Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Eurac Research ha svolto per conto del Land austriaco Niederösterreich/Bassa Austria un interessante lavoro di simulazione di scenari energetici Tra le molte competenze i ricercatori di Eurac Research, Istituto per le energie rinnovabili, hanno sviluppato innovativi modelli in grado di simulare i migliori scenari energetici per un territorio: partendo dai dati attuali, il modello spiega come un qualsiasi territorio potrebbe produrre e usare l’energia in futuro. Il Land austriaco della Bassa Austria (Niederösterreich) si è rivolto agli esperti di energia di Eurac Research per la realizzazione della simulazione di scenari energetici per il suo futuro. Le informazioni tecniche messe a disposizione dai modelli sono particolarmente utili e interessanti per le amministrazioni che, come quella della Bassa Austria, potranno mettere a punto le le migliori scelte politiche per raggiungere gli obiettivi climatici, con minore sforzo economico. Il modello sviluppato da Eurac Research permette infatti di simulare tutte le possibili varianti dei sistemi energetici, verificando ora per ora per un intero anno, quanta energia si produce in un determinato territorio, quanta se ne richiede e come viene utilizzata. La simulazione oraria è importante soprattutto per fonti energetiche non programmabili, come ad esempio il fotovoltaico. Ogni scenario viene poi testato considerando alcuni parametri quali per esempio quanto si avvicina al raggiungimento degli obiettivi prefissati e quanto costa. I ricercatori partendo da tutti gli scenari energetici generati, identificano quelli che richiedono meno sforzi in termini economici per raggiungere gli obiettivi climatici e ambientali che le amministrazioni si sono poste. La Bassa Austria ha come obiettivo di produrre entro il 2020 il 50% dei propri consumi energetici da fonti rinnovabili locali e di raggiungere il 100% entro il 2050. Sulla base dei dati attuali e del modello matematico, i ricercatori di Eurac Research nei prossimi mesi saranno impegnati a simulare migliaia di scenari energetici e selezionare quelli più efficienti. L’innovativo modello sviluppato da Eurac Research è già stato utilizzato per simulare scenari energetici in Alto Adige – lo scorso anno a Bolzano sono stati presentati i risultati –, attualmente i ricercatori stanno approfondendo lo studio delle metodologie da seguire per realizzare questi scenari. Recentemente la rivista scientifica Energy ha pubblicato un articolo dedicato al modello sviluppato da Eurac Research. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Fotovoltaico: 8 milioni per gli edifici pubblici in Lombardia Approvata dalla Regione Lombardia una delibera che mette a disposizione 8 milioni per l'installazione di pannelli ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...