sono senza dubbio i Sistemi Efficienti di Utenza, che rappresentano oggi una grande opportunità per il settore delle rinnovabili in Italia. Tuttavia, è importante delineare come questo tipo di applicazioni possa svilupparsi e quali regole dovrà seguire. Sarà questo il tema principale intorno al quale si svilupperanno gli interventi e soprattutto la tavola rotonda del convegno”. PV Investment Grade 5 Novembre, dalle ore 9.00Campus Bovisa del Politecnico di Milano – Aula Carlo De’ Carli. La partecipazione al convegno è gratuita, previa registrazione sul sito www.SMA-Italia.com Scarica il programma Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...