La dipendenza dell'Europa dai combustibili fossili è questione nota, ma non per questo meno grave. È evidente che un sistema energetico basato ancora fortemente su petrolio, gas naturale e carbone necessita di una politica correttiva seria e ponderata.Se da un lato si fa strada la consapevolezza dell'importanza di fonti energetiche alternative, dall'altra questa politica di rinnovamento deve andare di pari passo con una gestione più razionale dell'energia prodotta e utilizzata. In questo senso l'interesse per il tema della gestione dell'energia e in particolare per le soluzioni proposte dalla norma UNI CEI EN 16001 è specchio di una più vasta sensibilità verso uno sviluppo sostenibile radicato non più solo tra esperti e addetti ai lavori.La norma UNI CEI EN 16001 è un documento tecnico utilizzabile dalle imprese di qualsiasi dimensione e di qualsiasi tipologia, che è in grado di adattarsi a svariate condizioni geografiche, culturali e sociali. Essa può essere adottata indipendentemente o integrarsi perfettamente con altri sistemi di gestione: per facilitarne l'uso infatti la struttura della norma è simile a quella della UNI EN ISO 14001 e segue la stessa metodologia (Plan-Do-Check-Act).Considerata l'importanza del tema e il successo delle precedenti sessioni, UNI ha deciso di organizzare – in collaborazione con la propria rete di Punti di informazione e diffusione – un ulteriore ciclo di presentazioni gratuite e riservate ai Soci: Anteprima UNI CEI EN 16001: sistemi di gestione dell'energia Il calendario degli appuntamenti di aprile e di maggio presenta al momento quattro nuovi incontri.• Il primo si terrà mercoledì 14 aprile 2010 alle ore 14.30presso la Sede del Punto UNI di Firenze, Via Valfonda 9 (Firenze).• Il secondo, organizzato dal Punto UNI di Torino Centro, si terrà mercoledì 5 maggio 2010 alle ore 14.30presso il Centro Congressi Torino Incontra, Via Nino Costa 8 (Torino).• Il terzo è in calendario lunedì 10 maggio 2010 alle ore 14.30presso la Sede del Punto UNI di Palermo, Viale dell'Olimpo 30a (Palermo).• Infine il quarto avrà luogo martedì 18 maggio 2010 alle ore 14.30presso la Sede del Punto UNI di Genova, Lungobisagno Istria 15 (Genova). Gli incontri sono destinati principalmente a: imprenditori e dirigenti, progettisti, certificatori energetici, auditor ambientali, consulenti, energy manager, responsabili di sistemi di gestione ambientale e per la qualità.Le richieste di partecipazione verranno accettate fino al raggiungimento della capienza delle sale. Per esigenze organizzative la partecipazione deve essere comunicata agli uffici UNI entro 3 giorni lavorativi antecedenti la data dell'incontro compilando il modulo di iscrizione on-line. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
09/04/2021 La distruzione delle foreste e gli impatti sul clima Perdiamo le foreste a un ritmo impressionante, con effetti che rischiano di diventare irreversibili sul clima ...
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...
01/04/2021 Forestazione urbana, pubblicato l'avviso pubblico per il finanziamento dei progetti Le città metropolitane hanno tempo fino al 20 luglio per presentare fino a 5 progetti per ...
29/03/2021 I disastri naturali in 50 anni sono triplicati Un rapporto FAO segnala che i disastri naturali sono peggiorati e si manifestano con maggior frequenza, ...
26/03/2021 Nuove soluzioni per il riscaldamento e il raffrescamento efficiente Infobuild.it e Infobuildenergia.it propongono mercoledì 31 marzo una giornata tematica dedicata ai sistemi di riscaldamento e ...
25/03/2021 Dalle rinnovabili nuove soluzioni per il teleriscaldamento e il raffrescamento Grazie a digitalizzazione, efficienza e innovazione si aprono nuove interessanti possibilità per il settore del teleriscaldamento ...
24/03/2021 Entro il 2100 potrebbero esserci 6 mesi di estate Uno studio svela l'impatto che il riscaldamento globale avrà sulle stagioni: entro il 2100 le estati ...
22/03/2021 Mascherine usa e getta: bombe a orologeria per l'ambiente Ogni minuto del giorno nel mondo buttiamo 3 milioni di mascherine per il viso, prodotti in ...
19/03/2021 Transizione energetica dalle città: cresce il cambiamento dal basso Le città sono fondamentali per la transizione energetica: aumentano gli obiettivi di energie rinnovabili, a partire ...
18/03/2021 Digital Green Weeks, in attesa di Key Energy ed Ecomondo di Ottobre Italian Exhibition Group propone le "Digital Green Weeks", tanti appuntamenti online sulle principali tematiche legate a ...