Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Casa ad alta efficienza energetica con Homematic IP: ogni possibilità di risparmio è importante 21/09/2023
Giovanni Azzone, Rettore del Politecnico, Federico Golla, Amministratore Delegato di Siemens Italia e Giampio Bracchi, Presidente della Fondazione Politecnico di Milano hanno siglato un accordo che coprirà le attività di collaborazione scientifica, di ricerca industriale, formazione, consulenza e cooperazione culturale per i prossimi 3 anni. L’accordo va nella direzione di un rafforzamento del legame tra le iniziative industriali e quelle didattiche e di ricerca, e si inscrive in una strategia di partnership, iniziata nel 2004, quando Siemens è diventata Fondatore della Fondazione Politecnico di Milano. Numerose le attività sviluppate negli ultimi 3 anni. Nell’ambito dei progetti strategici di Fondazione Politecnico tesi ad accrescere l’innovazione tecnologica e la competitività del nostro paese. Siemens ha partecipato e continuerà a partecipare allo sviluppo del Joint Research Center-JRC (centro di ricerca congiunto universita-impresa) sull’energia. Tema principe della collaborazione tra Siemens e il Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano sono le smart grid, con particolare attenzione alla gestione intelligente della rete di distribuzione. Gli impianti di generazione da fonti rinnovabili portano a problemi di congestione della rete, per questo sono necessari sistemi di automazione evoluti in cui in cui tutte le risorse energetiche siano monitorate e i parametri della rete di distribuzione siano misurati e controllati in una logica di ottimizzazione. Nell’ambito della didattica, Siemens Italia metterà disposizione le proprie strutture, macchinari, laboratori e attrezzature per la formazione sul campo di studenti e dottorandi, contribuendo in questo modo alla crescita di profili professionali più rispondenti alle esigenze del mercato del lavoro. “Integrarsi con i principali attori dell’innovazione e della ricerca in settori strategici, in ambito locale e internazionale, è basilare per il Politecnico di Milano – ha dichiarato Giovanni Azzone, Rettore del Politecnico. Tra i nostri obiettivi abbiamo infatti sia la localizzazione di attività di ricerca nel nostro territorio, sia accrescere il nostro appeal internazionale. Siemens ci offre la possibilità di continuare a collaborare con una delle maggiori realtà tecnologiche mondiali, offrendo al contempo ai nostri studenti e ricercatori l’opportunità di formarsi in un contesto di avanguardia”. “Se c’è una speranza di consegnare ai giovani un Paese in cui valga ancora la pena vivere e studiare, questa può scaturire dalla ricerca e dall’innovazione tecnologica, la base di ogni progresso scientifico – ha dichiarato Federico Golla, amministratore delegato di Siemens Italia. Con il Politecnico di Milano c’una storia di reciproca soddisfazione e vogliamo continuare su questa strada, al punto che abbiamo inserito questa partnership nel Siemens Ambassador University Program. Si tratta di un programma che si propone di sviluppare l’innovazione nel mondo attraverso lo scambio di competenze tra università e aziende”. “Il rapporto tra Siemens e Fondazione Politecnico parte da lontano, essendo Siemens uno dei nostri Fondatori – ha dichiarato Giampio Bracchi, presidente di Fondazione Politecnico di Milano. Non possiamo dunque che essere soddisfatti del rinnovo di questa collaborazione che va nella direzione della realizzazione di ulteriori e nuovi progetti comuni a elevata tecnologia e rafforza così gli obiettivi di Fondazione, che nasce come motore per lo sviluppo del contesto socio-economico e per sostenere i progetti dell’teneo” Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/09/2023 Aqua Italia: acqua del rubinetto scelta da 8 italiani su 10 A cura di: Giulia Galliano Sacchetto Aqua Italia: l’acqua del rubinetto nostrana è tra le migliori d’Europa e 8 italiani su 10 ...
21/09/2023 UNI/PdR 148, prassi di riferimento per l'agrivoltaico La prassi di riferimento UNI/PdR 148:2023 per l'agrivoltaico definisce i criteri per la produzione di energia ...
21/09/2023 Il cambiamento climatico compromette quasi tutti gli obiettivi di sviluppo sostenibile A cura di: La Redazione Secondo il rapporto United in Science, che esamina l'impatto dei cambiamenti climatici e delle condizioni meteorologiche ...
20/09/2023 Energie rinnovabili offshore e tutela dell'ambiente marino A cura di: La Redazione La Corte dei conti europea ha pubblicato una Relazione che pone degli interrogativi su quanto lo ...
19/09/2023 Logistica green: gli immobili italiani poco inclini alla sostenibilità A cura di: Andrea Ballocchi In Italia solo il 15% circa dei magazzini logistici sono certificati o certificabili Leed o Breeam. ...
18/09/2023 Petrone Group Headquarters: il primo edificio nel sud Italia certificato LEED Il nuovo Headquarters di Petrone Group, inaugurato da poco, ha ottenuto, primo edificio del sud Italia, ...
15/09/2023 Oltre il Superbonus, le proposte del Coordinamento FREE Le proposte del Coordinamento Free con orizzonte al 2030 per la riqualificazione efficiente del patrimonio edilizio, ...
14/09/2023 L'elettricità generata dalle fonti fossili al minimo storico A cura di: La Redazione Ember segnala che nella prima metà del 2023 la generazione di energia da fonti fossili in ...
13/09/2023 Agrivoltaico in Italia, la mappa dell’ENEA rivela le regioni più green A cura di: Adele di Carlo L’ENEA ha mappato il potenziale agrivoltaico nelle diverse zone d’Italia: ecco cosa emerge dall’analisi e i ...
13/09/2023 Torre Urupê: in Brasile il grattacielo che unisce architettura e natura Torre Urupê è un esempio della simbiosi tra architettura e natura. Il design dell’edificio, ispirato alla ...