Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Si svolgerà il 9 luglio a Milano il convegno di presentazione della seconda edizione dello Smart Grid Energy Report – realizzato dall’Energy & Strategy Group della School of Management del Politecnico di Milano – che analizza in particolare quale sia il reale potenziale di mercato nel nostro Paese delle soluzioni di storage e dell’auto elettrica. Principali obiettivi della ricerca Analizzare il quadro tecnico, normativo, e regolatorio che influenza l’adozione di sistemi di storage, nel contesto nazionale ed europeo, sulle reti di trasmissione e distribuzione. Alla luce dei crescenti apporti energetici alla rete elettrica derivanti da fonti rinnovabili non programmabili, (FRNP) studiare il ruolo che le tecnologie di storage avranno nell’evoluzione dell’attuale sistema elettrico verso il paradigma della smart grid. Fornire una mappa delle principali tecnologie di storage disponibili commercialmente ed in fase di sviluppo e industrializzazione, distinguendone i possibili impieghi. Valutare la convenienza economica, ad oggi ed in ottica prospettica, delle diverse tecnologie di storage disponibili commercialmente e stimarne il potenziale di mercato alla luce delle evoluzioni tecnologiche e normative in essere ed attese, in Italia ed in Europa. Analizzare il nuovo «paradigma» di mobilità elettrica (con riferimento in primis all’auto elettrica), il relativo potenziale di mercato alla luce delle evoluzioni tecnologiche e normative in essere ed attese e l’articolazione della filiera industriale (O&M,..) a supporto di tale diffusione. Valutare le prospettive di impiego dei sistemi di storage sulle reti elettriche, anche alla luce dei sistemi di previsione delle immissioni da FRNP, e della massiccia presenza delle infrastrutture di ricarica destinate ai veicoli elettrici. Il Convegno organizzato in occasione della presentazione dei risultati dello studio dell’Energy&Strategy Group, rappresenta come da tradizione un momento di confronto aperto e dibattito tra e con gli operatori ed i soggetti istituzionali deputati al governo delle Smart Grid. Programma: • 9.30 Apre i lavoriUmberto Bertelè, School of Management – Politecnico di Milano • 9.45Presentano lo Smart Grid Report Vittorio Chiesa, Energy & Strategy Group – Politecnico di Milano Maurizio Delfanti, Dip. Energia – Politecnico di Milano • 10.45 coffee break • 11.00 Tavole rotonde con i Partner della Ricerca “Generazione, trasmissione e distribuzione dell’energia: cosa cambia nel paradigma Smart Grid?” ACEA, EDISON, ENEL GP, ENER20, SORGENIA, TERNA “L’innovazione tecnologica come principale sfida per il mercato delle Smart Grid” ABB, CESI, FIAMM, NEC, SELTA, SIEMENS • 13.00 Chiusura LavoriLuca Lo Schiavo, Autorità per l’Energia Elettrica ed il gas “Smart Grid Energy Report: sistemi di storage ed auto elettrica. Qual è il vero potenziale di mercato?” Martedì 9 Luglio 2013 Ore 9.30Politecnico di Milano – Aula Carlo De’ Carli – Via Durando, 10 Partecipazione gratuita previa iscrizione Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
31/03/2023 La luce costa meno, bollette dell'elettricità in calo del 55,3% Bollette: aggiornamento dell'Arera per le tariffe dell'energia elettrica, scendono i prezzi per gli utenti in mercato ...
31/03/2023 Transizione energetica troppo lenta, la burocrazia blocca l'Italia L'emergenza climatica non si arresta e richiede interventi urgenti, ma la burocrazia blocca la transizione energetica. ...
29/03/2023 I vantaggi competitivi di Solarelit powered by Greenvolt Un’azienda italiana nel campo degli impianti fotovoltaici acquisita da un operatore internazionale leader di mercato: al ...
28/03/2023 Floating City: la città galleggiante con piattaforme ondulate e interconnesse Floating City è la proposta di città galleggiante, sostenibile, resiliente, energicamente autonoma, che risponde all’innalzamento del ...
28/03/2023 K.EY – The Energy Transition Expo: una prima edizione di grande successo Grande successo registrato per la prima edizione di K.EY – The Energy Transition Expo conclusasi venerdì ...
27/03/2023 E-fuel: la ricerca lavora per creare alternative sostenibili alla mobilità Sugli E-fuel c’è grande dibattito. Di certo, la ricerca è attiva per ottimizzare e portare a ...
24/03/2023 Una città resiliente per un futuro sostenibile La guida “Climate change resilience in the built environment” del World Green Building Council offre molti ...
23/03/2023 Mister Bolletta: una comunità energetica per risparmiare di più La nuova comunità energetica è nata per iniziativa di Mister Bolletta, la app gratuita che seleziona ...
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...