Armaroli e il solare termico: «andrebbe installato su tutti i tetti del Centro-Sud Italia» 16/01/2025
La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
Industrial Innovation Hub: il presidente di Regione Campania De Luca presente all’inaugurazione 15/01/2025
La dipendenza dell'Europa dai combustibili fossili è questione nota, ma non per questo meno grave. È evidente che un sistema energetico basato ancora fortemente su petrolio, gas naturale e carbone necessita di una politica correttiva seria e ponderata.Se da un lato si fa strada la consapevolezza dell'importanza di fonti energetiche alternative, dall'altra questa politica di rinnovamento deve andare di pari passo con una gestione più razionale dell'energia prodotta e utilizzata. In questo senso l'interesse per il tema della gestione dell'energia e in particolare per le soluzioni proposte dalla norma UNI CEI EN 16001 è specchio di una più vasta sensibilità verso uno sviluppo sostenibile radicato non più solo tra esperti e addetti ai lavori.La norma UNI CEI EN 16001 è un documento tecnico utilizzabile dalle imprese di qualsiasi dimensione e di qualsiasi tipologia, che è in grado di adattarsi a svariate condizioni geografiche, culturali e sociali. Essa può essere adottata indipendentemente o integrarsi perfettamente con altri sistemi di gestione: per facilitarne l'uso infatti la struttura della norma è simile a quella della UNI EN ISO 14001 e segue la stessa metodologia (Plan-Do-Check-Act).Considerata l'importanza del tema e il successo delle precedenti sessioni, UNI ha deciso di organizzare – in collaborazione con la propria rete di Punti di informazione e diffusione – un ulteriore ciclo di presentazioni gratuite e riservate ai Soci: Anteprima UNI CEI EN 16001: sistemi di gestione dell'energia Il calendario degli appuntamenti di aprile e di maggio presenta al momento quattro nuovi incontri.• Il primo si terrà mercoledì 14 aprile 2010 alle ore 14.30presso la Sede del Punto UNI di Firenze, Via Valfonda 9 (Firenze).• Il secondo, organizzato dal Punto UNI di Torino Centro, si terrà mercoledì 5 maggio 2010 alle ore 14.30presso il Centro Congressi Torino Incontra, Via Nino Costa 8 (Torino).• Il terzo è in calendario lunedì 10 maggio 2010 alle ore 14.30presso la Sede del Punto UNI di Palermo, Viale dell'Olimpo 30a (Palermo).• Infine il quarto avrà luogo martedì 18 maggio 2010 alle ore 14.30presso la Sede del Punto UNI di Genova, Lungobisagno Istria 15 (Genova). Gli incontri sono destinati principalmente a: imprenditori e dirigenti, progettisti, certificatori energetici, auditor ambientali, consulenti, energy manager, responsabili di sistemi di gestione ambientale e per la qualità.Le richieste di partecipazione verranno accettate fino al raggiungimento della capienza delle sale. Per esigenze organizzative la partecipazione deve essere comunicata agli uffici UNI entro 3 giorni lavorativi antecedenti la data dell'incontro compilando il modulo di iscrizione on-line. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/01/2025 L'UE riduce le emissioni di gas serra del 7% nel 2023 Secondo i dati di Eurostat, nel 2023 le emissioni di gas serra in Europa sono scese ...
17/01/2025 Il Global Risks Report 2025: troppi, e in aumento, i rischi ambientali Il Global Risks Report 2025 del World Economic Forum 2025 conferma i rischi ambientali come la ...
16/01/2025 Italia, Albania ed Emirati Arabi: accordo da 1 miliardo per rinnovabili e infrastrutture Italia, Albania ed Emirati firmano un accordo da 1 miliardo su rinnovabili e infrastrutture per accelerare ...
16/01/2025 Inquinamento urbano nell’UE: aria più pulita ma lontani gli obiettivi e troppo rumore A cura di: Raffaella Capritti Inquinamento atmosferico e acustico nelle città in UE: miglioramenti nella qualità dell’aria, ma obiettivi futuri ancora ...
15/01/2025 Prevenzione incendi nei sistemi di accumulo energia: le linee guida dei Vigili del Fuoco Le linee guida dei Vigili del Fuoco per progettisti e operatori: sicurezza, distanze e normative per ...
15/01/2025 Rifiuti urbani: in aumento la raccolta differenziata nazionale A cura di: Fabiana Valentini La gestione sostenibile dei rifiuti urbani è una priorità per le città italiane, con la raccolta ...
14/01/2025 Sostegno finanziario innovativo per le economie emergenti: un passo decisivo per l’energia sostenibile La transizione energetica globale chiede di investire nelle economie emergenti per triplicare la capacità delle rinnovabili ...
13/01/2025 Inquinamento atmosferico da riscaldamento e raffreddamento: urgente aumentare l'uso di energia pulita Uno studio JRC mette in luce il ruolo dei sistemi di riscaldamento e raffreddamento nell'inquinamento atmosferico ...
10/01/2025 Iren inaugura il primo impianto europeo per il recupero di metalli preziosi dai RAEE IREN avvia in Toscana un innovativo impianto per il recupero di metalli preziosi e materie prime ...
09/01/2025 Asvis, regioni italiane molto indietro sull'attuazione dell'Agenda 2030 A cura di: Giorgio Pirani L'Asvis fotografa la situazione in Italia riguardo i progressi dei territori nello sviluppo sostenibile. Molte regioni ...