Fotovoltaico in città: la mappa catastale 3D che abilita i Comuni alla transizione energetica 26/05/2023
Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
Il Consorzio Cortexa presenta il 27 giugno alle 14.00 il 4° webinar dedicato alla “Riqualificazione energetica degli edifici con il Sistema a Cappotto“. Il corso approfondirà tutti gli aspetti tecnici e normativi in tema di riqualificazione energetica degli edifici e sulla garanzia delle prestazioni, considerando soprattutto che nel nostro Paese la maggior parte degli edifici ha più di 30 anni, molti di essi non sono mai stati oggetto di ristrutturazione e si trovano in classi energetiche pessime. D’altra parte anche gli edifici di nuova costruzione, invenduti, per diventare appetibili su un mercato immobiliare stagnante devono essere riqualificati, sebbene nuovi, per rientrare in categorie di consumo migliori. In particolare durante il seminario verrà mostrato come i Sistemi di Isolamento Termico a Cappotto costituiscano una metodologia costruttiva privilegiata ed efficace e con un rapporto costi/benefici ottimale per garantire comfort termico negli ambienti abitativi con consumi minimi di energia. I webinar Cortexa proseguono nella consolidata formula dinamica che affianca all’esposizione dei relatori la possibilità di interazione da parte dei partecipanti mediante la chat, con la quale sarà possibile porre domande e richieste di approfondimento sui temi del corso. E’ possibile seguire i webinar, completamente gratuiti, comodamente dalla propria postazione dopo essersi iscritti nella sezione formazione del portale www.cortexa.it. Coloro che seguiranno per intero ciascuna sessione formativa riceveranno l’attestato di partecipazione al corso. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
05/06/2023 #MakeItalyGreen, il movimento collettivo per contrastare il cambiamento climatico La campagna #MakeItalyGreen di E.ON vuole stimolare un movimento collettivo perché tutti dobbiamo fare qualcosa per ...
05/06/2023 Giornata mondiale dell’ambiente: è tempo di #BeatPlasticPollution Il tema della Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023, organizzata ogni anno delle Nazioni Unite il 5 giugno, ...
02/06/2023 New York Climate Exchange, il centro per le soluzioni climatiche a zero emissioni Il nuovo campus dedicato alla ricerca sul clima New York Climate Exchange adotta le migliori strategie ...
01/06/2023 Idrogeno circolare: così una startup italiana crea H2 verde dagli scarti La startup milanese ReActive ha brevettato una tecnologia per produrre idrogeno dalla reazione tra acqua e ...
31/05/2023 Nei Paesi del G20 più eolico e fotovoltaico, meno carbone Ember: nei Paesi del G20 dopo l'Accordo di Parigi, l'energia eolica e fotovoltaica hanno ridotto la ...
30/05/2023 GSE Italia e Vailog-Segro insieme per l’edilizia green GSE Italia e Vailog-Segro realizzano un deposito logistico green che concorrerà per la certificazione Zero Carbon ...
29/05/2023 Renantis: prezzi dell’energia, occhio all’effetto-siccità Report Renantis sull’andamento dei prezzi dell’energia nel primo trimestre 2023: riduzione del costo del gas del ...
26/05/2023 IEA, nel 2023 gli investimenti in fotovoltaico supereranno quelli in petrolio IEA: nel 2023 gli investimenti globali in energia pulita toccheranno i 1.700 miliardi di dollari, contro ...
25/05/2023 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, a che punto è l'Europa? Eurostat ha pubblicato l'aggiornamento dei progressi in Europa per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile ...
25/05/2023 I costi delle condizioni meteorologiche estreme: 2 milioni di morti e 4000 miliardi di dollari in 50 anni I costi economici delle condizioni meteorologiche estreme aumentano, ma l'allerta precoce salva vite umane. L'analisi dell'OMM.