Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Si è tenuta a San Francisco dal 9 all'11 luglio la prima Conferenza internazionale sul riscaldamento e raffrescamento solare negli edifici e nell'industria (SHC Conference 2012).Nel corso dell'evento, Paolo Frankl, capo della divisione energie rinnovabili dell'International Energy Agency (IEA), ha presentato il rapporto sul riscaldamento e raffrescamento solare.Secondo l'Agenzia, le diverse applicazioni del solare termico, anche se alcune sono ancora poco sfruttate, nel lungo periodo potrebbero sostituire in modo significativo i combustibili fossili nel riscaldamento e raffrescamento degli edifici e nei processi industriali.Il rapporto descrive un'ampia gamma di tecnologie, dagli impianti per la produzione di ACS – una tecnologia ormai matura – al solar cooling, che invece è ancora in una fase di sperimentazione. La Roadmap stima un livello di sviluppo e diffusione della tecnologia solare termica per la produzione di calore e freddo al 2050 che coprirà più del 16% dei consumi finali di energia per la produzione di calore alle basse temperature (16,5 EJ, pari 4583 TWh termici e 394 Mtep) e quasi il 17% (1,5 EJ) dei consumi finali di energia per il raffreddamento.L'Agenzia sostiene, inoltre, che "un quadro legislativo stabile e di lungo periodo" giocherà un ruolo chiave nel prossimo decennio, nel dispiegare il grande potenziale della produzione di calore e freddo con il solare termico. Quindi, invita i governi a creare un clima favorevole per gli investimenti nel settore con politiche stabili e di lungo periodo, e ad incentivare lo sviluppo tecnologico del settore investendo maggiormente in attività di R&S. Fonte Assolterm.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Fotovoltaico: 8 milioni per gli edifici pubblici in Lombardia Approvata dalla Regione Lombardia una delibera che mette a disposizione 8 milioni per l'installazione di pannelli ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...