Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
A cura di:La Redazione Produrre energia pulita attraverso un prodotto dal design gradevole ma soprattutto funzionale. È questa l’idea dietro il progetto SolarBotanic™ Trees, sviluppato dalla società SolarBotanic, startup impegnata nello sviluppo delle energie rinnovabili, in collaborazione con Co-Innovate, un programma di supporto alle imprese della Brunel University London, il Manufacturing Technology Center (MTC) di Coventry e il Design and Prototyping Group dell’AMRC (Advanced Manufacturing Research Center dell’Università di Sheffield). Il progetto, frutto di cinque anni di ricerca è la soluzione ideale per alimentare parcheggi di aeroporti, centri commerciali e centri espositivi, ma anche piccole case. Attualmente SolarBotanic™ Tree sta conducendo un round di finanziamento propedeutico al lancio commerciale. I primi esemplari saranno disponibili all’inizio del 2023. L’albero a energia solare, unico e all’avanguardia Il SolarBotanic™ Tree è un progetto unico sul mercato. L’albero, frutto di anni di ricerca e progettazione, è dotato di una nuova nanotecnologia 3D fotovoltaica a forma di foglia, capace di sfruttare al meglio l’energia solare sia per la carica diretta e sia per l’accumulo di energia. La roadmap del progetto prevede la realizzazione di una serie di prodotti sempre più sofisticati. Il primo albero, versione v01, sarà destinato principalmente alla ricarica rapida di veicoli elettrici per case, aziende e parcheggi commerciali, dove l’energia solare può essere catturata e immagazzinata nei punti di ricarica. La seconda versione del SolarBotanic™ Tree invece comprenderà anche un sofisticato sistema di accumulo e gestione dell’energia, basato sull’intelligenza artificiale, in cui gli alberi potranno essere collegati fra loro, diventando una rete locale. In questo caso, l’intelligenza artificiale deciderà dove destinare l’energia accumulata, se localmente o, nel caso in cui ci sia un surplus di produzione, immetterla nella rete principale. Un passo essenziale per un futuro sempre più elettrificato. La terza versione dell’albero, la v03, prevista per il 2025, sarà la più sofisticata, capace di generare energia in maniera combinata dal sole e dal vento. I vantaggi del Solar Tree L’albero solare presenta notevoli vantaggi, a cominciare dalla sua struttura. I componenti del SolarBotanic™ Tree sono leggeri ma robusti, il che rende l’albero flessibile alle condizioni climatiche: la combinazione di nano-foglie e nastri piezoelettrici garantisce un’abbondante riserva di elettricità durante tutte le stagioni, sia in condizioni di sole, che in condizioni di pioggia. Un solo albero genera abbastanza elettricità per fornire l’energia necessaria per alimentare una casa di tre stanze. La prima versione del progetto è ideale per microreti e parcheggi di centri commerciali, luogo ideale in cui può raccogliere e immagazzinare l’energia solare, caricando veicoli elettrici con un sistema di ricarica rapida. Il sistema, dichiarano gli sviluppatori, è integrato e scalabile: ciò significa che è possibile creare una foresta di alberi solari, alimentando un intero quartiere. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...