Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Cambiare volto alla casa con la facciata ventilata: le soluzioni in lana di roccia ROCKWOOL 02/10/2023
Partirà da maggio a Milano la fase sperimentale con le prime otto auto SHARE’NGO dotate di speciali dispositivi elettronici per rilevare dati ambientali e campi elettromagnetici Come abbiamo più volte ripetuto anche su queste pagine la mobilità elettrica è un settore che nei prossimi anni è destinato a rivoluzionare drasticamente il modo di muoversi, in città e non solo. Per quanto l’Italia sia più indietro su questo fronte rispetto agli altri paesi europei, anche nel nostro paese qualcosa sta cambiando. E’ stato presentato nei giorni scorsi a Milano, da Share’ngo, Fastweb e AMAT (Agenzia per la Mobilità, l’Ambiente e il Territorio di Milano), un interessante progetto che prevede la sperimentazione nel capoluogo meneghino, la prima in tutto il mondo, di rilevazione dei dati ambientali di inquinamento e campi elettromagnetici, da una rete di car sharing. Un progetto innovativo che unisce mobilità e connettività coerentemente con il nuovo processo di internet delle cose e di connected car a sostegno della qualità dell’ambiente. In particolare con il progetto COWATCH-INTELLIGENT SEED una flotta di auto elettriche che complessivamente percorre 35.000 km. al giorno in una città come Milano, riesce a trasmette fino a 0,25 terabyte di dati di controllo ambientale all’ora. La fase sperimentale partirà a maggio quando saranno dislocate in giro per la città le prime otto auto SHARE’NGO , in una speciale livrea verde, dotate dei dispositivi elettronici in grado di misurare in mobilità inquinamento ambientale, temperatura e umidità dell’aria; inquinamento acustico e campi elettromagnetici. Amat analizzerà i dati e, in collaborazione con Share’ngo e Fastweb, progetterà la sperimentazione di nuove forme di rilevazione, trasmissione, aggregazione e presentazione di informazioni utili per i cittadini, a salvaguardia della salute e per aiutare l’educazione collettiva ai comportamenti sostenibili, volti alla riduzione degli inquinanti, del traffico e del rumore. Fastweb fornisce tutti i servizi di connettività che permettono la trasmissione dei dati in tempo reale e che in futuro trasformerà le auto in punti wi-fi. Le auto sono dotate di tecnologie di monitoring ambientale NUVAP che, in partnership con Telcomms, ha sviluppato e testato l’utilizzazione in mobilità di Nuvap N1, il primo dispositivo al mondo compatto in grado di rilevare fino a 24 diversi parametri ambientali, tra cui l’inquinamento acustico, l’inquinamento dell’aria (monossido di carbonio, e polveri sottili), la qualità dell’aria (H2, LPG, Alcohol, NH3, Etanolo, Toluene), la temperatura e l’umidità. Il sistema di rilevazione delle auto share’ngo ECOWATCH Il progetto COWATCH-INTELLIGENT SEED parte da Milano ma nel 2017 è previsto l’avvio di programmi simili ad Amsterdam in Olanda (dove Share’ngo avvierà il servizio di car sharing) e a Ningbo in Cina. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/09/2023 Eurac Research, trasporto elettrico in aree alpine: lo studio A cura di: La Redazione La metodologia sviluppata da Eurac Research per il trasporto elettrico nelle aree alpine individua i luoghi ...
14/08/2023 Vacanze on the road in auto elettrica: i Paesi più adatti in Europa Hive Power, fornitore di soluzioni per reti intelligenti, ha stilato una classifica delle mete ideali per ...
23/06/2023 Mobilità green, a che punto siamo: solo il 4,3% delle auto circolanti sono ibride ed elettriche La sfida è quella di raggiungere il target della mobilità green con lo stop al 2035 ...
26/04/2023 Auto elettriche: attesa una crescita delle vendite del 35% nel 2023 IEA si attende un boom nel 2023 della vendita di auto elettriche che dovrebbero raggiungere i ...
27/03/2023 E-fuel: la ricerca lavora per creare alternative sostenibili alla mobilità A cura di: Andrea Ballocchi Sugli E-fuel c’è grande dibattito. Di certo, la ricerca è attiva per ottimizzare e portare a ...
06/03/2023 Posticipato lo stop alle auto a benzina, diesel e gpl in UE Niente di fatto per lo stop dei motori a combustione in UE dal 2035: il voto ...
17/01/2023 L’elettrificazione per rilanciare l’industria automotive italiana A cura di: Fabiana Valentini A che punto è la transizione del comparto automotive italiano verso l’elettrico? Ce lo spiega il ...
04/01/2023 Al via l'ecobonus 2023 per l'acquisto di veicoli non inquinanti A partire dal 10 gennaio si può fare domanda per accedere agli incentivi messi a disposizione ...
30/12/2022 EnerMia fa il punto sul futuro della mobilità sostenibile In occasione della convention EnerMia si è fatto il punto su obiettivi raggiunti e sugli scenari ...
24/10/2022 E_mob 2022, il punto sulla mobilità e le sfide per l’elettrificazione In occasione di E_mob 2022, istituzioni, realtà pubbliche e private hanno fatto il punto sulla mobilità ...