Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Eurac Research ha svolto per conto del Land austriaco Niederösterreich/Bassa Austria un interessante lavoro di simulazione di scenari energetici Tra le molte competenze i ricercatori di Eurac Research, Istituto per le energie rinnovabili, hanno sviluppato innovativi modelli in grado di simulare i migliori scenari energetici per un territorio: partendo dai dati attuali, il modello spiega come un qualsiasi territorio potrebbe produrre e usare l’energia in futuro. Il Land austriaco della Bassa Austria (Niederösterreich) si è rivolto agli esperti di energia di Eurac Research per la realizzazione della simulazione di scenari energetici per il suo futuro. Le informazioni tecniche messe a disposizione dai modelli sono particolarmente utili e interessanti per le amministrazioni che, come quella della Bassa Austria, potranno mettere a punto le le migliori scelte politiche per raggiungere gli obiettivi climatici, con minore sforzo economico. Il modello sviluppato da Eurac Research permette infatti di simulare tutte le possibili varianti dei sistemi energetici, verificando ora per ora per un intero anno, quanta energia si produce in un determinato territorio, quanta se ne richiede e come viene utilizzata. La simulazione oraria è importante soprattutto per fonti energetiche non programmabili, come ad esempio il fotovoltaico. Ogni scenario viene poi testato considerando alcuni parametri quali per esempio quanto si avvicina al raggiungimento degli obiettivi prefissati e quanto costa. I ricercatori partendo da tutti gli scenari energetici generati, identificano quelli che richiedono meno sforzi in termini economici per raggiungere gli obiettivi climatici e ambientali che le amministrazioni si sono poste. La Bassa Austria ha come obiettivo di produrre entro il 2020 il 50% dei propri consumi energetici da fonti rinnovabili locali e di raggiungere il 100% entro il 2050. Sulla base dei dati attuali e del modello matematico, i ricercatori di Eurac Research nei prossimi mesi saranno impegnati a simulare migliaia di scenari energetici e selezionare quelli più efficienti. L’innovativo modello sviluppato da Eurac Research è già stato utilizzato per simulare scenari energetici in Alto Adige – lo scorso anno a Bolzano sono stati presentati i risultati –, attualmente i ricercatori stanno approfondendo lo studio delle metodologie da seguire per realizzare questi scenari. Recentemente la rivista scientifica Energy ha pubblicato un articolo dedicato al modello sviluppato da Eurac Research. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...