Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
E’ stato lanciato Solar Bankability, nuovo progetto di ricerca europeo coordinato dall’EURAC, Istituto per le Energie Rinnovabili. Per i prossimi due anni i ricercatori valuteranno le attrattive e i rischi degli investimenti nel fotovoltaico, soprattutto per grandi investitori come banche e fondi di investimento. In particolare il team europeo analizzerà nel dettaglio la catena del valore dell’energia elettrica prodotta con il fotovoltaico; intervisterà gli investitori per capire le loro esigenze e le confronterà con le indicazioni dei produttori, installatori di impianti e distributori di elettricità. Saranno quindi sviluppate delle linee guida per ridurre i rischi sia legati alle normative in continuo cambiamento, sia a problemi tecnici come la differenza tra le prestazioni garantite e quelle effettive di un impianto e sviluppare nuovi modelli di business. “L’interesse degli investitori è positivo perché promuove la diffusione dell’energia pulita. Ma nell’ottica di una crescita stabile e continua del settore, questi investimenti devono essere duraturi e quindi ne vanno ponderati in modo attento i rischi. Si tratta tra l’altro di un business in cui il tempo di ritorno dell’investimento è sempre molto lungo” spiega David Moser, coordinatore del gruppo di ricerca sul fotovoltaico dell’Istituto per le Energie Rinnovabili dell’EURAC. Sono quattro i partner coordinati dall’EURAC in questo progetto: il dipartimento ricerca e sviluppo della società di servizi di certificazione TÜV Rheinland, l’Associazione Europea dell’Industria Fotovoltaica e due aziende di consulenza 3E e ACCELIOS. Il budget, quasi un milione e mezzo di euro, viene dal nuovo programma europeo per la ricerca Horizon 2020. Si tratta di un programma di finanziamento di circa 80 miliardi di euro che sosterrà la ricerca europea nei prossimi sette anni per raggiungere gli obiettivi di crescita sostenibile, intelligente e solidale previsti dalla Strategia Europa 2020. In Alto Adige Solar Bankability è il primo progetto di ricerca approvato da questo programma. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...