Fotovoltaico edifici vincolati: liberalizzazione, autorizzazioni necessarie e manutenzione ordinaria 31/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
Il progetto Solar Skin sarà presto pubblicato in un nuovo libro intitolato Ecologies Design, a cura di Lisa Tilder e Beth Blostein. Solar Skin è costituito da pannelli fotovoltaici gonfiabili che potrebbero utilizzare energia solare e produrla per qualsiasi edificio senza l'applicazione di costose installazioni e ristrutturazioni. Ogni "oculare" ha una forma di conchiglia e misura 1,5m per 70cm. La struttura è costituita da una particolare schiuma, un polimero gonfiabile rivestito con celle a film solare sottile stampate su mylar. Le diverse unità possono così essere disposte in modo da formare tutta una varietà di configurazioni.Solar Skin in qualsiasi luogo potrebbe sostituire i costosi pannelli fotovoltaici tradizionali e le diverse unità gonfiabili disposte secondo ogni esigenza darebbero facile accesso all'energia solare a qualsiasi edificio. Infatti ogni unità di Solar Skin è strutturata in modo tale che con una sottostante struttura metallica possa soddisfare ogni esigenza architettonica. Il concetto del Solar Skin nasce dalla constatazione che ogni studio di architettura facilmente immagina nuovi edifici in grado di produrre energia per se stessi, con un tetto o magari una facciata dove sono applicate celle solari per produrre energia. Ma nella maggior parte delle metropoli già trasformata in una giungla di cemento era necessario trovare un modo per rendere i grattacieli esistenti più sostenibili. Lo Studio Formwork ha così cercato di fare proprio questo realizzando quella struttura modulare dal nome Solar Skin. Fonte www.genitronsviluppo.com Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
01/02/2023 Nel 2021 cresce l'elettricità da fonti rinnovabili Eurostat segnala che nel 2021 la percentuale di energia da fonti rinnovabili nel consumo finale lordo ...
31/01/2023 Eolico e fotovoltaico superano il gas in UE Le energie rinnovabili hanno generato il 22% dell'elettricità in UE nel 2022, superando il gas, al ...
02/01/2023 Crediti di carbonio volontari: così in Africa il fotovoltaico è sostenibile Installare impianti fotovoltaici, acquedotti o stufe a ridotto impatto possono essere operazioni sostenute con i crediti ...
22/12/2022 Fotovoltaico e modello unico fino a 200 kW, il GSE pubblica i nuovi template D’ora in poi sarà più semplice installare i pannelli fotovoltaici: non serviranno permessi ma la compilazione ...
21/12/2022 SolarPower Europe: +47% per l'energia fotovoltaica in UE nel 2022 Fotovoltaico, crescita record in UE nel 2022, con 41,4 GW di nuove installazioni, in aumento del ...
20/12/2022 Anie Rinnovabili: al 30 settembre installati circa 2GW di nuova potenza Da gennaio a settembre 2022 le installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico hanno raggiunto complessivamente 1.989 MW, ...
20/12/2022 Rinnovabili, superato il tetto dei 7 GW nel 2022 A dicembre 2022 sono stati autorizzati 7,1 GW di rinnovabili, superando l'obiettivo per l'anno in corso ...
16/12/2022 Crisi energetica: il piano degli eurodeputati per incrementare la diffusione delle energie rinnovabili Accelerare la diffusione delle rinnovabili, questo l'obiettivo del PE: iter per le autorizzazioni entro 9 mesi ...
15/12/2022 Il Piemonte al primo posto nella corsa al fotovoltaico L’Italia punta sempre più sulle rinnovabili, le regioni che producono più energia da fotovoltaico sono Piemonte, ...
08/12/2022 Energie rinnovabili: nei prossimi 5 anni una crescita pari a quanto prodotto negli ultimi 20 anni L'attuale crisi energetica globale porta con sé nuove opportunità e nuove sfide per le energie rinnovabili: ...