Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Siemens Energy ha siglato un accordo quadro con Suntech Power, leader mondiale nella produzione di moduli fotovoltaici in silicio cristallino. I moduli fotovoltaici da fornirenell'ambito di questo accordo quadro riguardano vari progetti in Europa."Siemens offre soluzioni EPC per impianti fotovoltaici," ha detto Martin Schulz, Vice Presidente di Photovoltaics Siemens Renewable Energy Division. "In Suntech troviamo un partner solido che ci mette nelle condizioni di fornire ai nostri clienti impianti fotovoltaici affidabili." Negli ultimi sette mesi Siemens ha ricevuto ordini da sei diversi paesi per impianti fotovoltaici con una capacità combinata superiore a 80MW. In qualità di EPC contractor, la società gestisce la costruzione chiavi-in-mano di impianti ad energia solare combinando componenti prodotti internamente, come inverter o trasformatori, con pannelli di fornitori esterni e con componenti minori acquisiti nel luogo di ubicazione dell'impianto.Vedat Gürgeli, Vice Presidente Vendite e Marketing di Suntech per l'Europa, ha detto "Siamo entusiasti di avviare una collaborazione strategica con un partner forte come Siemens. Abbiamo già iniziato la partnership per progetti sviluppati in tutta Europa. La presenza globale di Siemens facilita la realizzazione di progetti congiunti in Europa e anche in altre parti del mondo."Gli impianti fotovoltaici fanno parte del portafoglio ambientale di Siemens. Nell'esercizio 2010 i ricavi del portafoglio ammontavano a circa Eur 28 miliardi; questo risultato fa di Siemens il più grande fornitore al mondo di tecnologie che rispettano l'ambiente. Nello stesso periodo i prodotti e le soluzioni di Siemens hanno consentito ai clienti di ridurre le emissioni di anidride carbonica (CO2) di 270 milioni di tonnellate, pari alle emissioni totali annue di CO2 delle grandi metropoli Hong Kong, Londra, New York, Tokyo, Delhi e Singapore. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/03/2023 I vantaggi competitivi di Solarelit powered by Greenvolt Un’azienda italiana nel campo degli impianti fotovoltaici acquisita da un operatore internazionale leader di mercato: al ...
28/03/2023 Floating City: la città galleggiante con piattaforme ondulate e interconnesse Floating City è la proposta di città galleggiante, sostenibile, resiliente, energicamente autonoma, che risponde all’innalzamento del ...
28/03/2023 K.EY – The Energy Transition Expo: una prima edizione di grande successo Grande successo registrato per la prima edizione di K.EY – The Energy Transition Expo conclusasi venerdì ...
27/03/2023 E-fuel: la ricerca lavora per creare alternative sostenibili alla mobilità Sugli E-fuel c’è grande dibattito. Di certo, la ricerca è attiva per ottimizzare e portare a ...
24/03/2023 Una città resiliente per un futuro sostenibile La guida “Climate change resilience in the built environment” del World Green Building Council offre molti ...
23/03/2023 Mister Bolletta: una comunità energetica per risparmiare di più La nuova comunità energetica è nata per iniziativa di Mister Bolletta, la app gratuita che seleziona ...
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
21/03/2023 Allarme siccità in Italia: cosa ci aspetta E' già emergenza siccità: : i segnali che arrivano da fiumi, laghi e montagne sono preoccupanti ...