Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giovanni Azzone, Rettore del Politecnico, Federico Golla, Amministratore Delegato di Siemens Italia e Giampio Bracchi, Presidente della Fondazione Politecnico di Milano hanno siglato un accordo che coprirà le attività di collaborazione scientifica, di ricerca industriale, formazione, consulenza e cooperazione culturale per i prossimi 3 anni. L’accordo va nella direzione di un rafforzamento del legame tra le iniziative industriali e quelle didattiche e di ricerca, e si inscrive in una strategia di partnership, iniziata nel 2004, quando Siemens è diventata Fondatore della Fondazione Politecnico di Milano. Numerose le attività sviluppate negli ultimi 3 anni. Nell’ambito dei progetti strategici di Fondazione Politecnico tesi ad accrescere l’innovazione tecnologica e la competitività del nostro paese. Siemens ha partecipato e continuerà a partecipare allo sviluppo del Joint Research Center-JRC (centro di ricerca congiunto universita-impresa) sull’energia. Tema principe della collaborazione tra Siemens e il Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano sono le smart grid, con particolare attenzione alla gestione intelligente della rete di distribuzione. Gli impianti di generazione da fonti rinnovabili portano a problemi di congestione della rete, per questo sono necessari sistemi di automazione evoluti in cui in cui tutte le risorse energetiche siano monitorate e i parametri della rete di distribuzione siano misurati e controllati in una logica di ottimizzazione. Nell’ambito della didattica, Siemens Italia metterà disposizione le proprie strutture, macchinari, laboratori e attrezzature per la formazione sul campo di studenti e dottorandi, contribuendo in questo modo alla crescita di profili professionali più rispondenti alle esigenze del mercato del lavoro. “Integrarsi con i principali attori dell’innovazione e della ricerca in settori strategici, in ambito locale e internazionale, è basilare per il Politecnico di Milano – ha dichiarato Giovanni Azzone, Rettore del Politecnico. Tra i nostri obiettivi abbiamo infatti sia la localizzazione di attività di ricerca nel nostro territorio, sia accrescere il nostro appeal internazionale. Siemens ci offre la possibilità di continuare a collaborare con una delle maggiori realtà tecnologiche mondiali, offrendo al contempo ai nostri studenti e ricercatori l’opportunità di formarsi in un contesto di avanguardia”. “Se c’è una speranza di consegnare ai giovani un Paese in cui valga ancora la pena vivere e studiare, questa può scaturire dalla ricerca e dall’innovazione tecnologica, la base di ogni progresso scientifico – ha dichiarato Federico Golla, amministratore delegato di Siemens Italia. Con il Politecnico di Milano c’una storia di reciproca soddisfazione e vogliamo continuare su questa strada, al punto che abbiamo inserito questa partnership nel Siemens Ambassador University Program. Si tratta di un programma che si propone di sviluppare l’innovazione nel mondo attraverso lo scambio di competenze tra università e aziende”. “Il rapporto tra Siemens e Fondazione Politecnico parte da lontano, essendo Siemens uno dei nostri Fondatori – ha dichiarato Giampio Bracchi, presidente di Fondazione Politecnico di Milano. Non possiamo dunque che essere soddisfatti del rinnovo di questa collaborazione che va nella direzione della realizzazione di ulteriori e nuovi progetti comuni a elevata tecnologia e rafforza così gli obiettivi di Fondazione, che nasce come motore per lo sviluppo del contesto socio-economico e per sostenere i progetti dell’teneo” Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.