Fotovoltaico edifici vincolati: liberalizzazione, autorizzazioni necessarie e manutenzione ordinaria 31/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
E' on line sul sito https://www.provincia.siena.it il nuovo bando per l'erogazione di contributi in conto capitale rivolti a cittadini e imprese che scelgono di realizzare impianti fotovoltaici a basso impatto ambientale per la produzione di energia. Per il quarto anno consecutivo, la Provincia di Siena mette a disposizione oltre 300 mila euro, grazie a risorse ricevute dalla Fondazione Monte dei Paschi, per chi sceglie di investire nelle fonti di energia pulita. Al bando possono partecipare privati, condomini di unità abitative e/o edifici e piccole e medie imprese con sede operativa in provincia di Siena. Sono tre le tipologie di impianti ammesse ai finanziamenti: gli impianti "su edifici"; gli impianti "integrati con caratteristiche innovative" e gli impianti "a concentrazione", così come definiti dalle specifiche tecniche dei decreti ministeriali del 6 agosto 2010 e del 5 maggio 2011. In termini di potenza massima ammissibile, per ricevere l'incentivo è previsto un tetto di 20 kWp per impianti con caratteristiche innovative e a concentrazione, mentre si differenziano rispetto a quelli realizzabili su edifici pari a 3kWp e 20 kWp. La percentuale di contribuzione rimane fissa, anche se il contributo non può superare specifici massimali: 25 per cento su impianti innovativi; 20 per cento su impianti a concentrazione e 15 per cento per impianti su edifici. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
31/01/2023 Eolico e fotovoltaico superano il gas in UE Le energie rinnovabili hanno generato il 22% dell'elettricità in UE nel 2022, superando il gas, al ...
31/01/2023 Efficienza energetica: il 2022 è stato l’anno del progresso Secondo il report “Energy Efficiency 2022” di IEA il conflitto russo-ucraino ha segnato il punto di ...
30/01/2023 Dal PNRR 1 miliardo e 380 milioni di euro per la riqualificazione delle strutture ricettive Si apre oggi la piattaforma prevista nell'ambito del PNRR Turismo che mette in campo risorse per ...
30/01/2023 Cambiamento climatico: è necessario accelerare il percorso verso la decarbonizzazione I prodotti e le soluzioni Eni nell’ottica di un futuro sempre più green: la multinazionale mira ...
27/01/2023 Bonus edilizi, gli Architetti chiedono un testo unico Il Presidente degli Architetti Miceli sul Superbonus: necessario semplificare il quadro normativo e pubblicare un testo ...
26/01/2023 Expo 2030: a Roma la più grande Urban Solar Farm del mondo Expo Solar Park, progettato per supportare la candidatura di Roma all’Expo 2030, verte sulla produzione di ...
25/01/2023 Sciopero benzinai, stop impianti e self service per 48 ore La protesta contro le decisioni del governo e il decreto Trasparenza. Al centro le sanzioni e ...
25/01/2023 Riciclo dei rifiuti: l’Italia è regina europea in economia circolare Il report della Fondazione per lo Sviluppo sostenibile segnala che l'Italia è ai vertici in Europa ...
24/01/2023 Batterie ioni litio: per la prima volta, il prezzo tocca i 151 $/kWh Tra il 2021 e il 2022 i prezzi delle batterie agli ionio litio sono cresciuti del ...
23/01/2023 K.EY, appuntamento a Rimini con la fiera delle energie rinnovabili Dal 22 al 24 marzo 2023 a Rimini la prima edizione di K.EY, dedicata alle energie ...