Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
La dipendenza dell'Europa dai combustibili fossili è questione nota, ma non per questo meno grave. È evidente che un sistema energetico basato ancora fortemente su petrolio, gas naturale e carbone necessita di una politica correttiva seria e ponderata.Se da un lato si fa strada la consapevolezza dell'importanza di fonti energetiche alternative, dall'altra questa politica di rinnovamento deve andare di pari passo con una gestione più razionale dell'energia prodotta e utilizzata. In questo senso l'interesse per il tema della gestione dell'energia e in particolare per le soluzioni proposte dalla norma UNI CEI EN 16001 è specchio di una più vasta sensibilità verso uno sviluppo sostenibile radicato non più solo tra esperti e addetti ai lavori.La norma UNI CEI EN 16001 è un documento tecnico utilizzabile dalle imprese di qualsiasi dimensione e di qualsiasi tipologia, che è in grado di adattarsi a svariate condizioni geografiche, culturali e sociali. Essa può essere adottata indipendentemente o integrarsi perfettamente con altri sistemi di gestione: per facilitarne l'uso infatti la struttura della norma è simile a quella della UNI EN ISO 14001 e segue la stessa metodologia (Plan-Do-Check-Act).Considerata l'importanza del tema e il successo delle precedenti sessioni, UNI ha deciso di organizzare – in collaborazione con la propria rete di Punti di informazione e diffusione – un ulteriore ciclo di presentazioni gratuite e riservate ai Soci: Anteprima UNI CEI EN 16001: sistemi di gestione dell'energia Il calendario degli appuntamenti di aprile e di maggio presenta al momento quattro nuovi incontri.• Il primo si terrà mercoledì 14 aprile 2010 alle ore 14.30presso la Sede del Punto UNI di Firenze, Via Valfonda 9 (Firenze).• Il secondo, organizzato dal Punto UNI di Torino Centro, si terrà mercoledì 5 maggio 2010 alle ore 14.30presso il Centro Congressi Torino Incontra, Via Nino Costa 8 (Torino).• Il terzo è in calendario lunedì 10 maggio 2010 alle ore 14.30presso la Sede del Punto UNI di Palermo, Viale dell'Olimpo 30a (Palermo).• Infine il quarto avrà luogo martedì 18 maggio 2010 alle ore 14.30presso la Sede del Punto UNI di Genova, Lungobisagno Istria 15 (Genova). Gli incontri sono destinati principalmente a: imprenditori e dirigenti, progettisti, certificatori energetici, auditor ambientali, consulenti, energy manager, responsabili di sistemi di gestione ambientale e per la qualità.Le richieste di partecipazione verranno accettate fino al raggiungimento della capienza delle sale. Per esigenze organizzative la partecipazione deve essere comunicata agli uffici UNI entro 3 giorni lavorativi antecedenti la data dell'incontro compilando il modulo di iscrizione on-line. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...