Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Eurac Research ha svolto per conto del Land austriaco Niederösterreich/Bassa Austria un interessante lavoro di simulazione di scenari energetici Tra le molte competenze i ricercatori di Eurac Research, Istituto per le energie rinnovabili, hanno sviluppato innovativi modelli in grado di simulare i migliori scenari energetici per un territorio: partendo dai dati attuali, il modello spiega come un qualsiasi territorio potrebbe produrre e usare l’energia in futuro. Il Land austriaco della Bassa Austria (Niederösterreich) si è rivolto agli esperti di energia di Eurac Research per la realizzazione della simulazione di scenari energetici per il suo futuro. Le informazioni tecniche messe a disposizione dai modelli sono particolarmente utili e interessanti per le amministrazioni che, come quella della Bassa Austria, potranno mettere a punto le le migliori scelte politiche per raggiungere gli obiettivi climatici, con minore sforzo economico. Il modello sviluppato da Eurac Research permette infatti di simulare tutte le possibili varianti dei sistemi energetici, verificando ora per ora per un intero anno, quanta energia si produce in un determinato territorio, quanta se ne richiede e come viene utilizzata. La simulazione oraria è importante soprattutto per fonti energetiche non programmabili, come ad esempio il fotovoltaico. Ogni scenario viene poi testato considerando alcuni parametri quali per esempio quanto si avvicina al raggiungimento degli obiettivi prefissati e quanto costa. I ricercatori partendo da tutti gli scenari energetici generati, identificano quelli che richiedono meno sforzi in termini economici per raggiungere gli obiettivi climatici e ambientali che le amministrazioni si sono poste. La Bassa Austria ha come obiettivo di produrre entro il 2020 il 50% dei propri consumi energetici da fonti rinnovabili locali e di raggiungere il 100% entro il 2050. Sulla base dei dati attuali e del modello matematico, i ricercatori di Eurac Research nei prossimi mesi saranno impegnati a simulare migliaia di scenari energetici e selezionare quelli più efficienti. L’innovativo modello sviluppato da Eurac Research è già stato utilizzato per simulare scenari energetici in Alto Adige – lo scorso anno a Bolzano sono stati presentati i risultati –, attualmente i ricercatori stanno approfondendo lo studio delle metodologie da seguire per realizzare questi scenari. Recentemente la rivista scientifica Energy ha pubblicato un articolo dedicato al modello sviluppato da Eurac Research. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
23/06/2025 Idrogeno, biometano e combustibili alternativi: centrali per la transizione energetica L’Italia accelera su idrogeno e biometano per i settori hard-to-abate, secondo il nuovo report del Politecnico ...