Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Si rinnova per il secondo anno il progetto SI(e)nergie per l’ambiente, dell’ISIS “Andrea Ponti” di Gallarate, dedicato agli studenti dei settori elettrotecnico, elettronico, termotecnico e costruzioni e organizzato in collaborazione di medie e grandi imprese legate al settore delle energie rinnovabili e dell’efficienza energetica, con l’obiettivo finale di creare un polo di eccellenza nella provincia di Varese per tecnici progettisti e installatori. Le imprese che hanno aderito al progetto hanno riconfermato la loro partecipazione con un anno denso di iniziative: Abb Italia, Midac Batteries, Sma Italia, BTicino, Siemens e molte altre daranno un contributo formativo ciascuna nei settori di competenza, mentre altre aziende come Epiù ed Eusebio Energia, Gewiss, Whirlpool parteciperanno con l’organizzazione di visite guidate ai propri impianti produttivi. Obiettivo del progetto è ottimizzare la formazione tecnica degli studenti e aiutarli, con laboratori tecnici e corsi tenuti da specialisti del mondo dell’industria, a cogliere le opportunità offerte dalla green economy e a competere in un settore strategico che offre prospettiva e importanti opportunità di lavoro. Valerio Natalizia, Direttore Generale e Amministratore Delegato di SMA Italia ha sottolineato: “SMA Italia ha creduto sin dall’anno scorso nell’ambizioso progetto intrapreso dall’istituto che si pone l’obiettivo di formare i futuri professionisti delle energie rinnovabili. A dimostrazione del nostro impegno, durante questo primo anno di collaborazione abbiamo fornito alla scuola una serie di inverter fotovoltaici e strumenti di monitoraggio dell’impianto che saranno utili per la costruzione della casa domotica, un laboratorio altamente innovativo realizzato in prima persona dagli alunni. Inoltre, tramite i nostri tecnici specializzati, abbiamo tenuto alcune lezioni formative sui temi della gestione energetica intelligente e sugli impianti fotovoltaici non connessi alla rete, mettendo a disposizione di docenti e studenti il know how nel settore degli inverter che da oltre trent’anni contraddistingue il nostro gruppo. Per questo motivo, abbiamo deciso di rinnovare il nostro impegno con l’istituto e aderire al secondo anno del progetto. Obiettivo di questa seconda edizione sarà sicuramente ultimare la realizzazione della casa domotica e, contemporaneamente, portare la nostra esperienza aziendale tra i futuri professionisti del settore. Vogliamo continuare a sviluppare il legame con il territorio e credere in progetti come questo ne è una chiara dimostrazione”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/08/2020 Un master per diventare esperti in Smart Grids Politecnico di Milano ed Enel lanciano la prima edizione del Master di secondo livello internazionale per ...
23/06/2020 Superbonus 110%: Valeria Erba chiarisce gli obiettivi Quali interventi potranno usufruire del superbonus 110% previsto dal Decreto Rilancio? Gli aspetti critici legati alla ...
24/04/2020 Continuano gli appuntamenti di formazione e approfondimento con i webinar di Infoweb Dopo il grande successo dei primi 3 giorni di formazione, Infoweb propone anche lunedì e martedì ...
15/05/2019 Summer School in Efficienza Energetica In programma dal 24 giugno al 5 luglio 2019 la VII edizione della Scuola dell’Enea per ...
07/02/2019 Un Master per specializzarsi in sustainable development jobs Lo propongono l’Università degli Studi di Milano-Bicocca e Fondazione Giangiacomo Feltrinelli: un percorso formativo per specializzarsi ...
21/01/2019 Master in Ecosostenibilità ed efficienza energetica per l’architettura L’Università di Camerino propone un Master di II Livello pensato per rispondere alle esigenze in continuo ...
24/11/2017 Riqualificazione energetica degli edifici con sistemi a cappotto Cortexa propone il 1 dicembre l’ultimo appuntamento formativo on-line dell’anno, dedicato ai temi della riqualificazione energetica e della ristrutturazione ...
27/10/2017 Gli strumenti per promuovere rinnovabili ed efficienza energetica A Rimini in occasione di Ecomondo – Key Energy, Fronius organizza la nuova tappa del tour ...
04/09/2017 Corsi YTONG Academy per diventare esperti in edilizia sostenibile Ripartono il 19 ottobre i corsi Ytong Academy che approfondiscono diversi aspetti dell’edilizia sostenibile, dalla progettazione, alle tecnologie ...
27/07/2017 Nuova edizione del master in Gestione Ambientale Strategica Sono aperte le iscrizioni per la quindicesima edizione del Master di primo livello in Gestione Ambientale ...