Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Positivo il bilancio economico, sociale e ambientale del Superbonus 110. Lo studio di Nomisma e Ance Emilia 03/08/2022
Partirà da maggio a Milano la fase sperimentale con le prime otto auto SHARE’NGO dotate di speciali dispositivi elettronici per rilevare dati ambientali e campi elettromagnetici Come abbiamo più volte ripetuto anche su queste pagine la mobilità elettrica è un settore che nei prossimi anni è destinato a rivoluzionare drasticamente il modo di muoversi, in città e non solo. Per quanto l’Italia sia più indietro su questo fronte rispetto agli altri paesi europei, anche nel nostro paese qualcosa sta cambiando. E’ stato presentato nei giorni scorsi a Milano, da Share’ngo, Fastweb e AMAT (Agenzia per la Mobilità, l’Ambiente e il Territorio di Milano), un interessante progetto che prevede la sperimentazione nel capoluogo meneghino, la prima in tutto il mondo, di rilevazione dei dati ambientali di inquinamento e campi elettromagnetici, da una rete di car sharing. Un progetto innovativo che unisce mobilità e connettività coerentemente con il nuovo processo di internet delle cose e di connected car a sostegno della qualità dell’ambiente. In particolare con il progetto COWATCH-INTELLIGENT SEED una flotta di auto elettriche che complessivamente percorre 35.000 km. al giorno in una città come Milano, riesce a trasmette fino a 0,25 terabyte di dati di controllo ambientale all’ora. La fase sperimentale partirà a maggio quando saranno dislocate in giro per la città le prime otto auto SHARE’NGO , in una speciale livrea verde, dotate dei dispositivi elettronici in grado di misurare in mobilità inquinamento ambientale, temperatura e umidità dell’aria; inquinamento acustico e campi elettromagnetici. Amat analizzerà i dati e, in collaborazione con Share’ngo e Fastweb, progetterà la sperimentazione di nuove forme di rilevazione, trasmissione, aggregazione e presentazione di informazioni utili per i cittadini, a salvaguardia della salute e per aiutare l’educazione collettiva ai comportamenti sostenibili, volti alla riduzione degli inquinanti, del traffico e del rumore. Fastweb fornisce tutti i servizi di connettività che permettono la trasmissione dei dati in tempo reale e che in futuro trasformerà le auto in punti wi-fi. Le auto sono dotate di tecnologie di monitoring ambientale NUVAP che, in partnership con Telcomms, ha sviluppato e testato l’utilizzazione in mobilità di Nuvap N1, il primo dispositivo al mondo compatto in grado di rilevare fino a 24 diversi parametri ambientali, tra cui l’inquinamento acustico, l’inquinamento dell’aria (monossido di carbonio, e polveri sottili), la qualità dell’aria (H2, LPG, Alcohol, NH3, Etanolo, Toluene), la temperatura e l’umidità. Il sistema di rilevazione delle auto share’ngo ECOWATCH Il progetto COWATCH-INTELLIGENT SEED parte da Milano ma nel 2017 è previsto l’avvio di programmi simili ad Amsterdam in Olanda (dove Share’ngo avvierà il servizio di car sharing) e a Ningbo in Cina. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/06/2022 Dal 2035 stop alla vendita di auto a benzina, diesel e gpl Entro il 2035 in Italia, coerentemente con una delle proposte previste dal pacchetto clima ‘Fit for 55’, ...
28/01/2022 Auto elettriche: come si sta muovendo il mercato dell’e-mobility? Il futuro della mobilità è già qui: le auto elettriche hanno toccato numeri importanti nel 2021.
19/11/2021 Rinnovabili e storage: il piano di Tesla per la transizione energetica Batterie, auto elettriche e tetti fotovoltaici. Ecco cosa sta portando avanti Tesla per contribuire alla transizione ...
12/11/2021 Nel 2021 vendute 5,6 milioni di auto elettriche BloombergNEF in un Rapporto segnala la crescita inarrestabile del mercato delle auto elettriche: entro fine anno ...
04/11/2021 La citta ‘a 15 minuti’ e volano le auto elettriche. Nuova mobilità per l’Italia nell’era post-Covid L'Italia torna a muoversi. Si usano molto i mezzi privati, e poco il Trasporto pubblico locale, ...
04/11/2021 Key Energy ed Ecomondo chiudono con grande successo Tornano dal 26 al 29 ottobre Key Energy ed Ecomondo e per questa edizione si focalizzeranno ...
28/10/2021 Guida e-mobility, quale sistema di ricarica per il Superbonus Oltre ai punti di ricarica pubblici, grazie al Superbonus 110%, essendo l’installazione di sistemi di ricarica ...
21/10/2021 Auto elettriche: è iniziata una crescita inarrestabile Da gennaio a settembre sono state immatricolate 100.000 auto elettriche. Ma è necessario un maggiore impegno ...
23/07/2021 Mobilità elettrica e ricarica: al via l’area sperimentale per fare il pieno all’emobility RSE ha inaugurato l’area sperimentale per la ricarica dei veicoli elettrici. Una possibilità per comprendere meglio ...
16/06/2021 The Smarter E 2021 proclama i suoi finalisti Sono stati annunciati i prodotti che si sono aggiudicati la finale e che competeranno per il ...