Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
E’ stato lanciato Solar Bankability, nuovo progetto di ricerca europeo coordinato dall’EURAC, Istituto per le Energie Rinnovabili. Per i prossimi due anni i ricercatori valuteranno le attrattive e i rischi degli investimenti nel fotovoltaico, soprattutto per grandi investitori come banche e fondi di investimento. In particolare il team europeo analizzerà nel dettaglio la catena del valore dell’energia elettrica prodotta con il fotovoltaico; intervisterà gli investitori per capire le loro esigenze e le confronterà con le indicazioni dei produttori, installatori di impianti e distributori di elettricità. Saranno quindi sviluppate delle linee guida per ridurre i rischi sia legati alle normative in continuo cambiamento, sia a problemi tecnici come la differenza tra le prestazioni garantite e quelle effettive di un impianto e sviluppare nuovi modelli di business. “L’interesse degli investitori è positivo perché promuove la diffusione dell’energia pulita. Ma nell’ottica di una crescita stabile e continua del settore, questi investimenti devono essere duraturi e quindi ne vanno ponderati in modo attento i rischi. Si tratta tra l’altro di un business in cui il tempo di ritorno dell’investimento è sempre molto lungo” spiega David Moser, coordinatore del gruppo di ricerca sul fotovoltaico dell’Istituto per le Energie Rinnovabili dell’EURAC. Sono quattro i partner coordinati dall’EURAC in questo progetto: il dipartimento ricerca e sviluppo della società di servizi di certificazione TÜV Rheinland, l’Associazione Europea dell’Industria Fotovoltaica e due aziende di consulenza 3E e ACCELIOS. Il budget, quasi un milione e mezzo di euro, viene dal nuovo programma europeo per la ricerca Horizon 2020. Si tratta di un programma di finanziamento di circa 80 miliardi di euro che sosterrà la ricerca europea nei prossimi sette anni per raggiungere gli obiettivi di crescita sostenibile, intelligente e solidale previsti dalla Strategia Europa 2020. In Alto Adige Solar Bankability è il primo progetto di ricerca approvato da questo programma. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
18/11/2020 L'Intelligenza artificiale migliora le prestazioni del fotovoltaico Eurac Research coordina il progetto TRUST-PV che ha l'obiettivo di migliorare prestazioni e affidabilità degli impianti ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...
06/11/2020 Solare a concentrazione + fotovoltaico, al via il primo impianto in Italia Sarà inaugurato a breve a Partanna, in provincia di Trapani, il primo impianto che unisce solare ...