Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
MCE – Mostra Convegno Expocomport, manifestazione specializzata nell’impiantistica, nella climatizzazine e nelle rinnovabili, valuta molto positivamente le nuove disposizioni in materia di efficienza energetica e riqualificazione edilizia, approvate in questi mesi dal nuovo Governo. Sia Conto Termico che eco-bonus infatti aiutano la diffusione delle rinnovabili termiche, settore al centro dei comparti industriali di MCE. Il concetto di efficientamento energetico degli edifici, centrale in entrambi i provvedimenti, che riguarda in particolare la riqualificazione del parco edilizio esistente, non può prescindere da un adeguato studio del sistema edificio-impianto, che consenta di rispettare le caratteristiche del nostro patrimonio edilizio esistente. Più in dettaglio, sono le fonti rinnovabili termiche uno dei canali più efficienti per produrre energia per il comfort domestico: caldo, freddo e acqua calda sanitaria e grazie alle tecnologie più avanzate permettono di ottimizzare costi e consumi. “Penso che la scelta di valorizzare il patrimonio edilizio esistente sia un primo segnale positivo – dichiara Massimiliano Pierini, Business Unit Director di Reed Exhibitions Italia – per sostenere uno dei comparti più importanti della nostra industria che si distingue in tutto il mondo per eccellenza e innovazione. Mi auguro che l’estensione dell’eco-bonus a caldaie e pompe di calore ad alta efficienza e alla geotermia possa rappresentare un’occasione per contribuire a supportare tutta la filiera collegata alla produzione ed installazione di impianti di nuova generazione migliorando allo stesso tempo l’ambiente in cui viviamo”. “Certamente – conclude Pierini – il limite temporale del 31 dicembre 2013 della detrazione del 65% rappresenta un ostacolo, specialmente per la realizzazione dei grandi impianti, mi auguro vivamente che la misura sia presto estesa e rappresenti un primo passo di una strategia politica più ampia in grado di assicurare certezze alle nostre imprese e al nostro paese”. MCE 18 – 21 marzo 2014 Fiera Milano Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...
18/12/2020 Photography for Future, foto d'autore per la riforestazione La galleria fotografica Photography for Future si occupa della vendita di foto d'autore, il cui ricavato ...
17/12/2020 La sostenibilità è al centro del vostro business? HP ha lanciato le nuove HP DesignJet serie T200, T600 e Studio, tre nuove linee di ...
17/12/2020 La ripresa post covid offre l'opportunità di rispettare l'accordo di Parigi A 5 anni dalla firma della COP 21 il punto di Irena sugli impegni in materia ...