Il progetto recharge.green, a cui tra i 16 partner ha partecipato anche l’Istituto per le energie rinnovabili dell’EURAC, è nato con l’obiettivo di riuscire a ottimizzare il potenziale energetico da fonti rinnovabili che offrono le Alpi, con la conseguente diminuzione delle emissioni di gas serra, rispettando l’ecosistema della zona, senza che lo sfruttamento energetico dell’acqua, della biomassa, del vento e del sole possa provocare delle conseguenze negative sulla natura alpina. Da queste premesse è stato sviluppato dall’Eurac, in collaborazione con l’Università di Trento, il software gratuito r.green che permette di creare un modello spaziale del territorio sulla base dei dati immessi e restituisce la localizzazione, la tipologia e la quantità di energia rinnovabile utilizzabile e più conveniente in termini economici e rispettosi dell’ambiente. In occasione della presentazione del software è stato portato un caso studio in Provincia di Cuneo, in cui è stata calcolata la disponibilità di biomassa forestale per piccoli impianti di teleriscaldamento e la fattibilità di piccoli impianti idroelettrici. Per giungere a queste conclusioni, gli esperti dell’EURAC e dell’Università di Trento hanno considerato in diversi scenari la domanda di energia di una regione, le politiche e la legislazione in materia, i vincoli ambientali — ad esempio nelle aree protette — e la fattibilità economica degli impianti. Giulia Garegnani, ricercatrice dell’EURAC ha spiegato: “Abbiamo creato uno strumento tecnologico innovativo in grado di supportare i processi decisionali nel momento della pianificazione energetica sul territorio. Vogliamo dimostrare che è possibile utilizzare le energie da fonti rinnovabili nell’arco alpino, assicurando al contempo un uso sostenibile del territorio. In questo modo si salvaguardano la biodiversità e l’uso del suolo”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/05/2022 Lidl Italia: verso la completa sostenibilità energetica La nota catena di supermercati Lidl ha deciso di puntare sulle rinnovabili verso la totale sostenibilità energetica.
20/05/2022 Accendono i colori della natura e valgono oltre 150 miliardi all’anno, il lavoro delle operose api Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...
19/05/2022 Stoccaggio di carbonio: classificati per la prima volta gli habitat terrestri e marini Uno studio cerca di classificare la capacità di stoccaggio di carbonio dei diversi Habitat: foreste, zone ...
19/05/2022 Vivere in aree con più verde migliora salute e funzioni cognitive Vivere in aree ricche di verde ha impatti positivi sulla salute, ma anche sull'attenzione e, in ...
18/05/2022 100 città europee verso le neutralità climatica entro il 2030 La transizione verde è iniziata in tutta Europa e 100 città sono state selezionate per fare ...
17/05/2022 Elettrificazione riscaldamenti, è tempo di prendere posizione Da Legambiente e Kyoto Club arriva il monito: “L’Italia prenda posizione per l’elettrificazione riscaldamenti degli edifici” ...
16/05/2022 Aumento dei costi e turbolenze di mercato non rallentano la crescita delle rinnovabili L'energia rinnovabile è destinata a battere un altro record nel 2022 nonostante l'aumento dei costi e le ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...
13/05/2022 Legge Salvamare: l'ok in via definitiva dal Senato Il Senato ha approvato in via definitiva la Legge Salvamare grazie alla quale i pescatori che ...
12/05/2022 “100 italian green building stories”: soluzioni e tecnologie per un’edilizia più sostenibile Rapporto “100 italian green building stories”: da Fassa e Symbola 100 esperienze che contribuiscono alla sostenibilità ...