Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Anit organizza presso la propria sede martedì 18 giugno un nuovo appuntamento del ciclo “Focus Tecnologici”, incontri che mirano alla formazione dei tecnici del settore sulle caratteristiche di prodotti e sistemi per l’efficienza che diventano sempre più importanti per permettere ai professionisti di realizzare edifici di elevate prestazioni. L’evento sarà dedicato alle “Sistemi costruttivi MINERALI ad alta efficienza energetica” ed interverranno in qualità di Esperto l’Ing. Sergio Pedolazzi di Ytong e l’Ing. Stefano Benedetti di ANIT. Verranno affrontati argomenti afferenti alla termoigrometria, acustica, sostenibilità e resistenza al fuoco dell’involucro edilizio, con riferimento a interventi sia di nuova costruzione che di recupero dell’esistente, principalmente di edilizia civile ma con cenni anche al settore industriale. Dopo una prima parte introduttiva sulla composizione e sul processo produttivo del calcestruzzo aerato autoclavato, verrà rapidamente descritto il sistema costruttivo YTONG composto di blocchi per murature, pannelli isolanti in idrati di silicati di calcio e pannelli prefabbricati per murature e solai. Il corpo centrale del Focus sarà incentrato su argomenti specifici quali: risoluzione dei ponti termici con analisi a elementi finiti, nel caso di muratura monostrato YTONG con e senza cappotto; comportamento estivo delle murature in calcestruzzo aerato autoclavato. Si approfondiranno anche le prestazioni acustiche di soluzioni monostrato e pluristrato con report di laboratorio e in situ e verranno illustrate applicazioni peculiari del pannello isolante minerale. La parte finale del focus sarà dedicata a dei colloqui privati con l’Esperto aziendale durante i quali i professionisti potranno discutere di problemi specifici. Sistemi costruttivi MINERALI ad alta efficienza energetica martedì 18 giugno – h. 14.00/17.30 Sede ANIT di via Savona 1/b – Milano Scarica il programma dettagliato del Focus “Sistemi costruttivi MINERALI ad alta efficienza energetica” Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/08/2020 Un master per diventare esperti in Smart Grids Politecnico di Milano ed Enel lanciano la prima edizione del Master di secondo livello internazionale per ...
23/06/2020 Superbonus 110%: Valeria Erba chiarisce gli obiettivi Quali interventi potranno usufruire del superbonus 110% previsto dal Decreto Rilancio? Gli aspetti critici legati alla ...
24/04/2020 Continuano gli appuntamenti di formazione e approfondimento con i webinar di Infoweb Dopo il grande successo dei primi 3 giorni di formazione, Infoweb propone anche lunedì e martedì ...
15/05/2019 Summer School in Efficienza Energetica In programma dal 24 giugno al 5 luglio 2019 la VII edizione della Scuola dell’Enea per ...
07/02/2019 Un Master per specializzarsi in sustainable development jobs Lo propongono l’Università degli Studi di Milano-Bicocca e Fondazione Giangiacomo Feltrinelli: un percorso formativo per specializzarsi ...
21/01/2019 Master in Ecosostenibilità ed efficienza energetica per l’architettura L’Università di Camerino propone un Master di II Livello pensato per rispondere alle esigenze in continuo ...
24/11/2017 Riqualificazione energetica degli edifici con sistemi a cappotto Cortexa propone il 1 dicembre l’ultimo appuntamento formativo on-line dell’anno, dedicato ai temi della riqualificazione energetica e della ristrutturazione ...
27/10/2017 Gli strumenti per promuovere rinnovabili ed efficienza energetica A Rimini in occasione di Ecomondo – Key Energy, Fronius organizza la nuova tappa del tour ...
04/09/2017 Corsi YTONG Academy per diventare esperti in edilizia sostenibile Ripartono il 19 ottobre i corsi Ytong Academy che approfondiscono diversi aspetti dell’edilizia sostenibile, dalla progettazione, alle tecnologie ...
27/07/2017 Nuova edizione del master in Gestione Ambientale Strategica Sono aperte le iscrizioni per la quindicesima edizione del Master di primo livello in Gestione Ambientale ...