Fotovoltaico edifici vincolati: liberalizzazione, autorizzazioni necessarie e manutenzione ordinaria 31/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
A cura di: la redazione Produrre energia pulita attraverso un prodotto dal design gradevole ma soprattutto funzionale. È questa l’idea dietro il progetto SolarBotanic™ Trees, sviluppato dalla società SolarBotanic, startup impegnata nello sviluppo delle energie rinnovabili, in collaborazione con Co-Innovate, un programma di supporto alle imprese della Brunel University London, il Manufacturing Technology Center (MTC) di Coventry e il Design and Prototyping Group dell’AMRC (Advanced Manufacturing Research Center dell’Università di Sheffield). Il progetto, frutto di cinque anni di ricerca è la soluzione ideale per alimentare parcheggi di aeroporti, centri commerciali e centri espositivi, ma anche piccole case. Attualmente SolarBotanic™ Tree sta conducendo un round di finanziamento propedeutico al lancio commerciale. I primi esemplari saranno disponibili all’inizio del 2023. L’albero a energia solare, unico e all’avanguardia Il SolarBotanic™ Tree è un progetto unico sul mercato. L’albero, frutto di anni di ricerca e progettazione, è dotato di una nuova nanotecnologia 3D fotovoltaica a forma di foglia, capace di sfruttare al meglio l’energia solare sia per la carica diretta e sia per l’accumulo di energia. La roadmap del progetto prevede la realizzazione di una serie di prodotti sempre più sofisticati. Il primo albero, versione v01, sarà destinato principalmente alla ricarica rapida di veicoli elettrici per case, aziende e parcheggi commerciali, dove l’energia solare può essere catturata e immagazzinata nei punti di ricarica. La seconda versione del SolarBotanic™ Tree invece comprenderà anche un sofisticato sistema di accumulo e gestione dell’energia, basato sull’intelligenza artificiale, in cui gli alberi potranno essere collegati fra loro, diventando una rete locale. In questo caso, l’intelligenza artificiale deciderà dove destinare l’energia accumulata, se localmente o, nel caso in cui ci sia un surplus di produzione, immetterla nella rete principale. Un passo essenziale per un futuro sempre più elettrificato. La terza versione dell’albero, la v03, prevista per il 2025, sarà la più sofisticata, capace di generare energia in maniera combinata dal sole e dal vento. I vantaggi del Solar Tree L’albero solare presenta notevoli vantaggi, a cominciare dalla sua struttura. I componenti del SolarBotanic™ Tree sono leggeri ma robusti, il che rende l’albero flessibile alle condizioni climatiche: la combinazione di nano-foglie e nastri piezoelettrici garantisce un’abbondante riserva di elettricità durante tutte le stagioni, sia in condizioni di sole, che in condizioni di pioggia. Un solo albero genera abbastanza elettricità per fornire l’energia necessaria per alimentare una casa di tre stanze. La prima versione del progetto è ideale per microreti e parcheggi di centri commerciali, luogo ideale in cui può raccogliere e immagazzinare l’energia solare, caricando veicoli elettrici con un sistema di ricarica rapida. Il sistema, dichiarano gli sviluppatori, è integrato e scalabile: ciò significa che è possibile creare una foresta di alberi solari, alimentando un intero quartiere. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
01/02/2023 Nel 2021 cresce l'elettricità da fonti rinnovabili Eurostat segnala che nel 2021 la percentuale di energia da fonti rinnovabili nel consumo finale lordo ...
31/01/2023 Eolico e fotovoltaico superano il gas in UE Le energie rinnovabili hanno generato il 22% dell'elettricità in UE nel 2022, superando il gas, al ...
02/01/2023 Crediti di carbonio volontari: così in Africa il fotovoltaico è sostenibile Installare impianti fotovoltaici, acquedotti o stufe a ridotto impatto possono essere operazioni sostenute con i crediti ...
22/12/2022 Fotovoltaico e modello unico fino a 200 kW, il GSE pubblica i nuovi template D’ora in poi sarà più semplice installare i pannelli fotovoltaici: non serviranno permessi ma la compilazione ...
21/12/2022 SolarPower Europe: +47% per l'energia fotovoltaica in UE nel 2022 Fotovoltaico, crescita record in UE nel 2022, con 41,4 GW di nuove installazioni, in aumento del ...
20/12/2022 Anie Rinnovabili: al 30 settembre installati circa 2GW di nuova potenza Da gennaio a settembre 2022 le installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico hanno raggiunto complessivamente 1.989 MW, ...
20/12/2022 Rinnovabili, superato il tetto dei 7 GW nel 2022 A dicembre 2022 sono stati autorizzati 7,1 GW di rinnovabili, superando l'obiettivo per l'anno in corso ...
16/12/2022 Crisi energetica: il piano degli eurodeputati per incrementare la diffusione delle energie rinnovabili Accelerare la diffusione delle rinnovabili, questo l'obiettivo del PE: iter per le autorizzazioni entro 9 mesi ...
15/12/2022 Il Piemonte al primo posto nella corsa al fotovoltaico L’Italia punta sempre più sulle rinnovabili, le regioni che producono più energia da fotovoltaico sono Piemonte, ...
08/12/2022 Energie rinnovabili: nei prossimi 5 anni una crescita pari a quanto prodotto negli ultimi 20 anni L'attuale crisi energetica globale porta con sé nuove opportunità e nuove sfide per le energie rinnovabili: ...