Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Casa ad alta efficienza energetica con Homematic IP: ogni possibilità di risparmio è importante 21/09/2023
Secondo un recente rapporto pubblicato su Nature Food, firmato da Francesco Tubiello, statistico senior e specialista del cambiamento climatico presso l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO), in collaborazione con i ricercatori del Centro comune di ricerca della Commissione europea Ispra, oltre un terzo delle emissioni di gas serra a livello globale si possono attribuire alla produzione e confezionamento del cibo. Nel Report è presente il database EDGAR FOOD, che ha fornito un quadro degli ultimi 25 anni e può essere utilizzato per valutare l’impatto dei cambiamenti nel comportamento dei consumatori o nella tecnologia sulle emissioni di gas serra derivate dal sistema alimentare, aiutando a pianificare azioni di mitigazione efficaci e percorsi di trasformazione verso sistemi alimentari sostenibili. A livello globale la produzione di alimenti – considerando destinazione dei terreni, produzione, lavorazione, trasporto, imballaggio, vendita al dettaglio e gestione dei rifiuti – negli anni ha aumentato il proprio impatto dal punto di vista energetico. Nel 2015 lo studio stima 18 miliardi di tonnellate di emissioni legate al sistema alimentare, pari al 34% del totale. Circa due terzi delle emissioni del sistema alimentare provengono dall’agricoltura e dallo sfruttamento della terra. La cifra è più alta per i paesi in via di sviluppo. Nei paesi industrializzati, le emissioni di gas utilizzati nella refrigerazione sono aumentate e hanno creato un “effetto turbo sul riscaldamento globale”. Secondo gli autori la la refrigerazione è responsabile di quasi la metà del consumo energetico del settore della vendita al dettaglio e dei supermercati, le cui emissioni sono cresciute più di quattro volte in Europa dal 1990. A livello di percentuale di emissioni legate all’attività antropica, i sistemi alimentari contribuiscono per circa il 24% nelle nazioni industrializzate, mentre nei paesi in via di sviluppo si è passati dal 68% del 1990 al 39% nel 2015. I principali emettitori sono Cina, Indonesia, Stati Uniti d’America, Brasile, Unione Europea e India. I processi di produzione alimentare sono quelli che impattano maggiormente, per il 39%, sulle emissioni complessive del sistema alimentare. Il metano proveniente dall’allevamento del bestiame e dalla coltivazione del riso rappresenta il 35% delle emissioni di gas serra del sistema alimentare. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/09/2023 Il cambiamento climatico compromette quasi tutti gli obiettivi di sviluppo sostenibile A cura di: La Redazione Secondo il rapporto United in Science, che esamina l'impatto dei cambiamenti climatici e delle condizioni meteorologiche ...
12/09/2023 Parlamento europeo: obiettivo del 45% di rinnovabili in UE al 2030 Eurodeputati: alzato il target di energia rinnovabile con l'obiettivo di arrivare al 45%, e velocizzare le ...
12/09/2023 Cambiamento climatico: maggiore ambizione o falliremo gli obiettivi Un nuovo Rapporto delle Nazioni Unite avverte che la "finestra per raggiungere gli obiettivi climatici si ...
08/09/2023 L'inquinamento atmosferico uccide 7 milioni di persone all'anno A cura di: La Redazione Si è celebrata il 7 settembre la 4a Giornata internazionale dell'aria pulita per i cieli blu: ...
31/08/2023 Ondata di calore oceanico senza precedenti A giugno gli scienziati hanno rilevato le più alte temperature medie della superficie degli Oceani, con ...
29/08/2023 Inquinamento da plastica: l’impatto sui laghi L’inquinamento da plastica e le concentrazioni di microplastiche sono a volte più elevate nei laghi che ...
22/08/2023 Nel 2022 Italia prima in Europa per morti causate dalle ondate di calore Le temperature record hanno causato più di 61mila morti in Europa nel 2022 e secondo il ...
18/08/2023 Indagine Beach Litter 2023: i rifiuti abbandonati sulle spiagge italiane sono ancora troppi A cura di: Fabiana Valentini Legambiente ha monitorato 38 litorali in 15 regioni italiane: su un’area campionata totale di 232.800 mq ...
14/08/2023 Progetto CMR: l’hub di PwC Italia ottiene la certificazione Well Progetto CMR: l’hub di PwC Italia realizzato a Monza consegue la certificazione Well che ne attesta ...
10/08/2023 Sostenibilità: gli esempi in alta quota secondo Legambiente A cura di: Fabiana Valentini Legambiente assegna 19 Bandiere Verdi nell’arco alpino, primeggia il Piemonte ma non mancano le Bandiere Nere ...