Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Solarexpo & Greenbuilding, mostra-convegno internazionale su energie rinnovabili, generazione distribuita, efficienza energetica e architettura sostenibile, che si è svolta a Verona dal 7 al 9 maggio scorso, con 63.800 visitatori e un aumento del 15% rispetto all'edizione del 2008, ha festeggiato i suoi "primi" dieci anni di successi, confermandosi tra i principali appuntamenti del settore, a livello internazionale, in grado di offrire la più completa rassegna di prodotti, tecnologie e soluzioni nell'ambito delle rinnovabili e dell'efficienza energetica.L'edizione 2009 si è sviluppata su nove padiglioni contro i sei dello scorso anno e i tre del 2007, tre ingressi, ottantamila metri quadri di area espositiva, oltre mille espositori tra diretti e marchi rappresentati, di cui il 35 per cento esteri provenienti da ventisette Paesi. Tra le novità di quest'anno un'area espositiva esterna di ottomila metri quadri, caratterizzata da un proprio layout, dove sono state esposte diverse tecnologie del settore rinnovabile tra cui gli inseguitori solari.Ciò che rende Solarexpo una vetrina imprescindibile è la sua specializzazione, sia per quel che riguarda gli espositori che i visitatori. Come sempre molti appuntamenti dedicati all'efficienza energetica e architettura sostenibile hanno arrichito la manifestazione coinvolgendo un pubblico attento e particolarmente numeroso. Il successo Solarexpo & Greenbuilding è infatti legato alla qualità dei servizi offerti, all'elevato livello qualitativo dei visitatori e al programma convegnistico di primo livello, a partire dall'Italian PV Summit, il primo evento internazionale, in Italia, sul solare fotovoltaico dedicato agli operatori e alla comunità finanziaria. Sul fronte dei convegni, sono stati 6.450 i partecipanti ai 50 incontri su solare termico, idroelettrico, biomasse, geotermia ed eolico che hanno visto la presenza di 320 relatori con nomi di tutto rilievo tra cui Winfried Hoffman, Presidente Epia; Cristy Herig, Direttore generale della Sepa; Roberto Vigotti, Senior Advisor OME e gli Amministratori delegati delle più importanti aziende mondiali del settore fotovoltaico. Non è mancata la presenza di architetti di fama mondiale, come Thomas Hertzog, Nikos Fintikakis, Mario Cuccinella e Federico Butera. "In quattro anni siamo cresciuti tanto da decuplicare i nostri risultati – ha commentato Sara Quotti Tubi, direttore di Solarexpo & Greenbuilding -. Il numero di aziende italiane ed estere partecipanti, le superfici espositive e il numero di visitatori professionali presenti a Solarexpo ci hanno fatto diventare la fiera leader a livello nazionale e tra le prime cinque al mondo nel settore delle rinnovabili. Con decine di migliaia di contatti commerciali pregiati generati ogni anno per i nostri espositori – sottolinea Sara Quotti Tubi – Solarexpo & Greenbuilding non solo rispecchiano fedelmente la crescita del mercato nazionale di tutte le energie rinnovabili e dell'architettura sostenibile, ma agiscono da vero e proprio acceleratore delle opportunità di business". "Con il dinamismo di tutte le sue novità, il suo grande crogiuolo di persone contatti e idee, l'ottimismo dei suoi numeri record, Solarexpo & Greenbuilding mostrano chiaramente come in Italia cresca veloce la nuova ‘green economy' – ha detto Luca Zingale, direttore scientifico Solarexpo & Greenbuilding -. Indichiamo la direzione non per uscire dalla crisi in un modo qualunque, ma per uscire dalla crisi diversi, attrezzati alle sfide globali del futuro". Appuntamento sempre a Verona dal 6 all'8 maggio 2010. Per ulteriori informazioni e approfondimentiwww.solarexpo.com www.greenbuildingexpo.eu Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...