Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Si svolgerà il 9 luglio a Milano il convegno di presentazione della seconda edizione dello Smart Grid Energy Report – realizzato dall’Energy & Strategy Group della School of Management del Politecnico di Milano – che analizza in particolare quale sia il reale potenziale di mercato nel nostro Paese delle soluzioni di storage e dell’auto elettrica. Principali obiettivi della ricerca Analizzare il quadro tecnico, normativo, e regolatorio che influenza l’adozione di sistemi di storage, nel contesto nazionale ed europeo, sulle reti di trasmissione e distribuzione. Alla luce dei crescenti apporti energetici alla rete elettrica derivanti da fonti rinnovabili non programmabili, (FRNP) studiare il ruolo che le tecnologie di storage avranno nell’evoluzione dell’attuale sistema elettrico verso il paradigma della smart grid. Fornire una mappa delle principali tecnologie di storage disponibili commercialmente ed in fase di sviluppo e industrializzazione, distinguendone i possibili impieghi. Valutare la convenienza economica, ad oggi ed in ottica prospettica, delle diverse tecnologie di storage disponibili commercialmente e stimarne il potenziale di mercato alla luce delle evoluzioni tecnologiche e normative in essere ed attese, in Italia ed in Europa. Analizzare il nuovo «paradigma» di mobilità elettrica (con riferimento in primis all’auto elettrica), il relativo potenziale di mercato alla luce delle evoluzioni tecnologiche e normative in essere ed attese e l’articolazione della filiera industriale (O&M,..) a supporto di tale diffusione. Valutare le prospettive di impiego dei sistemi di storage sulle reti elettriche, anche alla luce dei sistemi di previsione delle immissioni da FRNP, e della massiccia presenza delle infrastrutture di ricarica destinate ai veicoli elettrici. Il Convegno organizzato in occasione della presentazione dei risultati dello studio dell’Energy&Strategy Group, rappresenta come da tradizione un momento di confronto aperto e dibattito tra e con gli operatori ed i soggetti istituzionali deputati al governo delle Smart Grid. Programma: • 9.30 Apre i lavoriUmberto Bertelè, School of Management – Politecnico di Milano • 9.45Presentano lo Smart Grid Report Vittorio Chiesa, Energy & Strategy Group – Politecnico di Milano Maurizio Delfanti, Dip. Energia – Politecnico di Milano • 10.45 coffee break • 11.00 Tavole rotonde con i Partner della Ricerca “Generazione, trasmissione e distribuzione dell’energia: cosa cambia nel paradigma Smart Grid?” ACEA, EDISON, ENEL GP, ENER20, SORGENIA, TERNA “L’innovazione tecnologica come principale sfida per il mercato delle Smart Grid” ABB, CESI, FIAMM, NEC, SELTA, SIEMENS • 13.00 Chiusura LavoriLuca Lo Schiavo, Autorità per l’Energia Elettrica ed il gas “Smart Grid Energy Report: sistemi di storage ed auto elettrica. Qual è il vero potenziale di mercato?” Martedì 9 Luglio 2013 Ore 9.30Politecnico di Milano – Aula Carlo De’ Carli – Via Durando, 10 Partecipazione gratuita previa iscrizione Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
23/06/2025 Idrogeno, biometano e combustibili alternativi: centrali per la transizione energetica L’Italia accelera su idrogeno e biometano per i settori hard-to-abate, secondo il nuovo report del Politecnico ...