Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Il Consorzio Cortexa presenta il 27 giugno alle 14.00 il 4° webinar dedicato alla “Riqualificazione energetica degli edifici con il Sistema a Cappotto“. Il corso approfondirà tutti gli aspetti tecnici e normativi in tema di riqualificazione energetica degli edifici e sulla garanzia delle prestazioni, considerando soprattutto che nel nostro Paese la maggior parte degli edifici ha più di 30 anni, molti di essi non sono mai stati oggetto di ristrutturazione e si trovano in classi energetiche pessime. D’altra parte anche gli edifici di nuova costruzione, invenduti, per diventare appetibili su un mercato immobiliare stagnante devono essere riqualificati, sebbene nuovi, per rientrare in categorie di consumo migliori. In particolare durante il seminario verrà mostrato come i Sistemi di Isolamento Termico a Cappotto costituiscano una metodologia costruttiva privilegiata ed efficace e con un rapporto costi/benefici ottimale per garantire comfort termico negli ambienti abitativi con consumi minimi di energia. I webinar Cortexa proseguono nella consolidata formula dinamica che affianca all’esposizione dei relatori la possibilità di interazione da parte dei partecipanti mediante la chat, con la quale sarà possibile porre domande e richieste di approfondimento sui temi del corso. E’ possibile seguire i webinar, completamente gratuiti, comodamente dalla propria postazione dopo essersi iscritti nella sezione formazione del portale www.cortexa.it. Coloro che seguiranno per intero ciascuna sessione formativa riceveranno l’attestato di partecipazione al corso. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
23/06/2025 Idrogeno, biometano e combustibili alternativi: centrali per la transizione energetica L’Italia accelera su idrogeno e biometano per i settori hard-to-abate, secondo il nuovo report del Politecnico ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...