L'ENERGY MANAGER è una nuova figura professionale introdotta dai Regolamenti Comunitari e Protocolli Internazionali. Con la pubblicazione della UNI CEI EN 16001 si passa da una logica di gestione (come previsto dalla UNI EN ISO 14001) alla valutazione della prestazione energetica di un'impresa. Inoltre il tema dell'energia è stato ulteriormente valorizzato dalle diverse iniziative Internazionali e Comunitarie (tra cui ad esempio la Direttiva 20/20/20, il Protocollo di Kyoto, la Conferenza di Bali, gli accordi di Marrakesh nonché la Direttiva "Emission Trading") che lo pongono tra i temi prioritari in ottica di sviluppo. Infine, tra fine 2011 e inizio 2012 verrà recepita la nuova norma ISO 50001, il nuovo standard internazionale per la gestione dell'energia, che prenderà il posto della EN 16001:2009, valida esclusivamente in ambito Europeo. L'evento formativo proposto da Istituto Giordano mira a fornire ai partecipanti anche le informazioni necessarie relativamente al quadro normativo di riferimento e sulle metodologie utilizzabili in azienda. Obiettivi: Fornire le conoscenze per affrontare il tema dell'energia ed acquisire le nozioni di base della norma UNI CEI EN 16001 e della ISO 50001 in previsione di una futura applicazione all'interno della propria Organizzazione o per supportare le Organizzazioni per cui si opera. Destinatari: Consulenti, Professionisti, Personale tecnico ed in generale quanti interessati ad intraprendere la carriera di consulente in tema di sistemi di gestione dell'energia. Contenuti: • Introduzione al corso.• Scenari globali sulla produzione e consumo delle risorse energetiche: aspetti tecnologici ed economici.• Panoramica legislativa nazionale e comunitaria.• Introduzione dello standard UNI CEI EN 16001 e confronto con la nuova ISO 50001: Che cosa cambia?• Pianificazione: esercitazione n. 1 e successiva discussione degli elaborati.• Attuazione, monitoraggio e riesame: esercitazione n. 2 e successiva discussione degli elaborati. Esercitazioni: Casi di studio. Prerequisiti: Conoscenza del settore energetico. Luogo: Sala corsi Planetario – via Ravenna, 151 / H – Bellaria Igea Marina (RN) – inizio lavori 09:00, conclusione 17:30. Data: 25 novembre 2011 Scarica il modulo di adesione Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/11/2023 Indice ESG di Deepki: gli alberghi sono gli immobili più energivori nel real estate L’Indice Esg di Deepki mostra i livelli di consumi e ed emissioni di CO2 degli immobili ...
28/11/2023 Libertà nel colore dei moduli fotovoltaici per i pannelli solari grazie alla tecnologia COLORQUANT Pannelli fotovoltaici colorati: Merck ha sviluppato ColorQuant™, un'innovativa tecnologia basata sulla colorazione ad interferenza.
27/11/2023 Google in prima linea per ridurre le emissioni di trasporti ed energia A cura di: Tommaso Tautonico Google lancia nuovi strumenti per supportare persone, città ed organizzazioni in questa fase di transizione: riduzione ...
27/11/2023 Repowering dei parchi eolici: una grande opportunità per l'Europa A cura di: La Redazione Si è svolto il 22 e 23 novembre il seminario annuale End-of-Life Issues and Strategies organizzato ...
24/11/2023 Aiel: la biomassa legnosa coniuga efficienza e sostenibilità A cura di: Giulia Galliano Sacchetto Secondo i dati di Aiel la biomassa legnosa é la fonte energetica rinnovabile più efficiente in ...
23/11/2023 Decreto Comunità Energetiche, la Commissione europea dà il via libera A cura di: La Redazione La CE approva la bozza di Decreto che incentiva la diffusione delle Comunità energetiche rinnovabili. Aiuti ...
23/11/2023 Impegni di Parigi: è già troppo tardi. Andare oltre o riscaldamento globale di 2,5-2,9°C A cura di: La Redazione EmissionsGap Report: il mondo è sulla buona strada per un aumento della temperatura in questo secolo di ...
22/11/2023 KEY – The Energy Transition Expo si prepara a un’edizione 2024 da record A cura di: La Redazione Ottime prospettive per KEY – The Energy Transition Expo, in programma a Rimini dal 28 febbraio ...
21/11/2023 "VALUES DRIVE VALUE”: a REbuild 2024, la forza dei valori che generano valore A cura di: Fabiana Valentini Il 14 e 15 maggio 2024 torna a Riva del Garda REbuild, evento di riferimento per ...
20/11/2023 Stufa a pellet, come smaltirla correttamente: ecco dove si butta A cura di: Adele di Carlo Le stufe a pellet stanno avendo grande diffusione: ma dove si buttano i modelli vecchi? Le ...