Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
E’ stato lanciato Solar Bankability, nuovo progetto di ricerca europeo coordinato dall’EURAC, Istituto per le Energie Rinnovabili. Per i prossimi due anni i ricercatori valuteranno le attrattive e i rischi degli investimenti nel fotovoltaico, soprattutto per grandi investitori come banche e fondi di investimento. In particolare il team europeo analizzerà nel dettaglio la catena del valore dell’energia elettrica prodotta con il fotovoltaico; intervisterà gli investitori per capire le loro esigenze e le confronterà con le indicazioni dei produttori, installatori di impianti e distributori di elettricità. Saranno quindi sviluppate delle linee guida per ridurre i rischi sia legati alle normative in continuo cambiamento, sia a problemi tecnici come la differenza tra le prestazioni garantite e quelle effettive di un impianto e sviluppare nuovi modelli di business. “L’interesse degli investitori è positivo perché promuove la diffusione dell’energia pulita. Ma nell’ottica di una crescita stabile e continua del settore, questi investimenti devono essere duraturi e quindi ne vanno ponderati in modo attento i rischi. Si tratta tra l’altro di un business in cui il tempo di ritorno dell’investimento è sempre molto lungo” spiega David Moser, coordinatore del gruppo di ricerca sul fotovoltaico dell’Istituto per le Energie Rinnovabili dell’EURAC. Sono quattro i partner coordinati dall’EURAC in questo progetto: il dipartimento ricerca e sviluppo della società di servizi di certificazione TÜV Rheinland, l’Associazione Europea dell’Industria Fotovoltaica e due aziende di consulenza 3E e ACCELIOS. Il budget, quasi un milione e mezzo di euro, viene dal nuovo programma europeo per la ricerca Horizon 2020. Si tratta di un programma di finanziamento di circa 80 miliardi di euro che sosterrà la ricerca europea nei prossimi sette anni per raggiungere gli obiettivi di crescita sostenibile, intelligente e solidale previsti dalla Strategia Europa 2020. In Alto Adige Solar Bankability è il primo progetto di ricerca approvato da questo programma. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...