Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
La giunta regionale della Lombardia ha stanziato 4 milioni di euro destinati all’acquisto e installazione di sistemi di accumulo di energia elettrica prodotta da impianti fotovoltaici La giunta regionale della Lombardia ha dato il via a un bando che mette a disposizione dei cittadini 4 milioni di euro per l’acquisto e l’installazione di sistemi storage per il fotovoltaico. Già nel 2016 la Regione aveva proposto un bando da 2 milioni di euro, le cui risorse sono andate esaurite in un’ora e che ha permesso di finanziare circa 500 nuovi sistemi di accumulo. Proprio visto il successo della precedente iniziativa la Giunta, facendo un importante sforzo, ha deciso si raddoppiare le risorse. L’assessore regionale all’Ambiente, Energia e Sviluppo sostenibile, Claudia Terzi, nel presentare le misure di incentivazione approvate dalla giunta per la diffusione dei sistemi di accumulo di energia elettrica da impianti fotovoltaici, ha sottolineato che il contributo è a fondo perduto, fino al 50% delle spese sostenute, iva compresa e fino ad un massimo di 3.000 euro per ogni intervento ammesso. L’assessore ha evidenziato che si tratta di un aiuto concreto per l’ambiente: “Grazie all’aumento di energia elettrica autoprodotta, infatti, potranno diminuire le emissioni di gas serra derivanti dalla produzione di energia da combustibili fossili”. Potranno essere ammessi ad incentivo i sistemi di accumulo connessi a impianti fotovoltaici dotati di generatore di potenza nominale fino a 20 kW; inoltre i sistemi storage dovranno essere collegati secondo gli schemi di connessione previsti dalla norma CEI 0-21; e dovranno essere realizzati con tecnologia elettrochimica (Pb acido, ioni di Litio) o meccanica (es. volano). Le installazioni dei sistemi di accumulo dovranno essere eseguite in conformità alle norme di sicurezza vigenti. Sono ammissibili le spese, sostenute successivamente al 3 febbraio 2016, in modo che possano partecipare anche le persone che non siano riuscite ad avere i fondi stanziati dal precedente bando, che interessino il costo d’acquisto del sistema di accumulo e dell’eventuale contatore aggiuntivo, per la misura dell’energia scambiata dal sistema di accumulo, se richiesto dalla norma CEI 0-21. Costo dell‘installazione del sistema di accumulo e dell’eventuale contatore aggiuntivo. Non sono comprese le spese relative all’acquisto e all’installazione dell’impianto fotovoltaico; spese per gli interventi edilizi eventualmente necessari per l’allaccio del sistema di accumulo all’impianto fotovoltaico; spese accessorie per gli adempimenti richiesti dal GSE (Gestore Servizi Energetici) e dal distributore di energia elettrica relative al sistema di accumulo; spese di consulenza. Il bando a sportello sarà aperto a settembre, con finestra temporale per la presentazione delle domande e accesso all’istruttoria, in ordine cronologico, fino a esaurimento delle risorse. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...
17/03/2023 Comunità energetiche, come renderle un’occasione irripetibile: se ne parla a K.EY Il 24 marzo si terrà a K.EY un convegno organizzato da Prospecta Formazione in collaborazione con ...
16/03/2023 Focus su energia e sistemi di accumulo a ForumTech 2023 Il 22 marzo 2023 alla Fiera di Rimini, nell’ambito di K.EY, si terrà ForumTech 2023 di ...
16/03/2023 Report Terna: a gennaio in calo i consumi elettrici, in diminuzione la quota prodotta dalle rinnovabili Il Rapporto Mensile di Terna realizzato analizzando il mese di gennaio 2023 evidenzia un calo nei ...
13/03/2023 Sistemi di accumulo, boom di installazioni nel 2022 Nel 2022 in Italia installati 152.075 impianti storage, ma siamo lontanissimi dagli obiettivi fissati dal PNIEC. ...
06/03/2023 Enel dona all'Ucraina 5.700 pannelli fotovoltaici. Plauso della Commissione Enel donerà all'Ucraina 5.700 pannelli solari fotovoltaici da 350 Watt ciascuno, che copriranno fino a 11.400 ...
28/02/2023 I vantaggi delle comunità energetiche in forma cooperativa Alperia, il Raiffeisenverband e Regalgrid hanno presentato l’accordo per la realizzazione di comunità energetiche organizzate in ...
24/02/2023 Decreto Comunità Energetiche, inviata la bozza alla Commissione Europea Il MASE ha inviato alla Commissione Europea la bozza di Decreto che incentiva la diffusione delle ...
21/02/2023 Batterie di sabbia: l’innovazione di Magaldi Green Energy per lo storage di energia Le rinnovabili e i sistemi di accumulo sono strategici per il sistema, come dimostra Magaldi Green ...
10/02/2023 Nei prossimi 3 anni le rinnovabili copriranno quasi tutta la crescita della domanda di energia Le energie rinnovabili fino al 2025 domineranno la crescita della domanda di energia elettrica a livello ...