Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Sarà inaugurata a breve a Partanna (Trapani) la prima centrale termodinamica che unisce solare a concentrazione e fotovoltaico, realizzata dalla collaborazione tra Enea, che ha il ruolo di supervisore tecnico ed industria italiana. A questo seguirà un secondo impianto nella Piana di Misiliscemi a Trapani. In entrambi i casi i committenti sono le aziende italiane SOL.IN.PAR. srl e Stromboli Solar srl, mentre il costruttore è FATA spa del gruppo Danieli. Nonostante le difficoltà burocratiche e normative, sottolinea Giorgio Graditi, direttore del Dipartimento Tecnologie Energetiche e Fonti Rinnovabili di ENEA, il termodinamico è un settore dal grande potenziale, prima di tutto in termini di emissioni di CO2 evitate. L’integrazione con un sistema di accumulo termico permette inoltre di disaccoppiare la raccolta dell’energia solare dalla produzione di elettricità, garantendo una produzione modulabile a seconda della domanda. La centrale termodinamica di Partanna L’impianto di Partanna, sviluppato su un’area complessiva di 83 mila m2, ha una potenza installata di 4,26 MWe e copre le necessita energetiche di 1.400 famiglie, il 30% circa degli abitanti del comune, con utenze domestiche da 3 kW. “Prevediamo di raggiungere una capacità di accumulo di energia termica pari a 180MWht, che equivalgono a circa 15 ore di funzionamento dell’impianto a pieno carico, anche in assenza della radiazione solare”, spiega Graditi. Nella centrale sono installati 126 collettori solari lineari tipo Fresnel disposti in 9 loop, che focalizzano i raggi solari su di un tubo ricevitore, al cui interno scorre una miscela di sali fusi a basso costo, non infiammabili e non pericolosi per l’ambiente, che funziona sia come fluido termovettore, sia come mezzo di accumulo di energia termica a una temperatura stabile di circa 550° C. Il vapore prodotto alla fine del processo viene inviato a un gruppo di generazione, turbina a vapore/alternatore, di potenza pari a 4,26 MWe. Una caldaia di primo avviamento alimentata con GNL completa l’impianto, assicurando che la temperatura dei sali fusi sia superiore a quella di congelamento, soprattutto in inverno e nella fase di riempimento iniziale dei serbatoi. L’Enea, nell’ambito del programma triennale di ricerca sulle nuove tecnologie energetiche finanziato del Ministero dello Sviluppo Economico, sta portando avanti uno studio per lo sviluppo di nuovi fluidi termovettori, innovativi materiali di rivestimento superficiale per tubi ricevitori e la realizzazione di sistemi di accumulo termico avanzati. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...