Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Tra le novità della prossima edizione di Solarexpo – mostra e convegno internazionale su energie rinnovabili e generazione distribuita, che si terrà alla Fiera di Verona dal 5 al 7 maggio 2010 – va sottolineata sicuramente SOLARCH, building solar design & technologies. Si tratta di un evento speciale dove l'architettura solare diventa protagonista di un percorso espositivo multimediale basato su tecnologie di ultima generazione."Un'area tematica – spiega Luca Zingale direttore scientifico di Solarexpo – in cui verrà dato risalto alle tecnologie più innovative e ai migliori progetti internazionali di design solare e di completa integrazione architettonica di fotovoltaico e di solare termico. In altre parole – aggiunge Zingale – SOLARCH sarà l'espressione del punto più alto del connubio tra la tecnologia solare e il linguaggio architettonico della contemporaneità"."L'area SOLARCH sarà realizzata utilizzando sistemi multimediali di ultima generazione – specifica Sara Quotti Tubi, direttore di Solarexpo – basati sul massimo grado di interattività da parte del visitatore piuttosto che su una sua fruizione passiva. Si tratta di un'iniziativa unica, mai realizzata prima, nel panorama fieristico". Il progetto:Un'area espositiva speciale all'interno di Solarexpo, dominata cromaticamente dai colori nero e arancio, che fa da scenografia a un grande cubo; elemento strutturale, concettuale e tecnologico dove il visitatore interagisce con la tecnologia multimediale tridimensionale per dare forma ai progetti e alle tecnologie esposte. Le tecnologie in mostra diventano protagoniste e parte integrante dell'allestimento attraverso videoproiezioni interattive. Il visitatore potrà così crearsi la propria esposizione tecnologica tridimensionale.Al progetto SOLARCH parteciperanno le maggiori aziende del panorama internazionale, che da sempre si distinguono nell'eccellenza architettonica e progettuale delle tecnologie solari integrate. Per ulteriori informazionihttps://www.sol-arch.eu Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/03/2023 Mister Bolletta: una comunità energetica per risparmiare di più La nuova comunità energetica è nata per iniziativa di Mister Bolletta, la app gratuita che seleziona ...
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...
17/03/2023 Comunità energetiche, come renderle un’occasione irripetibile: se ne parla a K.EY Il 24 marzo si terrà a K.EY un convegno organizzato da Prospecta Formazione in collaborazione con ...
16/03/2023 Focus su energia e sistemi di accumulo a ForumTech 2023 Il 22 marzo 2023 alla Fiera di Rimini, nell’ambito di K.EY, si terrà ForumTech 2023 di ...
16/03/2023 Report Terna: a gennaio in calo i consumi elettrici, in diminuzione la quota prodotta dalle rinnovabili Il Rapporto Mensile di Terna realizzato analizzando il mese di gennaio 2023 evidenzia un calo nei ...
06/03/2023 Enel dona all'Ucraina 5.700 pannelli fotovoltaici. Plauso della Commissione Enel donerà all'Ucraina 5.700 pannelli solari fotovoltaici da 350 Watt ciascuno, che copriranno fino a 11.400 ...
28/02/2023 I vantaggi delle comunità energetiche in forma cooperativa Alperia, il Raiffeisenverband e Regalgrid hanno presentato l’accordo per la realizzazione di comunità energetiche organizzate in ...
24/02/2023 Decreto Comunità Energetiche, inviata la bozza alla Commissione Europea Il MASE ha inviato alla Commissione Europea la bozza di Decreto che incentiva la diffusione delle ...
10/02/2023 Nei prossimi 3 anni le rinnovabili copriranno quasi tutta la crescita della domanda di energia Le energie rinnovabili fino al 2025 domineranno la crescita della domanda di energia elettrica a livello ...
08/02/2023 Rinnovabili e finanziamenti: nuovi record attesi per la transizione energetica Il 2022 ha registrato investimenti record per le rinnovabili e per la mobilità elettrica. Tante le ...