MCE – Mostra Convegno Expocomport, manifestazione specializzata nell’impiantistica, nella climatizzazine e nelle rinnovabili, valuta molto positivamente le nuove disposizioni in materia di efficienza energetica e riqualificazione edilizia, approvate in questi mesi dal nuovo Governo. Sia Conto Termico che eco-bonus infatti aiutano la diffusione delle rinnovabili termiche, settore al centro dei comparti industriali di MCE. Il concetto di efficientamento energetico degli edifici, centrale in entrambi i provvedimenti, che riguarda in particolare la riqualificazione del parco edilizio esistente, non può prescindere da un adeguato studio del sistema edificio-impianto, che consenta di rispettare le caratteristiche del nostro patrimonio edilizio esistente. Più in dettaglio, sono le fonti rinnovabili termiche uno dei canali più efficienti per produrre energia per il comfort domestico: caldo, freddo e acqua calda sanitaria e grazie alle tecnologie più avanzate permettono di ottimizzare costi e consumi. “Penso che la scelta di valorizzare il patrimonio edilizio esistente sia un primo segnale positivo – dichiara Massimiliano Pierini, Business Unit Director di Reed Exhibitions Italia – per sostenere uno dei comparti più importanti della nostra industria che si distingue in tutto il mondo per eccellenza e innovazione. Mi auguro che l’estensione dell’eco-bonus a caldaie e pompe di calore ad alta efficienza e alla geotermia possa rappresentare un’occasione per contribuire a supportare tutta la filiera collegata alla produzione ed installazione di impianti di nuova generazione migliorando allo stesso tempo l’ambiente in cui viviamo”. “Certamente – conclude Pierini – il limite temporale del 31 dicembre 2013 della detrazione del 65% rappresenta un ostacolo, specialmente per la realizzazione dei grandi impianti, mi auguro vivamente che la misura sia presto estesa e rappresenti un primo passo di una strategia politica più ampia in grado di assicurare certezze alle nostre imprese e al nostro paese”. MCE 18 – 21 marzo 2014 Fiera Milano Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
09/04/2021 La distruzione delle foreste e gli impatti sul clima Perdiamo le foreste a un ritmo impressionante, con effetti che rischiano di diventare irreversibili sul clima ...
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...
01/04/2021 Forestazione urbana, pubblicato l'avviso pubblico per il finanziamento dei progetti Le città metropolitane hanno tempo fino al 20 luglio per presentare fino a 5 progetti per ...
29/03/2021 I disastri naturali in 50 anni sono triplicati Un rapporto FAO segnala che i disastri naturali sono peggiorati e si manifestano con maggior frequenza, ...
26/03/2021 Nuove soluzioni per il riscaldamento e il raffrescamento efficiente Infobuild.it e Infobuildenergia.it propongono mercoledì 31 marzo una giornata tematica dedicata ai sistemi di riscaldamento e ...
25/03/2021 Dalle rinnovabili nuove soluzioni per il teleriscaldamento e il raffrescamento Grazie a digitalizzazione, efficienza e innovazione si aprono nuove interessanti possibilità per il settore del teleriscaldamento ...
24/03/2021 Entro il 2100 potrebbero esserci 6 mesi di estate Uno studio svela l'impatto che il riscaldamento globale avrà sulle stagioni: entro il 2100 le estati ...
22/03/2021 Mascherine usa e getta: bombe a orologeria per l'ambiente Ogni minuto del giorno nel mondo buttiamo 3 milioni di mascherine per il viso, prodotti in ...
19/03/2021 Transizione energetica dalle città: cresce il cambiamento dal basso Le città sono fondamentali per la transizione energetica: aumentano gli obiettivi di energie rinnovabili, a partire ...
18/03/2021 Digital Green Weeks, in attesa di Key Energy ed Ecomondo di Ottobre Italian Exhibition Group propone le "Digital Green Weeks", tanti appuntamenti online sulle principali tematiche legate a ...