Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
AiCARR Formazione organizza in collaborazione con la Sezione Italiana dell’International Building Performance Simulation Association (IBPSA Italia) il Percorso Specialistico “Simulazione termoenergetica dinamica degli edifici”. Si tratta di uno strumento utile per acquisire crediti nell’applicazione di protocolli di valutazione del livello di sostenibilità di una costruzione edilizia o per svolgere attività di post-costruzione in contesti di continuous commissioning o ancora di riqualificazione energetica dei sistemi edificio-impianti. L’applicazione della Simulazione Termoenergetica Dinamica permette la previsione delle prestazioni energetiche del sistema edificio-impianti, nell’ottica di energia consumata, così come l’analisi della dinamica delle prestazioni ambientali di carattere termico e visivo. Il Percorso Specialistico, organizzato in tre moduli, suddivisi in pacchetti di due giornate, è dedicato a tutti i professionisti che si occupano di previsione numerica delle prestazioni energetiche degli edifici e degli impianti di climatizzazione, ai quali fornisce le conoscenze teoriche e pratiche per la costruzione di modelli termoenergetici di sistemi edilizi e impiantistici all’interno di due dei più diffusi software di simulazione termoenergetica dinamica (EnergyPlus@ e TRNSYS®). E’ possibile iscriversi all’intero programma, a due moduli a scelta oppure anche a uno solo dei tre pacchetti. Modulo A “Fondamenti”: Introduzione: dalla simulazione statica a quella dinamica, air heat balance, il bilancio termico sull’aria ambiente – Clima esterno e anni tipo; determinazione delle proprietà dei componenti trasparenti – Modellazione degli scambi per conduzione e per irraggiamento; comfort termico – Modellazione degli scambi termici per convezione – Modellazione degli impianti aeraulici e idronici. Modulo B “EnergyPlus” – Modulo C “TRNSYS” illustreranno i due software, per passare poi alla presentazione di esercizi via via più complessi. Il calendario: 13 e 14 maggio: Modulo A – Fondamenti 3 e 4 giugno: Modulo B – EnergyPlus 30 giugno e 1 luglio: Modulo C – TRNSYS Per informazioni e iscrizioni: www.aicarrformazione.org Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/08/2020 Un master per diventare esperti in Smart Grids Politecnico di Milano ed Enel lanciano la prima edizione del Master di secondo livello internazionale per ...
23/06/2020 Superbonus 110%: Valeria Erba chiarisce gli obiettivi Quali interventi potranno usufruire del superbonus 110% previsto dal Decreto Rilancio? Gli aspetti critici legati alla ...
24/04/2020 Continuano gli appuntamenti di formazione e approfondimento con i webinar di Infoweb Dopo il grande successo dei primi 3 giorni di formazione, Infoweb propone anche lunedì e martedì ...
15/05/2019 Summer School in Efficienza Energetica In programma dal 24 giugno al 5 luglio 2019 la VII edizione della Scuola dell’Enea per ...
07/02/2019 Un Master per specializzarsi in sustainable development jobs Lo propongono l’Università degli Studi di Milano-Bicocca e Fondazione Giangiacomo Feltrinelli: un percorso formativo per specializzarsi ...
21/01/2019 Master in Ecosostenibilità ed efficienza energetica per l’architettura L’Università di Camerino propone un Master di II Livello pensato per rispondere alle esigenze in continuo ...
24/11/2017 Riqualificazione energetica degli edifici con sistemi a cappotto Cortexa propone il 1 dicembre l’ultimo appuntamento formativo on-line dell’anno, dedicato ai temi della riqualificazione energetica e della ristrutturazione ...
27/10/2017 Gli strumenti per promuovere rinnovabili ed efficienza energetica A Rimini in occasione di Ecomondo – Key Energy, Fronius organizza la nuova tappa del tour ...
04/09/2017 Corsi YTONG Academy per diventare esperti in edilizia sostenibile Ripartono il 19 ottobre i corsi Ytong Academy che approfondiscono diversi aspetti dell’edilizia sostenibile, dalla progettazione, alle tecnologie ...
27/07/2017 Nuova edizione del master in Gestione Ambientale Strategica Sono aperte le iscrizioni per la quindicesima edizione del Master di primo livello in Gestione Ambientale ...